BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • 4A “Anima” — Creatura vivente, umana o animale; vita come persona intelligente; altri usi
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture con riferimenti
    • 5:1, 2, 4, 15, 17; 6:2; 7:18, 20, 21, 25, 27; 17:10, 12, 15; 18:29; 20:6, 6; 22:6, 11; 23:29, 30; 27:2; Nu 5:6; 15:27, 28, 30; 19:18, 22; 31:35, 35, 40, 40, 46; 35:30; De 10:22; 24:6, 7; 1Sa 22:22; 2Sa 14:14; 2Re 12:4; 1Cr 5:21; Sl 19:7; Pr 11:25, 30; 16:24; 19:2, 15; 25:25; 27:7, 7, 9; Ger 43:6; 52:29; La 3:25; Ez 27:13; At 2:41, 43; 7:14; 27:37; Ro 13:1; 1Co 15:45; 1Pt 3:20; 2Pt 2:14.

      L’anima, la creatura, è mortale, distruttibile

      Ge 12:13; 17:14; 19:19, 20; 37:21; Eso 12:15, 19; 31:14; Le 7:20, 21, 27; 19:8; 22:3; 23:30; 24:17; Nu 9:13; 15:30, 31; 19:13, 20; 23:10; 31:19; 35:11, 15, 30; De 19:6, 11; 22:26; 27:25; Gsè 2:13, 14; 10:28, 30, 32, 35, 37, 37, 39; 11:11; 20:3, 9; Gdc 5:18; 16:16, 30; 1Re 19:4; 20:31; Gb 7:15; 11:20; 18:4; 33:22; 36:14; Sl 7:2; 22:29; 66:9; 69:1; 78:50; 94:17; 106:15; 124:4; Pr 28:17; Isa 55:3; Ger 2:34; 4:10; 18:20; 38:17; 40:14; Ez 13:19; 17:17; 18:4; 22:25, 27; 33:6; Mt 2:20; 10:28, 28; 26:38; Mr 3:4; 14:34; Lu 6:9; 17:33; Gv 12:25; At 3:23; Ro 11:3; Eb 10:39; Gc 5:20; Ri 8:9; 12:11; 16:3.

      Vita come persona intelligente

      Ge 35:18; Eso 4:19; 21:23; 30:12; Gsè 9:24; Gdc 9:17; 12:3; 18:25; 2Re 7:7; 2Cr 1:11; Gb 2:4; 6:11; Pr 1:18; 7:23; 22:23; 25:13; Mt 6:25; 10:39; 16:25; Lu 12:20; Gv 10:15; 13:38; 15:13; At 20:10; Ro 16:4; Flp 2:30; 1Ts 2:8; Gc 1:21; 1Pt 1:22; 2:11, 25; 1Gv 3:16.

      Anima liberata dallo Sceol o Ades (“inferno”)

      Sl 16:10; 30:3; 49:15; 86:13; 89:48; Pr 23:14; At 2:27.

      Anima morta, o cadavere

      Le 19:28; 21:1, 11; 22:4; Nu 5:2; 6:6, 11; 9:6, 7, 10; 19:11, 13; Ag 2:13.

      Anima distinta dallo spirito

      Flp 1:27; 1Ts 5:23; Eb 4:12.

      Dio ha anima

      1Sa 2:35; Sl 11:5; 24:4; Pr 6:16; Isa 1:14; 42:1; Ger 5:9; 6:8; 12:7; 14:19; 15:1; 32:41; 51:14; La 3:20; Ez 23:18; Am 6:8; Mt 12:18; Eb 10:38.

