BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w88 1/11 p. 3
  • Ci saranno sempre guerre?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Ci saranno sempre guerre?
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1988
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Barlumi di speranza
  • La guerra che porrà fine a tutte le guerre
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1988
  • La prima guerra mondiale e l’inizio dei dolori
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1983
  • Ruolo della religione nelle guerre del passato
    Svegliatevi! 1972
  • Le guerre sono inevitabili?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1994
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1988
w88 1/11 p. 3

Ci saranno sempre guerre?

IL 1º LUGLIO 1916, nella ridente regione agricola della Piccardia, nel nord della Francia, ebbe inizio la Prima Battaglia della Somme. Dopo un duro bombardamento di artiglieria e vari attacchi aerei, le truppe inglesi e francesi sferrarono un attacco che, secondo le loro speranze, doveva sfondare in maniera decisiva la linea di difesa degli eserciti tedeschi che stavano loro di fronte, appostati in trincee. Ma non ci fu nessuno sfondamento. Invece, il primo giorno furono uccisi 20.000 soldati inglesi. Settimana dopo settimana, la battaglia si protrasse senza che ci fosse alcuno sfondamento. In ottobre piogge torrenziali trasformarono il campo di battaglia in un mare di fango. A metà novembre, gli Alleati avevano guadagnato solo otto chilometri di terreno. Nel frattempo avevano perso la vita 450.000 tedeschi, 200.000 francesi e 420.000 inglesi. Più di un milione di soldati, quasi tutti giovani, morirono in quella battaglia!

Questo non fu che un episodio della prima guerra mondiale. E la prima guerra mondiale non fu che una delle innumerevoli guerre combattute nel corso della storia, anche se fu la peggiore fino a quel tempo. Che assurdo scempio di vite umane!

Perché gli uomini continuano a uccidersi in questo modo? Ci sono molti fattori in gioco, fra cui egoismo, ambizione, avidità e anche brama di potere e di prestigio. Un’altra causa delle guerre è stato il nazionalismo. In effetti, la guerra conferma l’accuratezza dell’acuta riflessione sulla storia umana che troviamo nella Bibbia: “L’uomo ha dominato l’uomo a suo danno”. — Ecclesiaste 8:9.

Anche la religione ha spesso fomentato guerre. Le crociate del Medioevo furono combattute da nazioni religiose con un pretesto religioso: restituire la Palestina alla cristianità. In entrambe le guerre mondiali di questo secolo, ecclesiastici di diverse denominazioni religiose hanno cercato di far leva sui sentimenti religiosi dei soldati per incoraggiarli ad uccidere i loro colleghi dall’altra parte. E alcuni dei conflitti che si stanno combattendo in questo stesso momento hanno un carattere marcatamente religioso.

Barlumi di speranza

C’è qualche speranza che un giorno cessino tutte le guerre? Sì, c’è. Gesù Cristo è chiamato “Principe della pace”. Quando venne sulla terra, visse in maniera degna di questo nome insegnando agli uomini ad amare il prossimo come se stessi. Insegnò persino ad amare i propri nemici. (Isaia 9:6; Matteo 5:44; 22:39) Di conseguenza, quelli che nel I secolo ascoltarono i suoi insegnamenti divennero una pacifica fratellanza internazionale. Era inconcepibile per loro l’idea di farsi guerra l’un l’altro. Purtroppo, però, la fede pura dei primi cristiani fu in seguito contaminata. Col tempo le chiese si immischiarono nella politica e le loro mani cominciarono a grondare del sangue sparso nelle guerre delle nazioni.

Molto tempo dopo, in Europa cominciarono a soffiare i venti del cambiamento. Sembrava come se l’umanità si stesse stancando delle continue guerre. Nel 1899, e di nuovo nel 1907, si tennero conferenze internazionali all’Aia, nei Paesi Bassi. Alla conferenza del 1899 fu adottato un accordo per la “Risoluzione pacifica delle controversie internazionali”. Pertanto, alle soglie del XX secolo molti speravano che il mondo si sarebbe gradualmente liberato dei suoi istinti bellici. Queste speranze, comunque, furono infrante dai cannoni della prima guerra mondiale. Significava questo che le speranze di pace dell’umanità non si sarebbero mai adempiute?

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi