È ancora possibile inculcare nei figli princìpi morali?
“VIVIAMO ora in una società molto complessa, in una cultura molto eterogenea, in cui non esiste un codice morale universale”, osserva Robert Glossop, di un istituto di Ottawa, in Canada, che si interessa delle problematiche della famiglia (Vanier Institute for the Family). Con quale risultato? Un giornale canadese dice: “Gravidanze fra adolescenti, violenza giovanile e suicidi fra adolescenti sono in aumento”. — The Toronto Star.
Il problema non è limitato al Nordamerica. Bill Damon, direttore del Centro per lo Sviluppo Umano della Brown University del Rhode Island, negli Stati Uniti, ha studiato questi problemi in Gran Bretagna e in altri paesi europei, come pure in Australia, Israele e Giappone. Sottolinea la latitanza di chiese, scuole e altre istituzioni per quanto riguarda il dare una guida ai giovani. La nostra cultura, dice, “ha perso il contatto con ciò di cui i ragazzi hanno bisogno per forgiare il carattere e sviluppare le capacità necessarie”. Citando esperti in materia i quali insegnano che “la disciplina fa male alla salute”, Damon sostiene che questa è “una ricetta per allevare figli caparbi e disubbidienti”.
Di cosa hanno bisogno i giovani d’oggi? Hanno continuamente bisogno di amorevole addestramento per correggere la mente e il cuore. Il tipo di disciplina necessario cambia da ragazzo a ragazzo. Quando è motivata dall’amore, spesso la disciplina può essere impartita con il ragionamento. Per questo in Proverbi 8:33 si legge: “Ascoltate la disciplina”. Alcuni, però, non si fanno “correggere dalle semplici parole”. Nel loro caso la disubbidienza può richiedere una punizione appropriata e opportunamente dosata. (Proverbi 17:10; 23:13, 14; 29:19) Quando la Bibbia raccomanda questo, non intende giustificare ira, frustate o gravi percosse, che possono provocare contusioni e ferite al bambino. (Proverbi 16:32) Piuttosto, il bambino dovrebbe capire perché viene corretto e sentire che il genitore lo disciplina perché gli vuole bene. — Confronta Ebrei 12:6, 11.
Questi validi e pratici consigli biblici sono messi in risalto nel libro Il segreto della felicità familiare.