BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • In balia di valori in continuo mutamento
    La Torre di Guardia 2007 | 15 giugno
    • In balia di valori in continuo mutamento

      LA LEGGENDA narra di un uomo che andava in giro in pieno giorno con una lanterna accesa cercando invano un uomo virtuoso. Si chiamava Diogene ed era un filosofo che visse ad Atene nel IV secolo a.E.V.

      Non sappiamo quanto ci sia di vero in questa leggenda ma, se oggi fosse in vita, Diogene dovrebbe faticare ancora di più per trovare persone di una certa moralità. Questo non ci sorprende affatto: sembra che molti respingano l’idea che si debbano adottare valori etici assoluti. Spesso i media portano alla nostra attenzione scandali di vario genere, che riguardano la vita privata, il governo, il lavoro, lo sport, il mondo degli affari e altri campi. Molti valori, un tempo cari alle generazioni passate, non vengono più rispettati. Norme ormai consolidate vengono messe in discussione e spesso accantonate. Altri valori sono rispettati solo a parole.

      “Sono finiti i tempi in cui esistevano norme morali accettate da tutti”, afferma il sociologo Alan Wolfe, che avrebbe anche detto: “È più che mai diffusa l’idea che per avere una guida morale non ci si possa affidare a tradizioni e istituzioni”. A proposito degli scorsi cento anni il Los Angeles Times riporta la riflessione del filosofo Jonathan Glover, secondo il quale il declino della religione e di leggi morali universali ha contribuito molto a far sprofondare il mondo nella violenza.

      Tutta questa confusione sui valori comunemente accettati, però, non ha impedito ad alcuni di cercare un codice morale. Qualche anno fa Federico Mayor, ex direttore generale dell’UNESCO, ha detto: “Mai come ora l’etica è stata una delle principali preoccupazioni del mondo”. Ma il fatto che il mondo non sia riuscito ad adottare valori sani non significa che non esistano giusti valori che possono e devono essere adottati.

      È possibile però che siano tutti concordi nell’adottare gli stessi valori? Ovviamente no. E se non ci sono norme sul bene e sul male che abbiano il consenso di tutti, con che criterio si possono valutare certi valori? Oggi questo relativismo morale è piuttosto di moda. Tuttavia, è chiaro che questo atteggiamento non ha migliorato il clima morale prevalente.

      Lo storico inglese Paul Johnson sostiene che la filosofia del relativismo ha contribuito a “indebolire . . . il senso fortemente sviluppato della responsabilità individuale, nonché il senso del dovere verso un codice morale stabilito e oggettivamente vero” che sembrava prevalere prima dell’inizio del XX secolo.

      È possibile, allora, trovare un ‘codice morale oggettivamente vero’ o seguire “leggi morali universali”? Esiste un’autorità in grado di fornire valori eterni e immutabili che rendano stabile la nostra vita e ci diano una speranza per il futuro? Affronteremo questi interrogativi nel prossimo articolo.

  • Ancorati a valori eterni
    La Torre di Guardia 2007 | 15 giugno
    • Ancorati a valori eterni

      IN OGNI società si segue qualche codice morale. Sarete certamente d’accordo che qualità come onestà, gentilezza, compassione e altruismo sono apprezzate in tutto il mondo e attraggono la maggior parte delle persone.

      Quale fonte di valori?

      Nel I secolo E.V. visse un uomo istruito di nome Saulo, che divenne noto come Paolo. Nell’ambiente da cui proveniva coesistevano tre influenti culture, ciascuna con i propri valori: quella ebraica, quella greca e quella romana. Saulo capì che, oltre alle complesse norme e leggi di quelle culture, l’uomo è guidato da un innato senso morale: la coscienza. Una volta diventato un apostolo cristiano, Paolo scrisse: “Tutte le volte che quelli delle nazioni che non hanno legge fanno per natura [“per istinto naturale”, The New Testament in Modern Speech] le cose della legge, questi, benché non abbiano legge, sono legge a se stessi. Essi sono i medesimi che dimostrano come la sostanza della legge sia scritta nei loro cuori, mentre la loro coscienza rende testimonianza con loro”. — Romani 2:14, 15.

      Ma quando si tratta di stabilire ciò che è giusto e ciò che è sbagliato è sufficiente farsi guidare dall’“istinto naturale”? Come avrete notato la storia è caratterizzata da fallimenti, avvenuti sia a livello individuale che collettivo. Questo ha convinto molti che occorre una guida proveniente da una fonte superiore che stabilisca quali sono i valori migliori da seguire. Molti ammetteranno che il Creatore dell’uomo è nella posizione migliore per stabilire queste norme eterne. In un suo libro, lo psichiatra Carl Jung osservò: “L’individuo che non è ancorato in Dio, non sarà in grado di resistere al potere fisico e morale del mondo basandosi soltanto sulle proprie opinioni personali”.a

      Questa conclusione concorda con ciò che scrisse un profeta dell’antichità: “Non appartiene all’uomo terreno la sua via. Non appartiene all’uomo che cammina nemmeno di dirigere il suo passo”. (Geremia 10:23) Il Creatore dice: “Ti insegno per il tuo bene, . . . ti guido per la strada su cui devi camminare”. — Isaia 48:17, CEI.

      Solidi valori da una fonte affidabile

      Le parole citate in precedenza si trovano nella fonte di valori morali più diffusa in assoluto: le Sacre Scritture. Milioni di persone in tutto il mondo, anche non cristiane e non religiose, si sono rivolte alle Scritture per avere perspicacia e saggezza. Nel suo libro Poesia e verità il poeta tedesco Johann Wolfgang Goethe scrisse: “Per conto mio, a me [la Bibbia] era cara e preziosa; perché dovevo quasi ad essa sola la mia educazione morale”.b Il leader indù Mohandas Gandhi avrebbe detto: “Abbeveratevi senza meno alle fonti che trovate nel Sermone del Monte [una parte degli insegnamenti di Gesù Cristo contenuti nella Bibbia] . . . L’insegnamento del Sermone è infatti rivolto a ciascuno di noi individualmente”.

      L’apostolo Paolo, menzionato in precedenza, mise in risalto l’importante ruolo delle Sacre Scritture nel provvedere solidi valori: “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile per insegnare”. (2 Timoteo 3:16) È veramente così?

      Perché non accertarvene personalmente? Esaminate i princìpi elencati nella pagina seguente. Notate i sani valori che promuovono. Riflettete sul modo in cui le idee racchiuse in questi insegnamenti hanno il potere di migliorare la qualità della vostra vita e dei vostri rapporti con gli altri.

      Ne beneficerete?

      I princìpi menzionati sono solo alcuni esempi dei consigli pratici che si trovano nelle Sacre Scritture. Oltre a ciò, la Parola di Dio è piena di avvertimenti contro pensieri nocivi, linguaggio offensivo e azioni errate che potrebbero influire negativamente sulla nostra vita. — Proverbi 6:16-19.

      Gli insegnamenti della Bibbia offrono qualcosa che nella società umana in generale è molto carente: consigli che permettono di sviluppare le migliori norme morali possibili. In coloro che accettano e mettono in pratica questi insegnamenti avviene un’importante trasformazione. Il loro modo di pensare cambia in meglio. (Efesini 4:23, 24) I loro motivi si rinnovano. Imparando i valori di Dio contenuti nella Bibbia molti sono stati aiutati a sradicare dal loro cuore cose come razzismo, pregiudizio e odio. (Ebrei 4:12) Molti, toccati dalle Scritture e dai valori che promuovono, hanno abbandonato ogni genere di violenza e di vizi e sono diventati persone migliori.

      I valori che la Bibbia insegna hanno aiutato milioni di persone ad abbandonare pratiche e abitudini inveterate che hanno rovinato la vita a tanti. (1 Corinti 6:9-11) Gli insegnamenti della Bibbia trasformano completamente queste persone: non cambiano solo le loro abitudini ma anche il loro cuore, le loro speranze e la loro vita familiare. Per quanto il mondo possa degradarsi, ci sono persone in ogni parte della terra che continuano a cambiare in meglio. E questo processo non si fermerà. “L’erba verde si è seccata, il fiore è appassito; ma in quanto alla parola del nostro Dio, durerà a tempo indefinito”. — Isaia 40:8.

      Ma voi personalmente beneficerete della “parola del nostro Dio”? I testimoni di Geova saranno lieti di aiutarvi, mostrandovi come si possono adottare i valori della Bibbia e riceverne i benefìci. Vivendo in armonia con questi valori avrete sin d’ora l’approvazione di Dio e in futuro la vita eterna sotto un governo retto dagli immutabili princìpi divini.

      [Note in calce]

      a Presente e futuro, trad. di P. Santarcangeli, Bollati Boringhieri, Torino, 1992, p. 18.

      b Opere, vol. I, a cura di L. Mazzucchetti, Sansoni, Firenze, 1949, p. 839.

      [Riquadro/Immagini alle pagine 6 e 7]

      PRINCÌPI ETERNI

      La regola aurea. “Tutte le cose dunque che volete che gli uomini vi facciano, anche voi dovete similmente farle loro; questo è infatti ciò che significano la Legge e i Profeti”. — Matteo 7:12.

      Amare il prossimo. “Devi amare il tuo prossimo come te stesso”. (Matteo 22:39) “L’amore non fa male al prossimo; perciò l’amore è l’adempimento della legge”. — Romani 13:10.

      Rispettare e onorare gli altri. “Con amore fraterno abbiate tenero affetto gli uni per gli altri. Nel mostrare onore gli uni agli altri prevenitevi”. — Romani 12:10.

      Perseguire la pace. “Mantenete la pace gli uni con gli altri”. (Marco 9:50) “Se possibile, per quanto dipende da voi, siate pacifici con tutti gli uomini”. (Romani 12:18) “Perseguiamo le cose che contribuiscono alla pace”. — Romani 14:19.

      Essere pronti a perdonare. “Perdonaci i nostri debiti, come anche noi li abbiamo perdonati ai nostri debitori”. (Matteo 6:12) “Divenite benigni gli uni verso gli altri, teneramente compassionevoli, perdonandovi liberalmente gli uni gli altri”. — Efesini 4:32.

      Essere leali e fedeli. “Tua moglie è come una sorgente d’acqua pura: bevi a quella fonte. . . . Benedetta la tua sorgente, la donna che hai sposato nella tua gioventù! Con lei sii felice. . . . Il suo seno ti colmi sempre di piacere, ed ella ti abbracci nel suo amore. . . . Perché innamorarti di una donna sposata e stringerti al petto la moglie di un altro?” (Proverbi 5:15-20, Parola del Signore) “Chi è fedele nel minimo è anche fedele nel molto, e chi è ingiusto nel minimo è anche ingiusto nel molto”. (Luca 16:10) “Ciò che si richiede dagli economi è che uno sia trovato fedele”. — 1 Corinti 4:2.

      Essere onesti. “Posso io essere moralmente puro con bilance malvage e con un sacchetto di pesi di pietra ingannatori?” (Michea 6:11) “Confidiamo di avere un’onesta coscienza, desiderando comportarci onestamente in ogni cosa”. — Ebrei 13:18.

      Dire la verità, essere giusti. “Odiate ciò che è male, e amate ciò che è bene, e date al diritto un posto alla porta”. (Amos 5:15) “Parlate veracemente l’uno all’altro. Con verità e giudizio di pace giudicate alle vostre porte”. (Zaccaria 8:16) “Ora che avete allontanato la falsità, dite la verità ciascuno al suo prossimo”. — Efesini 4:25.

      Essere laboriosi, diligenti. “Hai guardato un uomo abile nel suo lavoro? Si porrà davanti ai re”. (Proverbi 22:29) “Non siate indolenti nelle vostre faccende”. (Romani 12:11) “Qualunque cosa facciate, fatela con tutta l’anima come a Geova, e non agli uomini”. — Colossesi 3:23.

      Essere miti, compassionevoli e gentili. “Rivestitevi dei teneri affetti di compassione, benignità, modestia di mente, mitezza e longanimità”. — Colossesi 3:12.

      Vincere il male col bene. “Continuate ad amare i vostri nemici e a pregare per quelli che vi perseguitano”. (Matteo 5:44) “Non farti vincere dal male, ma continua a vincere il male col bene”. — Romani 12:21.

      Dare a Dio il meglio. “‘Devi amare Geova tuo Dio con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima e con tutta la tua mente’. Questo è il più grande e il primo comandamento”. — Matteo 22:37, 38.

      [Immagini]

      Adottando i valori della Bibbia possiamo avere un matrimonio felice, rapporti familiari sereni e vere amicizie

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi