-
Vi serve più tempo?Svegliatevi! 2010 | Aprile
-
-
Vi serve più tempo?
SE IN quasi tutte le domande riportate a fianco avete spuntato la seconda o la terza voce, probabilmente avete davvero bisogno di più tempo. E non siete i soli. Quasi ovunque le persone sono oberate di impegni inderogabili, che forse non hanno nulla a che vedere con ciò che esse ritengono veramente importante. Anzi, tutto potrebbe ruotare intorno alle necessità del momento: riparare l’auto, far contento il capo e gestire gli imprevisti. Mentre affrontate un’emergenza dopo l’altra potreste pensare di non riuscire a essere padroni del vostro tempo. O addirittura vi sembra di passare la vita in corsia di sorpasso senza riuscire a godervela.
Ovviamente dite a voi stessi che si tratta di una situazione temporanea. Prima o poi gli impegni si diraderanno e avrete il tempo di dedicarvi a ciò che ritenete veramente importante: le cose che arricchiscono la vostra vita, nonché quella della vostra famiglia e di altri. Ma quando succederà? Riuscite a intravedere uno spiraglio nel vostro programma oggi? Questa settimana? Il mese prossimo?
In tutta sincerità è molto improbabile che il mondo intorno a voi rallenti. Ma potete fare qualcosa per ritagliarvi i vostri spazi. In che modo?
[Riquadro a pagina 3]
Con che frequenza riuscite a dedicarvi a cose che ritenete veramente importanti?
◯ Tutti i giorni
◯ Nel fine settimana
◯ Raramente
Nella vostra giornata tipo...
◯ riuscite a fare quello che vi eravate proposti
◯ siete intrappolati in una routine che intralcia i vostri progetti
◯ affrontate di getto qualunque necessità sorga
Nella vostra giornata tipo vi sentite...
◯ padroni della situazione
◯ costretti a soddisfare richieste irragionevoli
◯ sballottati da un’attività all’altra
Alla fine della giornata...
◯ siete riusciti a fare le cose importanti
◯ avete svolto il lavoro necessario, anche se non al meglio
◯ non avete avuto tempo per le cose che per voi contano veramente
Come vi sentite di solito alla fine della giornata?
◯ Soddisfatti e appagati
◯ Svuotati, stanchi e nervosi
◯ Frustrati
-
-
Come avere il controllo del proprio tempoSvegliatevi! 2010 | Aprile
-
-
Come avere il controllo del proprio tempo
“Per ogni cosa c’è un tempo fissato”. — Ecclesiaste 3:1.
PER avere tempo da dedicare alle cose che contano bisogna capire quali sono. Questo è più facile se si hanno le idee chiare riguardo ai propri valori, ai propri obiettivi e alle singole attività necessarie per mantenersi in linea con essi.
Per prima cosa, quindi, individuate i vostri valori. Potreste provare a scrivere tutti quelli che vi vengono in mente, per esempio famiglia, amicizia, lavoro, istruzione, successo, bellezza, denaro, felicità, matrimonio, bontà, salute, spiritualità. Poi chiedetevi: ‘Quali di questi valori sono più importanti per me?’
Dopodiché considerate tutti gli obiettivi che vorreste conseguire nella vita. Che differenza c’è tra valori e obiettivi? In questo contesto si può dire che i valori ci accompagnano per tutta la vita mentre gli obiettivi a un certo punto si possono definire raggiunti.
Quali obiettivi potreste prefiggervi? Passare più tempo con la famiglia? Trovare un lavoro migliore? Diventare più bravi nel vostro hobby preferito? Dedicarvi a un nuovo hobby? Coltivare una particolare qualità? Farvi una vacanza? Leggere un libro? Scrivere un libro?
A questo punto stabilite quali di questi obiettivi sono per voi i più importanti. Assicuratevi che si possano conciliare con i vostri valori. Se ad esempio vi ponete l’obiettivo di fare tanti soldi, probabilmente potrebbero crearsi situazioni conflittuali.
Adesso per ciascuno degli obiettivi che avete scelto passate in rassegna una serie di attività che potrebbero aiutarvi a raggiungerli. Per esempio, se avete l’obiettivo di perdere peso, l’esercizio fisico è un’attività che può aiutarvi.
Come può esservi utile questo esame?
Se i vostri obiettivi si conciliano con i vostri valori e svolgete delle attività che vi permettono di raggiungerli, la vostra vita si muoverà su un unico binario. Vi ritroverete a dedicare più tempo a ciò che per voi conta davvero. Naturalmente questo non significa essere insensibili ai bisogni e ai desideri degli altri. (Filippesi 2:4) Vuol dire imparare a riconoscere e scartare le opportunità che non rientrano fra le cose più importanti.
Bisogna ammettere che ci saranno delle difficoltà. Alcune incombenze, pur avendo un’importanza relativa, sono comunque necessarie. Queste potrebbero riempirvi la giornata e lasciarvi poco tempo per ciò che conta veramente per voi. Potrebbero sorgere delle emergenze. E certi cambiamenti potrebbero scombussolare il vostro programma. Ma facendo passi concreti per dedicarvi di più alle cose che contano, avrete un maggiore controllo sul vostro tempo e sulla vostra vita.
[Riquadro/Immagine a pagina 6]
LE AGENDE ELETTRONICHE FANNO RISPARMIARE TEMPO?
Da un lato fanno risparmiare tempo, mentre dall’altro ne fanno perdere. Per esempio un palmare può includere calendario, contatti telefonici, elenco impegni, programma di videoscrittura, blocco note, fotocamera, accesso a Internet e alla casella di posta. Se lo tenete aggiornato e lo portate con voi, questo strumento può farvi risparmiare tempo. Tuttavia, potete facilmente perdere tempo se vi mettete a navigare senza scopo, a esplorare tutte le funzioni e a personalizzare le opzioni, se acquistate accessori non necessari o se permettete a questo strumento di interferire con i rapporti umani o con responsabilità importanti.
Un suggerimento. Informatevi prima di acquistarne uno. Se uno strumento elettronico si guasta spesso, perderete un sacco di tempo per farlo riparare. Inoltre la validità di qualunque strumento elettronico dipende da chi lo utilizza. Pertanto, se ne avete uno, usatelo in modo da risparmiare tempo e non sprecarlo.
[Immagine alle pagine 4 e 5]
Riuscite a trovare il tempo per le cose che contano?
-
-
Venti modi per avere più tempoSvegliatevi! 2010 | Aprile
-
-
Da ritagliare e conservare
Venti modi per avere più tempo
“Continuate a camminare con sapienza . . . riscattando per voi stessi il tempo opportuno”. — Colossesi 4:5.
ADESSO che avete individuato le attività con cui volete riempire le vostre giornate il difficile è passare dalla teoria, costellata di buone intenzioni, alla pratica. A questo proposito potreste trovare utili i seguenti suggerimenti.
1 TENETE UNA LISTA GIORNALIERA DELLE COSE DA FARE. Elencate le cose in base all’ordine in cui le farete. Indicate quelle a cui è giusto dedicare più tempo. Spuntate ogni attività man mano che la ultimate. Mettete le cose che non siete riusciti a fare nell’elenco del giorno dopo.
2 TENETE AGGIORNATE LE VOSTRE AGENDE. Non rischiate di mancare a un appuntamento solo perché l’avevate scritto nell’altra agenda. Se usate sia l’agenda del computer che quella del palmare, vedete se è possibile sincronizzarle.
3 SCRIVETE IL VOSTRO “PIANO D’AZIONE” indicando tutti i passi necessari per fare un lavoro e mettendoli in sequenza.
4 IN GENERALE, PROGRAMMATE DI FARE PRIMA LE COSE PIÙ IMPORTANTI. Sarà più facile trovare il tempo per le altre.
5 STABILITE DEGLI OBIETTIVI IL CUI CONSEGUIMENTO DIPENDE IN MASSIMA PARTE DA VOI. Per esempio vi sarà più facile migliorare in una certa mansione che diventare il presidente dell’azienda in cui lavorate.
6 ACCETTATE IL FATTO CHE NON AVRETE TEMPO PER TUTTO. Date la precedenza alle attività che vi danno i risultati più significativi. Che dire di altri compiti che sono urgenti o che semplicemente vanno svolti? Se non potete evitarli o delegarli, cercate di dedicare loro meno tempo. Alcune faccende minori possono aspettare mesi, se necessario, o possono anche non essere svolte. Dedicate più tempo che potete a quelle attività che hanno relazione con ciò che alla luce dei vostri obiettivi ritenete veramente importante.
7 TENETE UN DIARIO. Per capire dove va a finire il vostro tempo, annotatevi come lo usate nell’arco della giornata per una o due settimane. Buona parte del tempo va perso in attività di poco conto? A causare la maggioranza delle interruzioni sono sempre le solite due o tre persone? Riscontrate maggiori probabilità di essere interrotti in una certa parte della giornata o della settimana? Eliminate le attività che vi fanno subdolamente perdere tempo.
8 ALLEGGERITE IL VOSTRO PROGRAMMA. Se nello stesso giorno avete programmato di fare la spesa, riparare l’auto, invitare qualcuno a casa, andare al cinema e finire di leggere qualcosa, dovrete correre e con tutta probabilità non riuscirete a godervi nulla.
9 RIDUCETE AL MINIMO LE INTERRUZIONI. Riservate un momento della giornata in cui non dovete essere interrotti a meno che non sia strettamente necessario. Se possibile, in questo arco di tempo spegnete il cellulare. Disattivate anche i promemoria elettronici nel caso in cui intralcino il vostro lavoro.
10 PROGRAMMATE DI FARE I LAVORI PIÙ IMPEGNATIVI NEL MOMENTO DELLA GIORNATA IN CUI AVETE PIÙ ENERGIE E SIETE PIÙ REATTIVI.
11 SVOLGETE IL COMPITO PIÙ INGRATO IL PRIMA POSSIBILE. Una volta che vi siete tolti il pensiero vi sentirete più stimolati mentre vi dedicate alle attività meno onerose.
12 RISERVATE DEL TEMPO PER GLI IMPREVISTI. Se pensate di arrivare in un certo luogo entro 15 minuti, dite che arriverete nel giro di 25. Se ritenete che un appuntamento vi porterà via un’ora, mettete in conto un’ora e 20 minuti. Nell’arco della giornata lasciate qualche spazio non programmato.
13 SFRUTTATE BENE IL TEMPO TRA UN IMPEGNO E L’ALTRO. Ascoltate le notizie o qualcosa di istruttivo mentre vi fate la barba. Leggete qualcosa mentre aspettate l’autobus o siete in viaggio. Naturalmente potete anche usare quel tempo per rilassarvi, ma non sprecatelo per poi lamentarvi di non averne abbastanza.
14 APPLICATE LA REGOLA DELL’80/20.a Nella vostra lista delle cose da fare, quelle più importanti risultano circa 2 su 10? Una volta curati gli aspetti più importanti di un certo lavoro, è possibile considerarlo praticamente concluso?
15 QUANDO VI SENTITE OBERATI DI LAVORO, scrivete ciascun impegno su un foglietto. Poi dividete i foglietti in due gruppi: “Da fare oggi” e “Da fare domani”. Il giorno dopo fate la stessa cosa.
16 OGNI TANTO PRENDETEVI UNA PAUSA PER RICARICARVI. Tornare al lavoro rigenerati, dal punto di vista sia mentale che fisico, potrebbe risultare più produttivo di diverse ore di straordinario.
17 BUTTATE GIÙ LE IDEE. Mettete per iscritto un problema, spiegate perché vi stressa ed elencate tutte le soluzioni che vi vengono in mente.
18 NON SIATE PERFEZIONISTI. Riconoscete quando è il momento di chiudere un lavoro e di passare alla successiva attività che per voi conta.
19 LAVORATE CON PROFESSIONALITÀ. Non aspettate di essere dell’umore giusto per fare un lavoro. Iniziate semplicemente a farlo.
20 SIATE FLESSIBILI. Questi sono solo suggerimenti, non regole ferree. Provate ad applicarli, scoprite quelli che funzionano e adattate le idee alle vostre circostanze e ai vostri bisogni.
[Nota in calce]
a Questo concetto si ispira alle ricerche di Vilfredo Pareto, economista italiano vissuto tra il XIX e il XX secolo, e prende anche il nome di principio di Pareto. Secondo questo principio, spesso l’80 per cento dei risultati dipende dal 20 per cento delle cause. È stato applicato a molti campi, ma si può spiegare con un semplice esempio. Quando si passa l’aspirapolvere su un tappeto, circa l’80 per cento dello sporco raccolto proviene probabilmente dal 20 per cento del tappeto, vale a dire dalla zona più calpestata.
-
-
Trovate il tempo per ciò che contaSvegliatevi! 2010 | Aprile
-
-
Trovate il tempo per ciò che conta
“Il tempo rimasto è ridotto”. — 1 Corinti 7:29.
“AGITARSI e sguazzare nell’acqua non vuol dire nuotare”, scrive Michael LeBoeuf in un suo libro. — Working Smart.
In altre parole, a volte c’è differenza tra darsi da fare e realizzare qualcosa che conta. Ripensate alla settimana trascorsa. Per cosa avete trovato il tempo? Per cosa invece siete stati troppo occupati? Avvertite il bisogno di trovare più tempo per le cose che vi stanno veramente a cuore?
-