BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g88 8/9 p. 28
  • I lettori ci scrivono

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • I lettori ci scrivono
  • Svegliatevi! 1988
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Senzatetto
  • Evitare lo stupro
  • Onorare i genitori
  • Indice
    Svegliatevi! 2005
  • Hanno resistito agli stupratori
    Svegliatevi! 1984
  • I senzatetto: Cosa c’è dietro?
    Svegliatevi! 2005
  • I lettori ci scrivono
    Svegliatevi! 1986
Altro
Svegliatevi! 1988
g88 8/9 p. 28

I lettori ci scrivono

Senzatetto

Mi sorprende che gli articoli sul problema mondiale dei senzatetto (8 marzo 1988) non diano risalto alla causa fondamentale: la sovrappopolazione del pianeta o l’incapacità dell’uomo di controllare il proprio ritmo riproduttivo. Come in tutti i casi, l’uomo si procura guai andando in qualche modo contro i desideri di Dio per i Suoi figli.

J. A., Giappone

È vero che la sovrappopolazione è una delle principali cause del problema dei senzatetto. Tuttavia ci sono senzatetto anche in parti del mondo dove la sovrappopolazione non costituisce un grave problema; per questo ci siamo sforzati di presentare le cause in modo equilibrato. La sovrappopolazione del pianeta è un soggetto a parte ed è stato ampiamente trattato nel nostro numero dell’8 gennaio 1984. — Ed.

In uno dei corsi che frequento, abbiamo fatto dei rapporti su problemi attuali. Ho scelto di trattare il problema dei senzatetto. Tra tutte le riviste che ho consultato, Svegliatevi! dell’8 marzo è quella da cui ho preso la maggior parte delle informazioni e le migliori. Era l’unica rivista che aveva la vera soluzione del problema.

S. G., Stati Uniti

Evitare lo stupro

Lo scorso dicembre sono stata aggredita da un uomo che mi prese alle spalle. Mi ricordai che la rivista (22 novembre 1980) consigliava alle donne di urlare in queste situazioni. Poiché mi teneva una mano sulla bocca, cercai di mordergliela per poter urlare, ma era impossibile. Diceva che mi avrebbe uccisa se non stavo buona. Io, però, non avevo dubbi sul da farsi.

Con fatica riuscii ad aprire la bocca e mi ritrovai il palmo della sua mano fra i denti. Lo morsi con tutta la mia forza e lui allentò la presa. Continuai a mordere e, servendomi delle unghie, gli sollevai la mano e urlai con tutto il fiato che avevo. Mi disse una parolaccia, mi diede un gran pugno sui denti e poi scappò. Come ne fui grata! Non perderò più un solo articolo di queste belle riviste.

D. P., Italia

Desidero ringraziarvi della notizia di “Uno sguardo al mondo” intitolata “La migliore arma: gridare” che dava consigli su cosa fare per evitare la violenza carnale (22 gennaio 1981). Recentemente, mentre andavo a piedi da un villaggio a un altro, un uomo mi ha seguito e ha tentato di violentarmi. Ho gridato aiuto e due uomini sono usciti di corsa dalla boscaglia per soccorrermi, e lo stupratore è fuggito. Grazie di nuovo.

E. A. A., Nigeria

Onorare i genitori

Sono una giovane di diciassette anni e ho appena finito di leggere la rubrica “I giovani chiedono...” nei numeri di Svegliatevi! dell’8 e del 22 aprile 1988 dove si parla di onorare i genitori. Questi articoli mi riguardano da vicino. Seguendo il consiglio di non ‘setacciare i diamanti in cerca di detriti’, mi sono messa a sedere e ho riempito un foglio di carta con i pregi dei miei genitori. Sono davvero tanti.

Gli articoli mi hanno aiutata a capire quanto posso apprezzare il fatto di avere dei così cari genitori che, nonostante tutti i loro difetti, mi stanno indirizzando verso la via della vita. Mi rendo conto di essere spesso intrattabile, ma essi non lo meritano. Di tanto in tanto rileggerò quel foglio in cui sono elencate tutte le loro apprezzabili qualità. Grazie di questi ottimi articoli.

R. P., Italia

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi