Uno sguardo al mondo
Medici italiani: “fumatori super”
“Fumano come turchi i nostri medici e infermieri” riferisce La Stampa del 31 maggio 1986 spiegando che “in Italia, come in Turchia, il 47,3 per cento degli operatori sanitari in media si concede quotidianamente dalle 15 alle 20 sigarette”. Si tratta di cifre raccolte durante un’indagine condotta dalla Lega italiana per la lotta contro i tumori, secondo la quale i reparti ospedalieri dove si fuma di più sono Ostetricia-Ginecologia (51,4 per cento) e Chirurgia (50 per cento). In Cardiologia si fuma di meno (43,3 per cento) superando comunque il livello medio di consumo fra la popolazione italiana che si aggira intorno al 31 per cento. “Sessanta medici su cento dichiarano di non fumare mai davanti ai propri pazienti, ma 31 di loro permettono che si fumi nella sala d’attesa dell’ambulatorio”. Il fumo è pericoloso soltanto per i fumatori stessi? Non secondo alcuni esperti che ritengono che almeno l’uno per cento delle morti complessive causate dal tabacco sia da attribuire al “fumo passivo”, il fumo respirato dai non fumatori.
Il sovrano che ha regnato più a lungo
Hiroito, l’ottantacinquenne imperatore del Giappone, è il sovrano che ha regnato più a lungo ed è il più vecchio del mondo. Quest’anno, le cerimonie per il suo genetliaco sono state tenute insieme alle celebrazioni organizzate dal governo in occasione dei 60 anni di regno di Hiroito. “I peggiori ricordi dei miei scorsi 60 anni sono quelli legati ad avvenimenti della seconda guerra mondiale”, ha detto l’imperatore, che prima della guerra era considerato un dio. Si calcola che una folla senza precedenti di 56.000 persone sia affluita nei pressi del Palazzo Imperiale per congratularsi con l’imperatore. Erano state prese severe misure di sicurezza, perché negli ultimi anni il Giappone ha visto un aumento della violenza.
Endometriosi ed esercizio
A quanto sembra, l’energico esercizio fisico riduce il rischio di contrarre una malattia che può causare sterilità e sviluppo di tumori nella donna: l’endometriosi. Negli Stati Uniti dal 10 al 15 per cento circa delle donne in premenopausa sono affette da questo disturbo, che causa un anormale sviluppo di mucosa uterina ed è di solito accompagnato da lancinanti dolori premestruali. “Vari medici hanno raccomandato” un energico esercizio fisico, ha detto il dott. Cramer della Harvard Medical School, come riferiva il New York Times. “Non dovete essere atlete professioniste per trarne beneficio; solo alcune ore la settimana possono avere un effetto protettivo”.
Carte geografiche fatte per mezzo di satelliti
Con l’impiego di radar installati su satelliti in orbita, gli scienziati stanno ora facendo carte geografiche precise e dettagliate del fondo dell’oceano. In effetti è la superficie dell’oceano che viene misurata. Anche se guardando da una nave non si nota, la superficie del mare non è uniforme. A causa della gravità, l’acqua si raccoglie negli avvallamenti o si ammucchia sopra la cima dei monti e possono esserci dislivelli di 15 metri o più. “Gli ultimi calcoli”, dice U.S.News & World Report, “sono così precisi che dislivelli nella superficie dell’acqua di appena 10 centimetri possono essere fatti risalire a una specifica configurazione del fondo oceanico”. Ci si aspetta che in futuro i satelliti forniscano dettagli anche maggiori. “Dalla topografia del fondo oceanico i geofisici possono studiare come le cosiddette placche tettoniche della crosta terrestre interagiscono per generare i terremoti e altre sollecitazioni nel sottosuolo”, dice l’articolo.
Sogni d’oro?
Chi russa rischia. Secondo Medicina Oggi del 23 maggio 1986, “il russare rappresenta una condizione estremamente comune, ma che appare meno innocua di quanto si possa pensare”. Secondo alcuni esperti il russare potrebbe essere uno dei fattori della morte improvvisa nei bambini e potrebbe essere collegato con ipertensione, cardiopatie, obesità e fumo particolarmente nelle persone di età superiore ai quarant’anni. È stato dimostrato che certi adulti “russatori” soffrono di ipertensione polmonare durante il sonno e che “alcuni bambini che russano presentano caratteristiche cliniche ed elettrocardiografiche di ipertensione polmonare”. Recenti ricerche rivelano inoltre un collegamento fra il russare, il fumo e certe malattie. Infatti, per gli uomini obesi e fumatori che russano il rischio di ipertensione è 4,2 volte superiore rispetto a coloro che non russano. Un rimedio? Il giornale conclude dicendo che l’astensione dal fumo e il dimagrimento possono diminuire in modo considerevole il rischioso russare.
Nuovo sistema di riconoscimento
Il riconoscimento di bambini smarriti o rapiti, di anziani disorientati, di persone ferite o anche ritardate può ora essere più facile. I numeri di riconoscimento, come il numero della Previdenza Sociale, vengono riportati su un microdisco e fissati a un molare posteriore. I numeri sono messi in un archivio computerizzato, insieme a informazioni per effettuare il riconoscimento e a notizie relative alla salute dell’individuo. Attualmente questo servizio è offerto da sei ditte diverse. “Per evitare confusione, l’Associazione Odontoiatrica Americana sta lavorando a un sistema centralizzato”, fa rilevare la rivista American Health.
Denaro fra i rifiuti
Un venerdì sera un cassiere di una banca tedesca di Saarlouis non è riuscito a spiegare un ammanco di 20.000 marchi (13.700.000 lire). Il lunedì successivo un netturbino ha fatto una scoperta nel luogo di scarico della città che ha messo in imbarazzo la banca. In mezzo a lattine vuote, carta straccia e gusci d’uovo ha trovato parecchie banconote. Un gruppo di persone si sono messe a cercare nel cumulo di rifiuti e hanno trovato più di 7.000 marchi. Cos’era successo? “Lo scorso venerdì, il 31 gennaio, abbiamo fatto il saldo dei conti di fine mese in gran fretta”, ha spiegato un portavoce della banca al giornale tedesco Kölner Stadt-Anzeiger. “I mazzi di banconote devono essere scivolati accidentalmente da una cassetta al cestino della carta straccia”, passando poi dal cestino dei rifiuti allo scarico della città.
Nessuno le supera come portatrici di pesi
Molte donne africane trasportano sulla testa pesanti carichi, come secchi d’acqua, fascine di legna da ardere, sacchi di cemento e valigie. Secondo studi scientifici effettuati per calcolare il dispendio di energia, una donna africana che trasportava un peso pari al 70 per cento del suo peso corporeo accresceva del 50 per cento il suo consumo di ossigeno. Le reclute dell’esercito, che trasportavano pesi simili nello zaino, registravano un aumento del 100 per cento nell’ossigeno consumato. Quando trasportavano pesi pari al 20 per cento del loro peso, le donne africane non aumentavano per niente il dispendio di energia. “Le reclute dell’esercito”, scrive il giornale Nature, “non riuscivano a portare piccoli pesi senza consumare energie”. Gli scienziati avanzano l’idea che questo fenomeno sia il risultato dell’addestramento in tenera età e che dipenda dal portamento e dall’andatura. Quando si cammina si consuma energia soprattutto per i movimenti che il corpo fa su e giù. “Le donne africane mettono tutta la loro energia nell’andare avanti”, afferma la rivista Discover. Mentre la maggioranza delle persone si muove in avanti come carri su ruote a forma d’uovo, le donne africane si muovono come carri su ruote rotonde”.
Ancora estinto
Il gigantesco pterodattilo, considerato l’animale più grande che mai sia stato in grado di volare, è estinto da molto tempo. I resti fossilizzati di un esemplare trovato nel Texas nel 1972 rivelano che aveva un’apertura alare di 11 metri, un peso stimato di una settantina di chili e una possibile altezza di tre metri e settanta. Il progetto di fare una riproduzione a grandezza naturale è stato scartato a favore di un modello di lavoro a grandezza ridotta con un’apertura alare di 5 metri e mezzo, metà di quella naturale. Mentre il battito delle ali veniva controllato dai computer, il modello, che è costato oltre un miliardo di lire, ha effettivamente volato per brevi periodi al principio di quest’anno, reagendo alle correnti d’aria. I riusciti voli acrobatici sono stati ripresi dallo Smithsonian Institution per un film sul volo naturale e meccanico. Si è dovuto, però, spingere in aria il modello, perché non si è potuto imitare il movimento delle zampe e perché, a motivo del peso, non riusciva a sollevarsi. Ci sono state delusioni e successi, ma all’ultima dimostrazione, avvenuta in pubblico vicino alla città di Washington, è subito caduto a terra e si è decapitato. “Ora sappiamo perché gli pterosauri sono estinti”, ha detto il costruttore, Paul MacCready.
Preghiere nelle scuole britanniche
In molte scuole britanniche le preghiere non fanno più parte della routine quotidiana. Il quotidiano francese cattolico La Croix spiega che “la grande maggioranza delle scuole nel Regno Unito infrangono la legge non facendo dire la preghiera mattutina collettiva prima delle lezioni quotidiane”. Perché non seguono la legge sotto questo aspetto? Si afferma che manchino i mezzi necessari, ma oltre a questo “gli studenti sono di molte razze e religioni, incluse quella musulmana e quella indù, per cui è difficile scegliere le preghiere”, dice l’articolo. “Un altro fattore è la riluttanza di molti insegnanti statali, i quali sono contrari a questo tipo di riunione, considerandola ormai superata”.
“La persona più pesante del mondo”
“Albert Pernitsch, un cittadino austriaco, afferma d’essere la persona più pesante del mondo”, dice il Japan Air Lines Newsletter. “Gran mangiatore e bevitore, Pernitsch avrebbe mandato giù 80 boccali di birra, oltre 7 litri e mezzo di vino e 14 polli in una sola tirata”. Pesava oltre 5 chili e 900 grammi alla nascita, 180 chili a 15 anni e ora che ha 29 anni fa piegare l’ago della bilancia a 397 chili. È stato portato in Giappone dalla linea aerea “per esibire la sua circonferenza a una fiera di Tokyo”. Per fargli posto nella prima classe del 747 si sono dovuti togliere sei sedili sostituendoli con un sedile e una cintura di sicurezza speciali, e si sono dovuti rinforzare il pavimento e costruire una toilette più grande. È stato fatto salire a bordo dell’aereo in un container imbottito.