  • 4B “Sceol”, “Ades” — La comune tomba del genere umano
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture con riferimenti
    • 4B “Sceol”, “Ades” — La comune tomba del genere umano

      Ebr. שאול (sheʼòhl); gr. ᾅδης (hàides); lat. infernus; sir. shiul

      I sessantasei luoghi in cui compare Sceol

      Nella Traduzione del Nuovo Mondo delle Scritture Ebraiche, “Sceol” ricorre 66 volte, cioè in Ge 37:35; 42:38; 44:29, 31; Nu 16:30, 33; De 32:22; 1Sa 2:6; 2Sa 22:6; 1Re 2:6, 9; Gb 7:9; 11:8; 14:13; 17:13, 16; 21:13; 24:19; 26:6; Sl 6:5; 9:17; 16:10; 18:5; 30:3; 31:17; 49:14, 14, 15; 55:15; 86:13; 88:3; 89:48; 116:3; 139:8; 141:7; Pr 1:12; 5:5; 7:27; 9:18; 15:11, 24; 23:14; 27:20; 30:16; Ec 9:10; Ca 8:6; Isa 5:14; [7:11]; 14:9, 11, 15; 28:15, 18; 38:10, 18; 57:9; Ez 31:15, 16, 17; 32:21, 27; Os 13:14, 14; Am 9:2; Gna 2:2; Aba 2:5.

      Nelle Scritture Ebraiche “Sceol” compare le 65 volte in cui ricorre nel M, come pure in Isa 7:11 (vedi la relativa nt.). In tutti i casi la Traduzione del Nuovo Mondo usa “Sceol” per rendere la parola ebraica sheʼòhl. La versione greca dei Settanta in genere rende sheʼòhl con hàides.

      Benché siano state avanzate varie ipotesi sulla derivazione della parola ebraica sheʼòhl, essa sembra derivare dal verbo ebraico שׁאל (shaʼàl), che significa “chiedere” o “richiedere”. Questo a indicare che lo Sceol è il luogo (non una condizione) che chiede o reclama tutti senza distinzione, giacché accoglie dentro di sé i morti del genere umano. (Vedi ntt. a Ge 37:35 e Isa 7:11). Lo Sceol è nella terra, è sempre posto in relazione con i morti e chiaramente significa la comune tomba del genere umano, o la regione terrestre (non marina) dei morti. In contrasto con ciò, la parola ebraica qèver significa una singola tomba o luogo di sepoltura. — Ge 23:4, 6, 9, 20.

      I dieci luoghi in cui compare Ades

      “Ades”, che forse significa “luogo non visto”, ricorre dieci volte nella Traduzione del Nuovo Mondo delle Scritture Greche Cristiane, cioè in Mt 11:23; 16:18; Lu 10:15; 16:23; At 2:27, 31; Ri 1:18; 6:8; 20:13, 14.

      In At 2:27, la citazione che Pietro fa di Sl 16:10 mostra che Ades è l’equivalente di Sceol e si riferisce alla comune tomba del genere umano (a differenza della parola greca tàfos, una singola tomba). La parola latina corrispondente ad Ades è infernus (a volte inferus). Significa “ciò che giace di sotto; la regione inferiore”, e ben si applica alla tomba. È dunque un’appropriata approssimazione dei termini greco ed ebraico.

      Nelle Scritture ispirate le parole “Sceol” e “Ades” sono poste in relazione con la morte e i morti, non con la vita e i vivi. (Ri 20:13) In se stesse queste parole non contengono il concetto di piacere o di dolore, né vi alludono.

  • 4C “Geenna” — Simbolo di completa distruzione
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture con riferimenti
    • 4C “Geenna” — Simbolo di completa distruzione

      Ebr. גי הנם (geh hinnòm, “valle di Innom”);

      gr. γέεννα (gèenna); lat. gehènna

      “Geenna” significa “valle di Innom”, essendo la forma greca dell’ebraico geh hinnòm. In Gsè 18:16, dove ricorre “valle di Innom”, i LXX leggono “Geenna”. Nelle Scritture Greche Cristiane ricorre 12 volte, la prima delle quali in Mt 5:22. La Traduzione del Nuovo Mondo la rende “Geenna” tutte le volte che ricorre, cioè in Mt 5:22, 29, 30; 10:28; 18:9; 23:15, 33; Mr 9:43, 45, 47; Lu 12:5; Gc 3:6.

      La valle di Innom si trova a ovest e a sud dell’antica

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi