BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Le donne cristiane meritano onore e rispetto
    La Torre di Guardia 1995 | 15 luglio
    • 1, 2. (a) Che reazioni suscitò la conversazione di Gesù con la samaritana presso il pozzo, e perché? (Vedi anche la nota in calce). (b) Predicando alla samaritana, cosa dimostrò Gesù?

      UN GIORNO della fine del 30 E.V., verso mezzogiorno, al vecchio pozzo vicino alla città di Sichar, Gesù rivelò qual era il suo atteggiamento nei confronti delle donne. Aveva trascorso l’intera mattinata andando su e giù per le colline della Samaria ed era arrivato al pozzo stanco, assetato e affamato. Mentre sedeva lì accanto, si avvicinò una donna samaritana per attingere acqua. “Dammi da bere”, le disse Gesù. La donna dovette guardarlo con sorpresa. Gli chiese: “Come mai, pur essendo giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?” In seguito, quando i discepoli tornarono con le provviste che avevano acquistato, si meravigliarono vedendo Gesù che “parlava con una donna”. — Giovanni 4:4-9, 27.

      2 Cosa c’era dietro la domanda di quella donna e lo stupore dei discepoli? La donna era samaritana, e gli ebrei non avevano nessun rapporto con i samaritani. (Giovanni 8:48) Ma evidentemente erano stupiti anche per un’altra ragione. A quel tempo le tradizioni rabbiniche giudicavano disdicevole che gli uomini parlassero con le donne in pubblico.a Invece Gesù diede apertamente testimonianza a quella donna sincera, rivelandole perfino che era il Messia. (Giovanni 4:25, 26) Così facendo Gesù dimostrò di non farsi condizionare da tradizioni non scritturali, comprese quelle che portavano a disprezzare le donne. (Marco 7:9-13) Al contrario, con ciò che fece e insegnò, Gesù dimostrò che le donne dovevano essere trattate con onore e rispetto.

  • Le donne cristiane meritano onore e rispetto
    La Torre di Guardia 1995 | 15 luglio
    • a Un’enciclopedia biblica spiega: “Le donne non mangiavano con gli ospiti di sesso maschile, e agli uomini si raccomandava di non parlare con le donne. . . . Conversare con una donna in pubblico era particolarmente scandaloso”. (The International Standard Bible Encyclopedia) La Mishnàh giudaica, una raccolta di insegnamenti rabbinici, dava questo consiglio: “Non fare molte chiacchiere con le donne. . . . Chiunque fa molte chiacchiere con le donne porta male a sè stesso, trascura lo studio della Torah, e infine erediterà il Ghehinnom”, la Geenna. (Aboth 1:5) — A. Cohen, Il Talmud (1935), trad. dall’inglese di A. Toaff, 3ª ed. anastatica, Laterza, Bari, 1986, pagina 133.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi