BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w88 15/7 p. 31
  • Significato delle notizie

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Significato delle notizie
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1988
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Le strisce della zebra
  • Ministri che lavorano?
  • La zebra: Cavallo selvaggio dell’Africa
    Svegliatevi! 2002
  • Zebra
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Zebra
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Il mimetismo nel mondo animale
    Svegliatevi! 1982
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1988
w88 15/7 p. 31

Significato delle notizie

Le strisce della zebra

La zebra ha ottenuto le sue strisce attraverso “milioni d’anni di evoluzione”, sostiene la rivista sudafricana World of Wildlife. Per quale motivo? Alcuni scienziati affermano che le strisce si siano evolute a scopo mimetico, per proteggere l’animale dai predatori. A sostegno di questa teoria ci sarebbe il fatto che le strisce effettivamente tendono a confondere un osservatore posto a una certa distanza. Ma non tutti gli esperti sono d’accordo. Il dott. Gerrie de Graaff, consulente scientifico di una rivista naturalistica (Custos), fa notare: “Non possiamo partire dal presupposto che gli animali vedano le cose allo stesso modo in cui le vediamo noi”. Per spiegarsi, de Graaff fa notare che il comportamento delle zebre mal si accorda con la teoria delle strisce mimetiche. Perché? Perché le zebre non cercano di nascondersi, come fanno tutti gli altri animali che sfruttano il mimetismo. Sono rumorose, si agitano parecchio e si fanno individuare facilmente brucando allo scoperto.

Altri evoluzionisti ipotizzano che il contrasto fra il bianco e il nero delle strisce crei un’illusione ottica. Secondo de Graaff, una delle ipotesi è che “i leoni che attaccano il branco non riescono ad isolare un animale singolo perché esso si confonde con il resto del gruppo”, mentre “un’altra suggerisce che il leone sia abbagliato o indotto a calcolare male l’ultimo balzo”. Ma, come egli osserva, “queste ipotesi naufragano di fronte all’evidente sicurezza con cui i leoni uccidono le zebre”.

In conclusione, de Graaff ammette che, “per il momento, non abbiamo la più pallida idea del perché la zebra abbia le strisce”. Il motivo è però chiaro per chi studia la Bibbia. In Genesi 1:20-25 ci è detto che tutte le creature della terra furono create da Dio “secondo le loro specie”. Di conseguenza, le strisce della zebra vanno attribuite ad un processo biologico naturale. Queste strisce fanno parte della meravigliosa varietà di progetto evidente nella creazione di Dio.

Ministri che lavorano?

Alcuni ecclesiastici si aspettano drastici cambiamenti per la loro professione nel prossimo futuro. Questa era la preoccupazione espressa da un pastore luterano, Jean-Pierre Jornod, in Reformiertes Forum, una rivista luterana che si pubblica in Svizzera. Egli affermò: “Mi azzarderei a prevedere che il pastore del Duemila avrà quasi sempre un lavoro a mezza giornata oltre alla sua parrocchia”. Perché? Egli aggiunse: “Non solo per motivi finanziari, ma innanzitutto perché la società ha sempre più bisogno di pastori che siano a contatto con le realtà della vita quotidiana”.

Ragionando su questo bisogno, Jornod disse: “Il pastore del Duemila sarà un uomo o una donna con grandi capacità espressive. Non voglio dire che a quel tempo le chiese saranno vuote, ma la gente che chi è pastore vuole raggiungere si terrà alla larga dalle chiese, come accade in parte oggi. Il suo messaggio, dunque, dovrà essere più chiaro, più comprensibile e più pertinente”.

Vale la pena osservare che la figura del pastore stipendiato era sconosciuta nel cristianesimo del I secolo. L’apostolo Paolo, ad esempio, provvedeva ai suoi bisogni materiali con un lavoro secolare: fabbricando tende. Ciò che più conta, egli era molto efficace nel raggiungere le persone, insegnando loro “pubblicamente e di casa in casa”. (Atti 18:3; 20:20, 21, 33, 34) In contrasto con gli odierni ministri religiosi stipendiati, gli anziani, o pastori, dei testimoni di Geova seguono ancora il modello scritturale dei cristiani del I secolo.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi