Uno sguardo al mondo
ULTIMISSIME SULL’AIDS
Nuove ricerche indicano che “si può essere portatori del virus dell’AIDS per ben tre anni senza che esso venga individuato coi normali test per l’AIDS”, dice il New York Times. Sino a poco tempo fa i ricercatori credevano che i soggetti infetti producessero anticorpi dell’AIDS entro sei mesi dal momento del contagio. Tuttavia uno studio condotto su uomini omosessuali noti per essere portatori del virus dell’AIDS ha mostrato che un quarto del gruppo “non produceva gli anticorpi che vengono individuati coi test per l’AIDS” per “lunghi periodi” di tempo. Secondo il dott. Harold Jaffe dei Centri Federali per il Controllo delle Malattie con sede ad Atlanta (USA), questo significa che alcuni potrebbero “trasmettere inconsapevolmente il virus” ad altri e rendere più rischiose le scorte di sangue della nazione.
DROGA E MORTE
▪ Si calcola che circa mezzo milione di colombiani fumino sigarette di bazuco, uno scadente sottoprodotto della lavorazione della cocaina il cui uso è stato incoraggiato dai cartelli della droga colombiani. “Corretta”, a quanto si dice, con cherosene, acido solforico e altre sostanze chimiche velenose, la droga può causare danni cerebrali irreversibili. Agli angoli di molte strade di Bogotá si possono vedere ragazzini di appena otto anni che vendono e fumano apertamente queste letali sigarette. Secondo il Detroit News, un esperto afferma che i colombiani muoiono letteralmente “per le strade fumando bazuco”.
▪ Un milione di armi da fuoco sono in mano a privati cittadini della Colombia, informa la Commissione delle Nazioni Unite per i Diritti Umani con sede a Ginevra. Solo nella città di Medellín c’è una morte violenta ogni tre ore. Il problema è aggravato dalla guerra interna di vaste proporzioni che infuria in Colombia tra i cartelli della droga. I baroni della droga hanno costituito gruppi paramilitari per proteggere se stessi e le proprie famiglie, e questo, come faceva notare il New Zealand Herald, ha causato un incalcolabile numero di vittime che sono scomparse o sono state assassinate.
L’ONERE DEL DEBITO
I disordini scoppiati di recente in Venezuela a causa dell’aumento dei prezzi hanno provocato 256 morti e migliaia di feriti. L’aumento dei prezzi era a quanto sembra collegato con lo sforzo che il paese sta facendo per pagare parte del suo debito con l’estero. Molte nazioni sono sempre più indebitate con le banche internazionali e secondo la rivista brasiliana Veja, negli scorsi vent’anni nessuno di questi paesi è riuscito a stabilizzare la propria economia. Solo il debito del Brasile ammonta a 112.000 milioni di dollari. Con i soli interessi annui pagati su questo debito si potrebbero costruire 5.000.000 di abitazioni o 53.000 scuole, da cui trarrebbero beneficio milioni di persone. Molti statisti e banchieri ammettono ora che il debito del Terzo Mondo non si può pagare. Michel Camdessus del Fondo Monetario Internazionale ha detto: “Quello che è successo la settimana scorsa in Venezuela è stata l’esplosione di una delle tante bombe a orologeria che potrebbero scoppiare se non si trovano subito le soluzioni per il problema del debito con l’estero. I paesi debitori sono agli estremi”.
UN FUTURO SOTT’ACQUA?
Le inquietanti predizioni sulla tendenza del pianeta a riscaldarsi, il cosiddetto effetto serra, non presagiscono nulla di buono in particolare per gli abitanti di Tuvalu, una nazione formata di isole nel Pacifico. Il fatto è che nessuna parte di Tuvalu supera i due metri sopra il livello del mare. Gli scienziati tuttavia predicono che i livelli del mare si alzeranno inesorabilmente. La rivista inglese New Scientist cita un esperto che avrebbe detto: “Se le supposizioni accettate su scala internazionale sono corrette, la maggior parte di Tuvalu sarà inondata per la fine del XXI secolo”.
TIMORI PER I VOLI
Nel 1988 l’aviazione civile non se l’è passata molto bene. In occasione di un convegno tenuto a Helsinki da piloti di linee aeree che rappresentavano 72 paesi, è stato reso noto che in sabotaggi, dirottamenti e attacchi con armi militari condotti dall’aria o da terra hanno perso la vita 578 persone. Se si includono gli incidenti, il numero totale delle perdite, fra passeggeri e membri dell’equipaggio, sale a 1.662, scrive il giornale svizzero Basler Zeitung. Queste statistiche fanno pensare che il terrorismo costituisca una crescente minaccia per l’aviazione civile.
BAMBINI POVERI
L’Australia è una delle nazioni occidentali dove ci sono più bambini poveri, dice un articolo del Sun-Herald di Sydney. Una ricerca pubblicata da un gruppo assistenziale (The Brotherhood of St. Laurence) adduce varie cause, tra cui l’aggravarsi del problema delle famiglie con un solo genitore. Un portavoce del gruppo assistenziale, parlando della povertà dei bambini australiani, l’ha definita un “disonore per una nazione ricca come l’Australia”.
