BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g99 8/8 p. 30
  • I lettori ci scrivono

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • I lettori ci scrivono
  • Svegliatevi! 1999
  • Vedi anche
  • Domande dai lettori
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2002
  • I lettori ci scrivono
    Svegliatevi! 1998
  • I lettori ci scrivono
    Svegliatevi! 1999
  • I lettori ci scrivono
    Svegliatevi! 1998
Altro
Svegliatevi! 1999
g99 8/8 p. 30

I lettori ci scrivono

Lavarsi le mani Ho 11 anni e desidero ringraziarvi per l’articolo “Lavatevi e asciugatevi le mani!” (22 novembre 1998) Mi ha incoraggiato a lavarmi le mani prima di mangiare e dopo essere andato al bagno. Nel mio paesino è facile prendere infezioni, quindi l’articolo è stato molto utile.

M. F., Italia

Semplicità Grazie per la notizia di “Uno sguardo al mondo” intitolata “I figli amano la semplicità”. (22 novembre 1998) Vivo separata dai miei figli e mi è permesso vederli solo una volta ogni tre mesi. Non sapevo cosa fare quando trascorrevamo del tempo insieme, perciò facevo un mucchio di progetti temendo che si sarebbero annoiati. Appena prima che arrivasse il giorno in cui di solito stiamo insieme ho letto questa notizia. È giunta proprio al momento giusto!

M. Y., Giappone

Serpenti Tantissime grazie per il vostro articolo “Sfatiamo alcuni luoghi comuni sui serpenti”. (22 ottobre 1998) I sette punti da voi menzionati hanno senz’altro dissipato molta ignoranza che c’è tra il pubblico in merito a questi animali affascinanti ma incompresi.

R. K., Stati Uniti

Evitare le ustioni Quando ho letto la notizia “Precauzioni in cucina” in “Uno sguardo al mondo” mi sono preoccupata. (8 dicembre 1998) Faceva riferimento a un periodico che suggeriva di cucinare sui fornelli anteriori. Questo è in contraddizione con il consiglio che ho sentito dare ai genitori di usare sempre i fornelli posteriori, ai quali i bambini non possono arrivare.

M. B., Inghilterra

Apprezziamo che ci venga ricordata questa misura di sicurezza. Il consiglio da noi citato era principalmente rivolto alle persone anziane, ad alcune delle quali è capitato che la manica del vestito prendesse fuoco nel momento in cui avevano teso il braccio verso una pentola posta su un fornello posteriore. Com’è logico, invece, le mamme che hanno bambini piccoli tengono le pentole fuori della loro portata. — Ed.

Che aspetto aveva Gesù Vi ringrazio molto per la serie di articoli “Gesù: Che aspetto aveva veramente? Che ruolo ha ora?” (8 dicembre 1998) Gesù è spesso rappresentato in modo errato nelle chiese, nei dipinti e nei film. Mi è piaciuto in particolare leggere che ruolo svolge attualmente Gesù e quale sarà il suo ruolo nel futuro. Non è certo un bambinello in una mangiatoia.

M. W., Austria

Mai un articolo mi è piaciuto così tanto! Sono convinto che questa serie aiuterà molti ad aver fiducia nei testimoni di Geova e nelle nostre riviste.

B. D., Iugoslavia

È stato meraviglioso leggere che Gesù non era un debole e che non aveva in volto un’espressione eternamente malinconica, come in genere lo raffigurano gli artisti. Piuttosto era una persona virile e forte che imitava il Padre suo, il “felice Dio”. — 1 Timoteo 1:11.

R. O. R., Brasile

A pagina 8 asserite che “Dio trasferì la vita di Gesù nel seno di una vergine giudea”. Poiché Gesù era perfetto, significa questo che in lui non ci fosse nessuna traccia dei geni di Adamo?

J. G., Stati Uniti

Prima che Gesù fosse concepito l’angelo Gabriele disse a Maria: “Lo spirito santo verrà su di te e la potenza dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Per questa ragione dunque quello che nascerà sarà chiamato santo, Figlio di Dio”. (Luca 1:35) Evidentemente lo spirito santo di Dio, trasferendo la vita del Figlio primogenito di Dio dal reame spirituale alla terra, fece sì che un ovulo venisse fecondato nel grembo di Maria. Senza dubbio lo spirito santo assicurò che questa perfetta forza vitale maschile neutralizzasse qualsiasi imperfezione adamica presente nell’ovulo di Maria, pur mantenendovi certe caratteristiche genetiche. Probabilmente Gesù assomigliava a Maria. — Ed.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi