Commenti dei lettori sul libro I giovani chiedono
ALCUNI credevano di avere combinato qualche guaio. “Pensavo ci volessero dare consigli sulla condotta”, ha detto Shereda, una quindicenne. Altri erano solo in ansia. Timoteo, un ragazzino inglese di dieci anni, rammenta: “Quando ho saputo che dovevo sedermi lontano da mamma e papà, non volevo andarci”.
La causa di questa preoccupazione? Il venerdì mattina alle assemblee di distretto dei Testimoni di Geova “Santa devozione” del 1989a fu fatto un annuncio che invitava i ragazzi dai 10 ai 19 anni a sedersi in un settore riservato. Qualsiasi apprensione scomparve quando il libro I giovani chiedono... Risposte pratiche alle loro domande fu presentato e distribuito gratis a tutti i giovani presenti. Le reazioni?
“Ero senza parole; mi scendevano le lacrime sul viso”. — Mike.
“Mi son venute le lacrime agli occhi quando ho visto le fantastiche informazioni del libro. Il semplice fatto che fosse un dono che il Corpo Direttivo dei Testimoni di Geova faceva ai giovani era una prova del grande interesse che nutre per noi”. — Margie, diciottenne.
Naomi, una ragazzina di dieci anni a cui è morto di recente il padre, ha particolarmente apprezzato il libro. Essa rammenta:
“Era la prima grande assemblea a cui la mia famiglia assisteva senza papà. Il primo giorno è stato molto triste. Ma mi ha rallegrato sapere che i nostri fratelli e il nostro Padre celeste, Geova, si prenderanno cura di noi finché riavremo il nostro papà nel nuovo mondo”.
Il libro tratta, in maniera condensata, circa metà degli articoli “I giovani chiedono...” pubblicati sulla rivista Svegliatevi! dal 1982 al 1989. Ha 39 capitoli, suddivisi in dieci parti secondo i soggetti. (Vedi riquadro nella pagina accanto). Di che utilità è avere tutte queste informazioni raccolte in un libro maneggevole? Un giovane spiega: “Spesso, per trovare la soluzione di un mio problema, sapevo di dover cercare in precedenti articoli della rubrica ‘I giovani chiedono...’, ma pareva non ne trovassi mai il tempo. Ora, quando ne ho bisogno, c’è una pubblicazione che posso consultare in qualsiasi momento”.
Il libro I giovani chiedono ha anche una bella veste tipografica. “Mi piacciono le foto a colori”, dice l’undicenne Heather. Ci sono fotografie di giovani di tutto il mondo. Una ragazza canadese ha detto: “Le illustrazioni sono bellissime e ben rappresentano come ci sentiamo quando abbiamo un problema”. C’è quindi poco da meravigliarsi se molti giovani hanno cominciato immediatamente a divorarne il contenuto.
‘Non riuscivo a smettere di leggere’
Una diciassettenne ha scritto su carta da lettere di un albergo:
“Stiamo tornando a casa dall’assemblea e siamo a metà strada. Abbiamo quattro ore di macchina davanti a noi e ho già letto dieci capitoli”.
Alcuni sono rimasti affascinati dall’indice:
“Quando ho letto l’indice, è stato come guardare la mia vita. Molte di quelle domande io me le ero già poste”. — Kathy, sedicenne.
Perfino alcuni che non amano leggere sono stati conquistati:
“Non amo molto la lettura, ma questo libro è così interessante che quando comincio a leggerlo non riesco a smettere. Ho letto quasi tutto il libro in tre giorni”. — Jennifer, quindicenne.
“Non sono una brava lettrice e non leggo molto. Quando sono tornata a casa dall’assemblea ero stanca e facevo fatica a tenere gli occhi aperti. Ma ho sfogliato questa pubblicazione, ho cominciato a leggerla e ne ho letto un capitolo intero! Dopo d’allora ho letto un capitolo al giorno, fino a stasera . . . ne ho letti due!” — Tiffany, diciassettenne.
Alcuni poi erano scettici:
“Credevo d’essere un po’ troppo grande per certe parti del libro. Così ho cominciato a leggere la Parte VI, ‘Sesso e valori morali’. Mi ha aiutata moltissimo a prendere alcune importanti decisioni. Nessuno è troppo grande per questo libro!” — Sabrina, diciannovenne.
Anzi, dopo averlo terminato, molti sono del parere che non basti leggerlo solo una volta:
“Mi sono battezzata un anno fa, ma ho avuto dei problemi e sono caduta in uno stato di depressione. Una volta sono perfino scappata di casa! Così quando ho ricevuto il nuovo libro, ho pensato che Geova sapeva proprio di cosa avevo bisogno. È fantastico! L’ho già letto due volte”. — J. S.
“Sto riportando nel libro ogni versetto parola per parola così che mi sarà più facile leggerlo la seconda volta. Non esagero: Questo libro ha fatto di me una persona migliore”. — Aida, diciottenne.
“Non hai mai l’impressione che ti si dica quel che devi fare”
È passato più di un anno da quando è stato presentato il libro I giovani chiedono, ma continuiamo a ricevere lettere di apprezzamento. Il suo successo è senz’altro dovuto in parte al fatto che, sebbene sia rivolto ai giovani, non è un libro scritto in modo infantile; né è scritto in modo da far pensare ai lettori che gli si faccia la predica. Alcuni giovani si sono espressi così:
“C’è anche un tocco di umorismo in questo libro. Avendo il sostegno della Parola di Dio, la Bibbia, è molto meglio di qualsiasi rivista per adolescenti”.
“Non hai mai l’impressione che ti si dica quel che devi fare; anzi, ti sono indicate varie possibilità e le conseguenze di ognuna. Il punto di vista di Geova è sempre chiaramente indicato e sostenuto con le Scritture”.
Molti hanno espresso apprezzamento per lo stile in cui è scritto e per la sua capacità di andare a fondo nei loro sentimenti.
“Mio padre non ha mai mostrato alcuna forma di affetto nei miei confronti, ma i consigli contenuti nel libro sembrano pervenire da un padre amorevole che ci consiglia per nostro beneficio”. — Stefano, Italia.
“Ho avuto l’immediata sensazione di parlare direttamente con qualcuno che mi conosceva bene e non di leggere su carta stampata”. — Myriam, Italia.
“Molti degli esempi citati erano assai simili alla mia situazione. Li ho trovati assai pertinenti”. — Una adolescente.
“So che non ci sono adolescenti nel Corpo Direttivo. Comunque, tutto quello che scrivete sui giovani è proprio esatto; è come se Geova stesso ci parlasse direttamente”. — Aubree, quindicenne.
Non solo per i giovani
Molti capitoli permettono di capire a fondo i problemi che si presentano a cristiani adulti, problemi come timidezza, depressione, solitudine e disoccupazione. Non sorprende, quindi, che molti adulti abbiano espresso apprezzamento per il libro. La moglie di un ministro viaggiante dei testimoni di Geova ha detto:
“Mio marito ed io non abbiamo figli. Tuttavia ho riscontrato che il modo in cui è presentato il materiale è utile anche per noi. Il libro si sarebbe potuto intitolare altrettanto bene ‘Le persone chiedono... Risposte pratiche alle loro domande!’”
Altri adulti sono assolutamente d’accordo:
“Ci sono dichiarazioni, frasi e princìpi che sono risultati utilissimi nella mia giovane vita di quarantunenne”.
“Non si penserebbe mai che un libro scritto per i giovani possa aiutare una donna di 61 anni. Ma mi ha aiutato a pensare al passato in maniera positiva e a smettere di serbare rancore ai miei genitori”.
“Ho scoperto che anche ‘i vecchi chiedono’. In tutti gli anni vissuti come cristiano nulla mi ha mai aiutato di più a capire me stesso. Tra parentesi, sono un giovane di 74 anni”.
Anche molti genitori cristiani ci hanno scritto:
“Ho tre figli adolescenti e questo libro ha esaudito le mie preghiere. Grazie del sostegno che ci date. Satana tenta in ogni modo di allontanare i miei figli, ma ora sono preparata a fare tutto il possibile e bene, grazie a questo libro giunto al tempo opportuno”.
“Questo sistema ci logora giorno per giorno. Il mio figlio minore ha 12 anni e l’anno scorso il suo interesse per le cose spirituali aveva subìto un netto calo. Non ho parole per dirvi quanto sono contenta di vedere che in seguito all’assemblea e a questo nuovo libro sta facendo i passi per il battesimo”.
“Mi son venute le lacrime agli occhi quando i miei figli hanno ricevuto la loro copia. Nessun’altra organizzazione religiosa si interessa tanto dei suoi giovani!”
“Dovendo allevare i miei figli da sola, a volte mi sento veramente spaventata e non abbastanza qualificata come madre. Il mio figlio maggiore ha 11 anni e ha un insegnante che non lo può vedere. Com’è stato confortante trovare nel libro I giovani chiedono un capitolo che tratta proprio questa situazione!”
Molti hanno confermato l’efficacia delle “Domande per la trattazione” che compaiono alla fine di ciascun capitolo:
“Leggiamo insieme il libro come parte del nostro regolare studio biblico familiare. Ci ha resi molto più uniti. Noto che i ragazzi non sono messi in imbarazzo dalle domande, e che si presta veramente a far venire a galla sentimenti che può non essere facile esprimere”.
Risposte veramente pratiche!
Naturalmente, il criterio per giudicare il valore di questo libro è non che sia popolare ma che sia realistico. In altre parole, le sue risposte sono veramente pratiche? Molti giovani affermano con entusiasmo di sì:
“Prima di leggere questo libro andavo con mia madre e mia sorella alla Sala del Regno perché non potevo stare a casa da sola. Conducevo una doppia vita. Ora è tutto molto cambiato e decisamente in meglio”.
“Si può lasciare la verità, ma la verità non ci lascia. A 27 anni ho cercato di tornare alla Sala del Regno, solo, spaurito e pentito. Avevo diverse cattive abitudini e pensavo che Dio non mi avrebbe mai perdonato. Ma una sorella anziana mi ha dato il nuovo libro ‘I giovani chiedono’. Ho visto che trattava tutti i miei problemi e diceva come risolverli. Ho pianto. Non dirò mai grazie abbastanza per questo libro. Risposte pratiche... eccome!!!”
“Il libro mi ha indotto a riflettere seriamente. Dapprima non mi consideravo veramente un testimone di Geova. Avevo una ragazza. Bazzicavo gente del mondo. Rubavo anche. Ma dopo aver letto il libro ho capito che qualcosa non andava nella mia vita. Ho pregato Geova di perdonarmi e l’ho ringraziato per avermi dato questo meraviglioso nuovo libro”.
Queste sono soltanto alcune delle centinaia di lettere che abbiamo ricevuto. L’ottima reazione di voi giovani ci ha incoraggiato e profondamente commosso. È chiaro che volete fare ciò che è giusto e apprezzate la direttiva che Geova provvede amorevolmente tramite la sua Parola. È pure evidente che le risposte della Parola di Dio sono veramente pratiche!
Perciò vi farà piacere sapere che la rubrica di Svegliatevi! “I giovani chiedono...” continuerà a dare consigli efficaci e basati sulla Bibbia in merito ad argomenti che vi interessano. Non perdete neppure uno di questi articoli! E se non l’avete già fatto, leggete — e rileggete — il libro I giovani chiedono... Risposte pratiche alle loro domande.b Fatelo leggere ai compagni di classe. Cercate i versetti indicati. Trattate i capitoli coi vostri genitori. Seguitene i consigli. E sarete senz’altro d’accordo con Kent, un sedicenne che ha detto: “È come avere un manuale che mi aiuta negli anni più critici della mia vita”.
[Note in calce]
a Tenute in tutte le parti del mondo a partire dal giugno 1989.
b Si può ottenere scrivendo agli editori di questa rivista.
[Riquadro/Immagine a pagina 11]
Indice
Parte I
Tra le pareti domestiche:
Rapporti con i familiari
Capitolo Pagina
1 Perché dovrei ‘onorare mio padre e mia madre’? 11
2 Perché i miei genitori non mi capiscono? 18
3 Cosa posso fare perché i miei genitori mi
concedano più libertà? 26
4 Perché papà e mamma si sono separati? 34
5 Come posso adattarmi al nuovo matrimonio
di uno dei miei genitori? 42
6 Perché è tanto difficile andare d’accordo con
mio fratello e mia sorella? 50
7 Dovrei andarmene di casa? 56
Parte II
Tu e i tuoi coetanei
8 Come posso farmi veri amici? 65
9 Come resistere alle pressioni dei compagni? 73
Parte III
Il tuo aspetto esteriore
10 Quanto è importante l’aspetto fisico? 82
11 I miei abiti rivelano la mia vera personalità? 90
Parte IV
Perché mi sento così?
12 Perché non sono contento di me stesso? 98
13 Perché mi sento così depresso? 104
14 Cosa posso fare per non soffrire di solitudine? 115
15 Perché sono così timido? 121
16 È normale che io mi affligga così tanto? 127
Parte V
La scuola e il lavoro
17 Dovrei lasciare la scuola? 134
18 Come posso prendere voti migliori? 140
19 Perché i compagni non mi lasciano in pace? 150
20 Come posso andare d’accordo col mio insegnante? 158
21 Come posso trovare un lavoro, e mantenerlo? 166
22 Quale carriera dovrei scegliere? 174
Parte VI
Sesso e valori morali
23 Che dire dei rapporti prematrimoniali? 181
24 Come posso dire di no ai rapporti
prematrimoniali? 192
25 La masturbazione è una cosa grave? 198
26 Come posso combattere il desiderio di
masturbarmi? 205
27 Agire secondo onestà è davvero la cosa
migliore? 212
Parte VII
Rapporti affettivi, amore, e l’altro sesso
28 Come posso farmi passare una cotta? 219
29 Sono pronto per frequentare una persona
dell’altro sesso? 225
30 Sono pronto per il matrimonio? 236
31 Come faccio a sapere se è vero amore? 242
32 Cosa mi permetterà di conoscere bene
il mio probabile coniuge? 252
Parte VIII
La trappola della droga e dell’alcool
33 Bere: Perché no? 262
34 Perché dire di no alla droga? 272
Parte IX
Tempo libero
35 Ha importanza cosa leggo? 283
36 Come limitare il tempo che dedico alla TV? 289
37 Perché non mi posso divertire di
tanto in tanto? 296
Parte X
Il tuo futuro
38 Che cosa mi riserva il futuro? 305
39 Come posso diventare intimo con Dio? 311
[Riquadro a pagina 12]
La parte del libro che preferisco è...’
Molti giovani hanno detto quale delle dieci parti del libro I giovani chiedono (elencate sotto) li ha particolarmente aiutati:
Tra le pareti domestiche: “Mia sorella ed io litighiamo sempre. Ma il libro mi ha aiutata a essere buona con mia sorella. E se litighiamo, ci chiediamo scusa, dicendo che non pensavamo veramente quello che abbiamo detto”.
“Pensavo che mia sorella ottenesse tutto quello che voleva, ma ora mi rendo conto che ero gelosa di lei. Mi rendo pure conto che i miei genitori non sono ingiusti ma fanno solo del loro meglio per voler bene a tutt’e due”.
“Mi è stato d’aiuto sapere che mia madre e mio padre non si sono separati per colpa mia”.
Tu e i tuoi coetanei: “Mi ha aiutato a capire che se voglio un amico, devo comportarmi da amico. Ho imparato inoltre a non bazzicare ragazzi che sono cattive compagnie”.
Il tuo aspetto esteriore: “Pensavo d’essere troppo grassa e così non mangiavo quasi nulla per giorni. Ma poi mi abbuffavo e riacquistavo il peso perduto. Decisi che ero brutta e priva di attrattiva. Un caro amico mi disse di leggere la parte sull’‘aspetto esteriore’. Ho pianto mentre leggevo. Ora ho stabilito chiaramente qual è la cosa più importante e mi preoccupo soprattutto del servizio che rendo a Dio, non del mio aspetto”.
Perché mi sento così?: “Ero tremendamente depressa, tanto che pensavo spesso al suicidio. Ora sto cercando di affrontare le mie paure e ho consultato uno specialista. È stato un gran sollievo leggere che la sensazione d’essere ‘costantemente in preda al timore’ cesserà”.
La scuola e il lavoro: “Ho avuto problemi a causa dei voti e anche perché a scuola mi provocavano. Intendo mettere in pratica questi consigli a scuola”.
Sesso e valori morali: “Gli adolescenti sono oggetto di forti pressioni allo scopo di indurli a fare il male, ma seguendo i princìpi biblici posso resistere alle pressioni dei miei coetanei”.
“Ho il problema della masturbazione, che mi causa grande angoscia. Ma mi sforzerò di seguire questi consigli e ce la metterò tutta per essere un bravo giovane, per piacere al mio Padre celeste”.
Rapporti affettivi, amore, e l’altro sesso: “Da qualche tempo avevo più che una semplice cotta per una ragazza. Non che io faccia stupidaggini o mi senta in imbarazzo in sua presenza. Tuttavia provavo i sentimenti da voi descritti. Il libro mi ha aiutato a capire che si trattava solo di infatuazione e che non ero ancora abbastanza grande per frequentare una persona dell’altro sesso”.
La trappola della droga e dell’alcool: “Frequento il primo anno delle superiori e mi hanno già offerto della droga. Il libro mi aiuta a dire di no”.
Tempo libero: “Prima guardavo la TV dal lunedì al venerdì. Il libro mi ha aiutato a guardare meno la TV: solo domenica e venerdì!”
Il tuo futuro: “Pensavo che la Bibbia fosse noiosa, ma non lo penso più! Cerco di leggerla 15 minuti tutti i giorni!”
“Mi ha veramente aiutata nelle mie preghiere. Ora posso parlare a Geova come a un amico molto intimo”.
[Immagini a pagina 10]
Un gruppo di giovani ha inviato dalla Francia la foto a destra per illustrare ‘l’amorevole protezione e il sostegno’ che Geova e la sua organizzazione hanno dato provvedendo il libro I giovani chiedono