BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Un invito a lodare
    La Torre di Guardia 1950 | 1° agosto
    • tutta la vita mia, canterò all’Iddio mio finché esisterò. Non fidarvi nei principi né in alcun figliuol d’uomo, in cui non v’è aiuto. Si dilegua il di lui soffio, egli rientra nella sua polvere, in quello stesso dì, periscono i suoi disegni”. (Sal. 146:1-4, Cocorda) Lo spirito irresistibile di Geova alita questo cantico di lode e nulla può arrestarne il suo crescendo. In un modo praticissimo, con molto duro lavoro fatto andando di porta in porta, visitando ripetutamente il popolo col messaggio del Regno, i testimoni di Geova e i loro compagni testimoniano al popolo del Regno e delle sue benedizioni. Essi invitano il popolo ad unirsi a loro per lodare Iddio, perché è sulla contesa della lode a Dio che gli uomini vengono ora giudicati. È una grande opera di separazione quella che oggi vien compiuta dappertutto in mezzo al popolo come fu predetto da Gesù. Quelli che si uniscono per cantare la gloria di Dio sono classificati come “pecore” la cui eredità saranno le benedizioni eterne. Quelli che rifiutano di riconoscere Iddio e di lodare il suo nome si accodano ai “capri” il destino dei quali è la distruzione eterna. (Matt. 25:32-46) Da qual parte volete mettervi voi? Potrete voi dire, come fu predetto di Gesù: “Io celebrerò altamente l’Eterno con la mia bocca, lo loderò in mezzo alla moltitudine”? — Sal. 109:30.

  • Uniamo, universalmente le nostre lodi
    La Torre di Guardia 1950 | 1° agosto
    • Uniamo, universalmente le nostre lodi

      1. Quale andamento mondano non è necessario seguire per apprendere a lodarlo?

      SUPPONIAMO ora, dopo aver considerato i fatti sopra citati sull’importanza di lodare Dio in questa fine del mondo, che voi desideriate cercare con fervore Iddio e vogliate sforzarvi per. ottenere la salvezza e le,benedizioni da lui promesse. Che cosa dovrete fare? Dovrete iscrivervi in un seminario religioso e dovrete intraprendere un difficile corso di studi, consumando numerosi anni per prepararvi a servire Dio in un modo che meriti la sua salvezza? Dovrete presentare un certificato comprovante un’istruzione superiore ricevuta nelle scuole di questo mondo prima che possiate sperar d’essere autorizzati a far confessione delle vostre lodi a Dio? Se fosse così, non sarebbero molti gli uomini che potrebbero sperare di qualificarsi per la salvezza promessa da Dio. E se. solo pochi avessero la capacità e fossero qualificati per celebrare correttamente le lodi di Dio, come potremmo interpretare le seguenti parole di Gesù? “E questo evangelo del Regno sarà predicato, per tutto il mondo, onde ne sia resa testimonianza a tutte le genti; e allora verrà la fine”. (Matt. 24:14) Come sarebbe possibile che questa testimonianza fosse data in tutte le nazioni proprio durante questa generazione, come Gesù disse che sarebbe avvenuto, se non ci fossero tante, tante persone che canterebbero le lodi di Dio? No, un tale alto corso d’istruzione non è necessario perché serviate Dio. Ecco perché è possibile che Geova chiami una “grande moltitudine” da tutte le nazioni in questi ultimi giorni.

      2, 3. Come si trova un esempio nel caso di Gesù?

      2 Consultando la narrazione biblica troviamo che Gesù non aveva studiato ai piedi del dottore della legge Gamaliele a Gerusalemme, né esiste notizia ch’egli avrebbe ricevuto istruzione in qualche collegio o scuola come requisito preliminare per iniziare l’opera, di predicazione che gli era stata ordinata da Dio suo Padre. Geova Dio sapeva naturalmente di che cosa il popolo aveva bisogno: essi avevan bisogno della verità circa Lui e il suo regno di salvezza. Avevano bisogno di questo messaggio in forma purissima, senza adulterazioni, senza abbellimenti mondani, senza annebbiamenti ad opera di qualsiasi sapienza umana. Cosicché quando Gesù apparve nella sinagoga di Nazaret, non era noto presso il popolo come un istruito dottore in teologia, o come un dottore in lettere, ma era conosciuto come falegname, figlio di un falegname. Questo non impedì a Gesù di dichiarare la sua intenzione di lodare Iddio diventando un predicatore della Parola di Geova, non vi pare? No, di certo, e infatti egli prese in mano le Sacre Scritture e lesse nel libro del profeta Isaia qual era la sua missione: “Lo spirito, del Signore [Geova] è sopra me; per questo egli mi ha unto per evangelizzare i poveri; mi ha mandato a bandir liberazione a’ prigionieri, ed ai ciechi ricupero della vista; a rimettere in libertà gli oppressi, e a predicare l’anno accettevole del Signore”. — Luca 4:16-21.

      3 Sì, fra il popolo si verificò un’agitazione quando Gesù fece questo, specialmente per il fatto che si sapeva ch’egli non era qualificato secondo la concezione umana di quei tempi. “I Giudei si maravigliavano e dicevano: Come mai s’intende costui di lettere, senz’aver fatto studi?” (Giov. 7:15) Può darsi che Gesù non fosse istruito in tutta la sapienza dei giorni suoi, ma egli possedeva la verità, che è la Parola di Dio. (Giov. 17:17) Sapeva che era la verità quella che avrebbe fatto libero il popolo e lo avrebbe messo in grado di unirsi nella lode a Dio per la salvezza, e di questa verità contenuta nella Parola di Dio egli aveva ricolmo il cuore. (Giov. 8:32) Perciò Gesù non poteva trattenersi dal fare quello che sapeva essere il maggior bene per il genere umano e, di più ancora, per la celebrazione dell’eterna gloria di Dio e per la rivendicazione del nome di Geova. Il desiderio di lodare Iddio era in lui simile a fuoco ardente ed egli non poteva restare in silenzio. Geremia aveva la stessa sensazione, poiché disse: “V’è nel mio cuore come un fuoco ardente, chiuso nelle mie ossa; e mi forzo di contenerlo, ma non posso”. (Ger. 20:9) Gesù non tentò di trattenere la sua lode. Anzi, è scritto di lui: “Ed avvenne in appresso che egli andava attorno di città in città e di villaggio in villaggio, predicando ed

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi