I lettori ci scrivono
Profumi Non so dirvi quanto mi ha deluso l’articolo “Quei costosi profumi” (8 ottobre 1991). Spiega come scegliere un profumo senza avvertire minimamente dell’effetto nocivo che ha sulle innumerevoli persone che soffrono di disturbi allergici! Migliaia di persone sono allergiche, in maggiore o minore misura, ai profumi. Perché aumentare i loro problemi?
C. M., Stati Uniti
Apprezziamo l’osservazione fatta. Ad ogni modo, la Bibbia non condanna l’uso di profumi, per cui ciascuno può decidere personalmente se usarli o no. (Confronta Esodo 30:7; Giovanni 12:3-5). Nondimeno, il cristiano vorrà certamente tenere in considerazione gli effetti negativi che il profumo può avere su altri, ad esempio alle adunanze di congregazione. — Ed.
Famiglie religiosamente divise Grazie per l’articolo “I giovani chiedono... Che fare se i miei genitori non mi aiutano spiritualmente?” (8 gennaio 1992). Servire Dio senza il sostegno della famiglia è spesso molto difficile e a volte scoraggiante. Mi avete aiutato a capire che la congregazione cristiana mi sostiene molto, come se fosse una famiglia.
S. H., Stati Uniti
Dato che mio marito non è credente mi sono sentita anch’io priva di appoggio. L’articolo mi ha aiutata a capire che stavo aggravando il problema essendo scontrosa e polemica. Avevo bisogno del semplice ma efficace consiglio di prendere l’iniziativa e chiedere aiuto alla congregazione. Grazie per avermi aiutata a fare un passo indietro e a guardare la mia situazione in maniera obiettiva.
K. V., Stati Uniti
Radon L’articolo “Radon: Un pericolo in casa vostra?” (22 ottobre 1991) contiene un errore. Vi si legge: “La velocità a cui una sostanza radioattiva si disintegra è detta periodo di dimezzamento”. Anche se velocità di disintegrazione e periodo di dimezzamento sono collegati, non sono la stessa cosa.
J. G., Stati Uniti
Grazie per averlo fatto notare. Sarebbe stato più accurato dire che il periodo di dimezzamento è il tempo necessario perché metà degli atomi di un elemento radioattivo si disintegrino. La velocità di disintegrazione (numero di atomi che si disintegrano in un secondo) in effetti diminuisce man mano che diminuisce il numero di atomi radioattivi rimasti. — Ed.
Sport Sono un insegnante di educazione fisica, per cui ho letto con particolare interesse la serie di articoli “Che ruolo ha lo sport?” (22 agosto 1991). Giustamente indicate le aberrazioni e i pericoli degli sport moderni, come l’eccessivo spirito competitivo, gli interessi commerciali, la violenza e gli imbrogli. Tuttavia esiste una significativa differenza fra Europa e Stati Uniti per quanto riguarda il modo in cui è sentito lo sport; i vostri articoli si riferivano quasi esclusivamente agli sport americani.
S. O., Francia
“Svegliatevi!” ha pubblicato spesso articoli sullo sport che presentano un punto di vista internazionale, comprese diverse esperienze scritte in prima persona da atleti europei, africani e latino-americani. Inoltre, anche se gli articoli in questione trattavano particolarmente sport americani, crediamo che i lettori di vari paesi possano trarne beneficio applicando i princìpi biblici analizzati. — Ed.
Sono una testimonianza vivente del fatto che lo sport, “l’addestramento corporale”, è “utile per un poco”. Quando andavo a scuola ero nella squadra di pallavolo della scuola e partecipavo con passione a gare e tornei. Le mie compagnie, però, non erano buone, e mi indebolii spiritualmente. Questo mi fece sprecare molto tempo. Finita la scuola, decisi di dedicarmi a Geova e intrapresi il ministero a tempo pieno. Oggi questo mi dà grande gioia, perché “la santa devozione è utile per ogni cosa”. — 1 Timoteo 4:8.
P. G., Brasile