BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g99 8/1 p. 13
  • Diritti senza doveri?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Diritti senza doveri?
  • Svegliatevi! 1999
  • Vedi anche
  • Cosa sono i “diritti dell’uomo”?
    Svegliatevi! 1979
  • Sono tutelati i diritti dell’uomo nel nostro tempo?
    Svegliatevi! 1979
  • Il mondo visto dal 29° piano
    Svegliatevi! 1998
  • “Portato a termine un lungo lavoro”
    Svegliatevi! 1998
Altro
Svegliatevi! 1999
g99 8/1 p. 13

Diritti senza doveri?

“IL RICONOSCIMENTO della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana e dei loro diritti, uguali ed inalienabili, costituisce il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo”. Così afferma il preambolo della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, di cui nel dicembre 1998 ricorreva il 50º anniversario. Di recente, però, 24 ex presidenti e primi ministri in rappresentanza di tutti i continenti hanno proposto che, oltre a tale dichiarazione, le Nazioni Unite adottino una “Dichiarazione universale dei doveri dell’uomo”. Perché molti sentono la necessità di un’iniziativa del genere?

“Diritti e doveri sono gemelli siamesi. Purtroppo, a distanza di mezzo secolo, questo fatto è stato dimenticato o è passato di moda. Molti rivendicano i propri diritti senza sentirsi obbligati ad assolvere i relativi doveri”, spiega il prof. Jean-Claude Soyer, membro della Commissione europea dei diritti dell’uomo. Molti si rendono conto di questo atteggiamento negativo nei confronti dei propri doveri. “Vi è un desiderio palpabile, soprattutto fra i giovani, di un qualche tipo di visione unificante, di una serie di ideali riconosciuti con cui affrontare e domare i meccanismi dell’avidità, dell’egoismo, della mancanza di comunione che sembrano dominare il mondo. . . . Il crescente dibattito sulla necessità di un’etica globale è un’ammissione del fatto che manca qualcosa”, osserva il quotidiano parigino International Herald Tribune. Di conseguenza uomini politici, teologi e filosofi hanno discusso quello che l’UNESCO definisce un “progetto di etica universale” per colmare questo vuoto e stabilire quali sono i doveri dell’uomo. Ma hanno incontrato delle difficoltà.

Mentre è relativamente facile stabilire quali diritti umani vanno protetti, non è sempre facile definire quali doveri debbano essere accettati universalmente. Nondimeno, alcuni valori inclusi nella Dichiarazione dei Doveri proposta si ispirano alla regola aurea che Gesù enunciò circa duemila anni fa ma che ha un valore eterno e universale: “Tutte le cose dunque che volete che gli uomini vi facciano, anche voi dovete similmente farle loro”. — Matteo 7:12.

Pur avendo spesso ispirato leggi che tutelano i diritti umani, la Bibbia sottolinea il concetto dei doveri dell’individuo. “Se uno sa fare il bene e non lo fa, commette peccato”, disse il discepolo Giacomo. (Giacomo 4:17) Proprio come Gesù cercava i modi per fare del bene agli altri, anche i veri cristiani si sforzano di fare del bene al prossimo. Non si accontentano di esercitare i propri diritti, ma si rendono conto che i diritti comportano dei doveri e che ciascuno deve rendere conto a Dio delle proprie azioni.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi