I giovani chiedono...
Come posso amministrare il mio denaro?
COSA pensi del denaro? È qualcosa da spendere a proprio piacimento? Qualcosa da risparmiare o addirittura da accumulare? Sapendo che i loro genitori provvedono per loro, molti giovani francamente non pensano gran che al denaro, salvo a come spenderlo.
Comunque sia, non sempre i tuoi genitori possono farti da rete di sicurezza. Inoltre, il semplice fatto che tu abbia un lavoro dopo la scuola o che tu possa disporre di una bella somma non significa che ti possa permettere di spendere sfrenatamente. La Bibbia avverte: “Hai lasciato che i tuoi occhi dessero loro [alle ricchezze] uno sguardo, quando esse non sono nulla? Poiché immancabilmente si fanno ali come quelle di un’aquila e se ne volano verso i cieli”. (Proverbi 23:5) Come puoi impedire che il tuo denaro ‘se ne voli’ via? Devi prima di tutto capire cos’è il denaro.
Perché il denaro ha tanto valore
Il denaro è un mezzo di scambio, e per giunta un mezzo potente. Un’enciclopedia dice che “il denaro è l’unico bene assolutamente liquido”. (Encyclopædia Britannica) Una radio, per esempio, si può considerare un bene (un oggetto che ha un certo valore). Ma immagina di cercare di scambiarla o barattarla per un semplice pezzo di pane. Forse la radio ha un valore molto superiore a quello del pane. Ma se il padrone del forno non vuole la radio, è improbabile che ti dia un pezzo di pane in cambio d’essa. È come se la radio non avesse nessun valore! Il denaro, invece, gode di un rispetto quasi universale.a Può pertanto essere rapidamente e facilmente scambiato con qualsiasi bene o servizio si desideri.
Saggiamente, quindi, in Ecclesiaste 7:12 Salomone disse che “il denaro è per una protezione”. Il denaro è pertanto la chiave per ottenere le cose necessarie della vita e anche molte cose piacevoli. Salomone disse inoltre: “I pranzi si preparano per dare gusto e il vino rallegra la vita e il denaro procura tutto”. — Ecclesiaste 10:19, Garofalo.
Tuttavia non è sempre facile procurare il denaro. La maggioranza dei genitori non ha fonti illimitate di contante; essi devono lavorare duramente per procurarsi quello che dividono con te. Salomone chiese: “Poiché che ha l’uomo per tutto il suo duro lavoro?” (Ecclesiaste 2:22) I tuoi genitori, oltre ad essere pagati poco, possono trarre poca soddisfazione dal loro duro lavoro. Molti genitori, infatti, lavorano dalla mattina alla sera solo per provvedere alla famiglia il minimo indispensabile.
Il denaro, quindi, non dovrebbe essere preso per scontato. Dovrebbe essere trattato con rispetto e usato saggiamente. Un modo per farlo è quello di imparare a preventivare attentamente le spese.
L’utilità di un bilancio preventivo
Un bilancio preventivo non è altro che un mezzo per calcolare le spese e vedere come risparmiare. La rivista ’Teen del maggio 1985 osservava: “Scoprire dove ‘scompaiono’ tutti i vostri soldi è il primo passo per controllare il denaro di cui disponete e preparare un bilancio a cui possiate attenervi”. Comincia anzitutto facendo un elenco di tutte le spese previste: colazioni, mezzi di trasporto, divertimenti, ecc. Poi per circa un mese tieni conto di quello che spendi effettivamente. Ora sei in grado di prefiggerti degli obiettivi ragionevoli e realistici in quanto a ciò che puoi spendere e risparmiare.
Una volta stabiliti questi obiettivi, puoi provare a prendere delle buste, scrivendo su ognuna una categoria di spese. Su una busta, per esempio, potresti scrivere “Colazioni”, mentre su un’altra potresti scrivere il nome di qualcosa che devi acquistare in futuro, come “Camicetta nuova” o “Camicia nuova”. Quando ricevi il denaro che ti passano i tuoi o la paga, dividi la somma fra le buste secondo le spese previste. Al momento di fare gli acquisti, pagali col denaro delle rispettive buste.b
Hai provato a fare un bilancio preventivo senza riuscire ad attenertici? Non sei il solo. Leah, poco più che maggiorenne, ha detto: “Ho provato più volte a fare un bilancio preventivo, ma non riesco a seguirlo molto bene”. Tuttavia ammette: “Quando faccio un bilancio preventivo, risparmio di più. Non compro cose di cui non ho bisogno”. Il segreto del successo? Autodisciplina. Prendi una decisione e attienitici! Sentiti anche libero di pregare Geova perché ti aiuti a vincere eventuali abitudini di spendere senza freno. — Luca 11:13.