SALVARE LE FORESTE
L’Università della California (Berkeley) comunica che il primo mese in cui ha usato carta riciclata per stampare il proprio bollettino d’informazione, ne ha utilizzato 20 tonnellate. Secondo l’università, ogni tonnellata di carta riciclata salva 17 alberi, per un totale di 340 alberi salvati ogni mese. Impiegando carta riciclata si è prodotto meno inquinamento dell’aria e dell’acqua e si sono risparmiati ogni mese circa 50 metri cubi di spazio necessario per l’interramento.
AFFRONTARE LA VECCHIAIA
Recenti indagini effettuate nella Repubblica Federale di Germania dimostrano quanto è importante avere un atteggiamento e un modo di vedere ottimisti per conservare la vitalità quando si invecchia. Nel corso di un’indagine è stato preso in esame il modo di vedere le cose degli ospiti di una casa per anziani. In base alle risposte date a un questionario, gli scienziati hanno potuto predire con un’accuratezza del 92 per cento chi tra quelli che avevano risposto sarebbe stato ancora in vita dopo tre anni. Un articolo del giornale tedesco Rheinischer Merkur/Christ und Welt conclude che chi non vede nessun futuro davanti a sé, o chi deve preoccuparsi ben poco della cura della propria persona e di prendere le proprie decisioni, potrebbe avere minori probabilità di sopravvivenza. Comunque, i vecchi sono spesso sottovalutati. Il giornale osserva che mentre con l’età il cervello umano può perdere parte della sua agilità e capacità, “questo rallentamento è compensato” da altri aspetti dell’intelligenza che si sviluppano con la pratica e “danno i migliori risultati più avanti negli anni”.
TROPPO ATTRAENTE
Una femmina di gru della Manciuria non ha evidentemente capito lo scopo del suo addestramento. Il capo custode del parco si preoccupava che questo bell’uccello, nato in incubatrice nel Parco Naturale delle gru di Kushiro, in Giappone, e abituato a trascorrere tanto tempo con le persone, non conoscesse il modo corretto per attirare un compagno ora che ha quasi due anni. Per le gru ciò implica una speciale “danza”. E lo zelante custode del parco ne ha insegnato i passi alla gru. Tuttavia, dato che le gru sono rigorosamente fedeli a un solo compagno, la gru di Kushiro inizia la danza del corteggiamento ogni volta che vede il suo addestratore!
ERRORI DIAGNOSTICI
La frequenza degli errori diagnostici nella professione medica è stata discussa quest’anno al congresso annuale di medicina interna tenuto a Wiesbaden, in Germania. Uno dei delegati ha osservato che il problema è dovuto in parte al prevalere di una “fede cieca e ingiustificata nell’infallibilità diagnostica delle apparecchiature”. Tuttavia, è stato ribadito che i medici non sono gli unici a fare sbagli. Il giornale tedesco Die Welt fa notare che molti pazienti fanno “troppo poco per facilitare la diagnosi”. Cita esempi di pazienti che non sanno neppure il nome delle medicine che prendono regolarmente. Altri, che si vergognano del loro passato, non forniscono tutti i dati sulle loro precedenti malattie o li alterano.
VIDEOCASSETTE NOCIVE
Sebbene la maggioranza dei film sia classificata dall’Associazione Cinematografica americana (Motion Picture Association of America), negli Stati Uniti c’è una crescente proliferazione di videocassette non classificate. Molti negozi di videocassette non sono obbligati per legge a impedire che i minori noleggino o comprino una videocassetta a contenuto erotico o violento, fa notare il Daily News di New York. Secondo un esperto, molte videocassette non sono classificate neppure se contengono scene erotiche o violente che normalmente le renderebbero vietate ai minori di 18 anni perché la classificazione vale solo per i film destinati ai cinema. Si è riscontrato che quando sono messe in circolazione due versioni di un nuovo film, una classificata e l’altra no, circa il 75 per cento delle vendite proviene dalla versione non classificata.
FIUTO CONTRO DELINQUENZA
Un nuovo tipo di lavoro potrebbe presto presentarsi ai cani dal naso fino: scoprire gli oggetti rubati. Il quotidiano francese Le Figaro ha spiegato: “Il metodo si ispira al modo in cui gli animali comunicano chimicamente fra loro per mezzo di certe molecole dette ‘feromoni’”. I cani sono specialmente sensibili all’odore della loro particolare specie. Potrebbero rapidamente identificare merci rubate contrassegnate con un odore animale che gli uomini non sono in grado di percepire. Preziosi dipinti e altre opere d’arte potrebbero così essere contrassegnate senza alcun danno. Secondo un ricercatore, “certe molecole restano percepibili per lungo tempo, secondo il grado di protezione voluta”. L’articolo osservava che i musei sono particolarmente interessati a questa nuova misura protettiva.