Uno sguardo al mondo
Esercizio fisico e salute
Gli scienziati continuano a scoprire i vantaggi di una moderata attività fisica. Di recente sulla rivista American Health sono comparsi i risultati di uno studio trentennale condotto su 17.000 uomini. Sembra che coloro che bruciavano oltre 1.000 calorie la settimana facendo esercizio fisico presentassero la metà dei casi di cancro del colon rispetto a chi non faceva esercizio. Da uno studio condotto per 19 anni su oltre un milione di uomini svedesi è emerso che chi sta seduto per oltre metà delle ore lavorative ha il 30 per cento di probabilità in più di contrarre il cancro del colon rispetto a chi sta seduto meno del 20 per cento della sua giornata lavorativa. Uno studio condotto dalla Harvard University su 5.400 donne ha riscontrato che l’incidenza del tumore alla mammella fra quelle che facevano un moderato esercizio fisico mentre erano all’università era dimezzata rispetto alle loro compagne di studi meno attive, le quali, a loro volta, avevano 2,5 volte più tumori all’apparato riproduttivo. Sembra anche che l’esercizio fisico moderato stimoli il sistema immunitario, che così combatte i virus più velocemente. Gli sforzi estenuanti, invece, come il correre una maratona, sembrano avere l’effetto opposto, inibendo temporaneamente il sistema immunitario.
Una piaga che si diffonde
Una delle più squallide conseguenze dell’epidemia di AIDS è l’aumento della prostituzione infantile. Questa, secondo una notizia dell’Associated Press proveniente da Ginevra, è la conclusione che trae un nuovo rapporto dell’ONU sui diritti umani. Lo scrittore del rapporto, il giurista thailandese Vitit Muntarbhorn, dice che il numero dei bambini di 9-10 anni costretti a prostituirsi “aumenta giorno dopo giorno”. Sembra che sempre più clienti cerchino prostitute bambine, preferibilmente vergini, per evitare di contrarre l’AIDS. Vitit, però, fa notare che in molti paesi asiatici molti bambini coinvolti nella prostituzione sono portatori del virus dell’AIDS. I genitori costringono a prestarsi a questo abietto commercio sia bambini che bambine, ma più spesso bambine.
“Sacerdoti pedofili”
“A seguito di un’ondata di scandali dovuti ad abusi sessuali all’infanzia la Chiesa Cattolica è ora coinvolta in un’indagine di grandi proporzioni sui sacerdoti pedofili, un fenomeno che secondo i critici la gerarchia ecclesiastica ha per lungo tempo cercato di tenere nascosto”, riferisce l’Herald-News di Joliet (Illinois, USA). “Negli scorsi nove mesi, sette sacerdoti della zona di Chicago sono stati allontanati dalle parrocchie e uno è stato denunciato per maltrattamenti sessuali a danno di minori”. Il cardinale Joseph Bernardin ha nominato una commissione formata da tre membri per decidere come affrontare questo problema che, secondo un portavoce della chiesa, “è molto più vasto di quanto si potesse pensare” e che si stima interessi centinaia di sacerdoti in tutta la nazione. Si sta ora cercando di eliminare questi sacerdoti che prima venivano mandati in altre parrocchie. Alcuni, però, nutrono ancora dei timori. “Non si rendono conto di quanto sia profondo il danno psicologico allorché esso viene inflitto da qualcuno che rappresenta la chiesa, che noi crediamo abbia plasmato i nostri valori, la nostra morale e i nostri princìpi”, ha detto la madre di un bambino che è stato oggetto di abusi.
La Cina combatte il traffico di droga
China Today riferisce che negli ultimi anni il governo cinese ha colpito duramente il traffico di droga. Anche se il paese ha praticamente estirpato il problema dell’oppio negli anni ’50, la sua vicinanza ad alcune delle zone in cui si concentra la maggior parte della produzione mondiale di droga ha portato a una ripresa del traffico di droga. Negli ultimi tre anni in Cina ci sono stati oltre mezzo milione di arresti per droga. Solamente nel 1990 le autorità cinesi hanno stroncato una quarantina di grosse operazioni di traffico di droga, in ciascuna delle quali erano in gioco oltre 9 chili di eroina. Tale cifra rappresenta il doppio dei casi dell’anno precedente. Il 26 ottobre 1991, davanti a un vasto uditorio furono condannati a morte 35 trafficanti di droga e furono bruciati 5.000 chili di droga confiscata.
Viaggio su un altro pianeta
Finora nessun essere umano ha messo piede su un altro pianeta; tuttavia questa è l’impressione che deve aver avuto Sergei Krikalev. Quando è stato lanciato in orbita era un cosmonauta dell’Unione Sovietica, originario di Leningrado. Quando è tornato a terra l’Unione Sovietica non esisteva più e Leningrado era diventata San Pietroburgo. Krikalev avrebbe dovuto stare nella stazione spaziale Mir solo sei mesi, ma a motivo dei problemi economici e politici dovuti a tutti gli sconvolgimenti che avvenivano nella sua patria, è rimasto in orbita 313 giorni.
Figurine di criminali
Da tempo i bambini negli Stati Uniti collezionano figurine sul baseball, sulle quali compaiono foto e dati statistici dei loro giocatori preferiti. Ma di recente è comparso sul mercato un nuovo tipo di figurine. Su di esse non compaiono atleti, ma noti criminali: psicopatici, stupratori, pluriomicidi, cannibali e necrofili. Sul retro di queste figurine vengono descritti i macabri particolari dei crimini commessi. Secondo un editoriale del Daily News di New York, le figurine dei criminali sono molto diffuse nei negozi in cui si vendono dolciumi o fumetti. A quanto pare, a comprarle sono principalmente i bambini.
Miracoli falsi
Un medico inglese investiga da circa 20 anni presunti miracoli compiuti dalle chiese carismatiche ed evangeliche nel suo paese. La conclusione a cui è giunto, secondo il Daily Telegraph di Londra, è che “non esiste nemmeno una prova medica a sostegno delle guarigioni miracolose riferite da fonti carismatiche”. Davanti a un sinodo della Chiesa Anglicana, il dott. Peter May ha descritto i ripetuti tentativi che ha fatto nel corso degli anni per ottenere dai “guaritori” la conferma dei vari miracoli che asseriscono di aver compiuto. “Di solito”, dice, “non offrono nessuna conferma, e i casi che vengono presentati non sono mai quello che sembrano a prima vista”. May ha denunciato riviste e video che traggono profitti descrivendo miracoli che a quanto pare non sono mai avvenuti. Secondo il Telegraph, May ha confrontato le sue conclusioni con quelle di molti colleghi. “Nessuno di loro”, dice May, “è stato in grado di documentare un solo caso paragonabile ai miracoli di Cristo”.
Carestia in Africa
La carestia e la guerra civile stanno costringendo decine di migliaia di somali ed etiopi a lasciare il proprio paese per cercare cibo e riparo nei campi profughi del Kenya. Stando a un portavoce dell’ONU, citato nel quotidiano sudafricano The Star, “la maggior parte d’essi quando arriva crolla, avendo camminato per circa 600 chilometri con poco cibo o acqua. Sono in uno stato spaventoso, alcuni poco più che pelle e ossa e molti con ferite d’arma da fuoco”. In un campo sovraffollato muoiono in media ogni giorno 15 persone, in maggioranza donne e bambini. Nel frattempo più a sud, nello Zimbabwe, secondo quanto riferisce il Sunday Times di Harare (Zimbabwe), la siccità ha fatto aumentare i furti di generi alimentari. Alcuni ladri sono a un tale livello di disperazione che tagliano lembi di carne da capi di bestiame ancora vivi, lasciando soffrire gli animali finché i proprietari non li abbattono pietosamente.
Criminali stressati
Per 30 anni il prof. Francesco Aragona, dell’Istituto di Medicina Legale dell’Università di Messina, ha eseguito autopsie su mafiosi. “Secondo il professore, dietro la facciata arrogante e sicura, il mafioso ha gravi problemi di salute: la sua tumultuosa vita quotidiana gli danneggia in modo impressionante il cuore, il cervello, le ghiandole surrenali e perfino i testicoli e le ovaie, a seconda del sesso”, dice la rivista brasiliana Superinteressante. “Ho riscontrato gravi disturbi cardiaci in giovani tra i 18 e i 20 anni, . . . come se fossero vissuti per decenni con la pressione sanguigna alta a causa dello stress”, avrebbe detto il dott. Aragona, aggiungendo: “Se non fossero stati uccisi, sarebbero morti entro breve tempo di collasso cardiaco”, e: “Potremmo dire che, anche in termini di salute, il delitto non paga”.
Demonismo a Roma
Gabriele Amorth afferma che, da quando nel 1986 è stato nominato esorcista dalla Chiesa Cattolica, avrebbe trattato 12.000 casi di possessione diabolica nella sola città di Roma. “Come mai una tale mole di lavoro?”, gli ha domandato una giornalista del Tempo (22 aprile 1992). “Tutto il vecchio mondo cattolico . . .”, ha affermato il sacerdote, “è immerso in un mare d’infestazione. Gli attacchi diabolici non trovano più argini”. Per Roma Amorth ha speso le parole più dure: “Roma, la città del Papa, è la più assatanata del mondo. Vi operano oltre cento sette sataniche . . . A Roma, e questo lo devono sapere tutti, spariscono molti bambini e molte ragazzine, perché impiegati in riti satanici”.
Incoraggiano nozze costose
In questo periodo di crisi economica, il costo dei matrimoni negli Stati Uniti è diventato sempre più gravoso. Secondo una stima, un matrimonio americano tradizionale oggi costa in media 16.000 dollari. Gli abiti da sposa costano in media circa 800 dollari, anche se molti, secondo il Wall Street Journal, costano più di 2.000 dollari. Diverse riviste americane si rivolgono esclusivamente alle future spose e ai loro piani per le nozze, e sono state criticate di recente perché cedono agli interessi dell’industria e incoraggiano l’aumento dei prezzi. Ad esempio, in genere queste riviste non riportano nessun tipo di pubblicità relativa al noleggio degli abiti da sposa per non offendere i loro più grossi inserzionisti, le case che vendono abiti da sposa, le quali a quanto pare vedono rosso, e non bianco, all’idea che le spose noleggino l’abito anziché comprarlo.