È interessante che l’apostolo Paolo suggerì ai cristiani di Corinto di “stanziare” parte del loro denaro, dicendo: “Ogni primo giorno della settimana, ciascuno di voi, nella propria casa, metta da parte qualcosa”. (1 Corinti 16:1, 2) Il denaro andava poi in uno speciale fondo per i cristiani bisognosi. Senza dubbio quei cristiani di Corinto dovettero disciplinarsi per seguire il suggerimento di Paolo, ma valse la pena di fare lo sforzo viste le benedizioni!
Senz’altro anche tu vedrai i benefici se farai un bilancio e ti ci atterrai. Un giovane di nome Avian dice: “Ero come quello di Proverbi 21:5, ‘frettoloso’, per cui ‘andavo verso l’indigenza’ prima che arrivasse il successivo giorno di paga. Il fatto di preventivare le spese mi rende più responsabile”.
Attenzione agli acquisti a credito
Molti negozianti incoraggiano ad ‘acquistare subito e pagare poi’. In effetti il credito ha una sua funzione, se lo si usa con cautela e intelligenza. Se se ne fa un uso avventato, però, il credito può diventare ciò che un giovane di nome Kevin definisce “una forma di schiavitù”. — Confronta Proverbi 22:7.
Per alcuni giovani il credito rende troppo facile l’acquisto di cose di cui non hanno bisogno e che non possono permettersi. E se non saldi il tuo debito alla fine del mese, ti viene addebitato l’interesse sull’ammontare del debito. Più tardi a pagare, più l’articolo ti costerà. A lungo andare, perciò, se metti da parte il denaro per quello che ti serve e poi lo paghi in contanti, lo paghi di meno.
Quattrino risparmiato, due volte guadagnato
Una ragazza di nome Phyllis ha osservato: “Non si sa mai quando può abbattersi su di noi qualche avversità e potremmo aver bisogno di qualche risparmio”. (Confronta Ecclesiaste 9:11). In effetti, potresti ammalarti e non essere in grado di continuare a lavorare. Anche i tuoi genitori potrebbero trovarsi in difficoltà e non essere in grado di passarti alcuna somma. È quindi sensato includere nel tuo bilancio preventivo la voce “Risparmi”. Può aiutarti a resistere più facilmente a una burrasca finanziaria.
Forse ti sembra che un salvadanaio o una scatola di scarpe sia un posto intelligente in cui conservare il denaro. Gesù, però, parlò di mettere il denaro in banca per farlo fruttare. (Matteo 25:27) Perché allora non parli coi tuoi genitori sull’opportunità di aprire presso una banca un libretto di risparmio? Non hai bisogno di una gran quantità di contanti per aprirlo, anche se in alcuni luoghi ci vuole una certa somma per non dover pagare le spese bancarie. La chiave del successo è quella di depositare regolarmente qualcosa.
Che dire però se la tua famiglia è povera o se abiti in un paese economicamente in difficoltà dove i giovani hanno di rado il proprio denaro da spendere? Ciò nondimeno, la tua famiglia ha certi beni, per quanto possano sembrare miseri. Ma se il tuo atteggiamento verso le risorse familiari è ‘tanti presi, tanti spesi’, vai contro gli interessi tuoi e della tua famiglia. Certo non vorrai mostrarti “ingrato” per quel che riguarda le cose che i tuoi genitori ti provvedono col duro lavoro. — Proverbi 29:21.
Mostra dunque senso di responsabilità nei confronti del denaro, anche quando non ne hai che poco o nulla da spendere. Ad esempio, puoi evitare gli sprechi quando si tratta del cibo. (Vedi Giovanni 6:12, 13). Tratta con rispetto gli oggetti difficili da sostituire e costosi, come occhiali e articoli scolastici. I tuoi genitori senz’altro apprezzeranno molto la tua scrupolosità in proposito.
Proverbi 11:28 ci rammenta: “Chi confida nelle sue ricchezze, egli stesso cadrà; ma proprio come il fogliame i giusti fioriranno”. Il denaro dovrebbe servire a soddisfare i nostri bisogni. Il cristiano però non dovrebbe essere ansioso di arricchire. Un giovane di nome Matthew dice: “Il denaro serve, ma non è tutto”. È solo uno strumento, sì, una “protezione”. (Ecclesiaste 7:12) Impara a usarlo in modo saggio, accorto. In un futuro articolo considereremo come usare il denaro saggiamente per adempiere gli obblighi personali e familiari.
[Note in calce]
a Un’eccezione si può avere nei paesi dove l’inflazione ha reso la valuta nazionale quasi priva di valore.
b Vedi l’articolo “Fate il vostro bilancio preventivo in modo semplice!” pubblicato in Svegliatevi! dell’8 agosto 1985.
[Testo in evidenza a pagina 13]
“Quando faccio un bilancio preventivo, risparmio di più. Non compro cose di cui non ho bisogno”
[Immagine a pagina 14]
I giovani fidati risparmiano saggiamente parte del proprio denaro