BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Michea prevede la manifestazione del giudizio divino
    La Torre di Guardia 1950 | 1° gennaio
    • 13 Proseguendo nella lettura, rammenta il dolore provato nel vedere in Israele che gli ufficiali negavano giustizia al popolo e lo trattavano come una bestia da preda. Si rallegra nel messaggio che Geova gli fece scorgere e proclamare: “Ascoltate, vi prego, o capi di Giacobbe, e voi magistrati della casa d’Israele: Non spetta a voi conoscer ciò ch’è giusto? Ma voi odiate il bene e amate il male, scorticate il mio popolo e gli strappate la carne di sulle ossa. Costoro divorano la carne del mio popolo, gli strappan di dosso la pelle, gli fiaccan le ossa; lo fanno a pezzi come ciò che si mette in pentola, come carne da metter nella caldaia. Allora grideranno all’Eterno, ma egli non risponderà loro; in quel tempo, egli nasconderà loro la sua faccia, perchè le loro azioni sono state malvage”. (Mich. 3:1-4) Michea si sentiva spesso nauseato del falso culto reso fortemente commerciabile dal clero ingannatore d’Israele. Come Geova descrive bene la loro impostura! — “Gridano: ‘Pace, quando i loro denti han di che mordere, e bandiscono la guerra contro a chi non mette loro nulla in bocca”. (Mich. 3:5) Com’è pieno di gratitudine Michea d’aver sempre, durante tutto il suo lungo e fedele ministero, potuto dire: “Ma, quanto a me, io son pieno di forza, dello spirito dell’Eterno, di retto giudizio e di coraggio, per far conoscere a Giacobbe la sua trasgressione, e ad Israele il suo peccato”. — Mich. 3:8.

      Continuando a leggere rammenta l’appropriata risposta del re Ezechia alla parola di Geova che egli, Michea, aveva annunziata a tutto il popolo di Giuda: “Così dice l’Eterno degli eserciti: Sion sarà arata come un campo, Gerusalemme diventerà un monte di ruine, e la montagna del tempio, un’altura boscosa”. (Ger. 26:18; Mich. 3:12) Ezechia immediatamente manifestò timore di Geova, invocò il Suo favore, e Geova si pentì del male che aveva pronunziato contro di loro. (Ger. 26:10) Michea ringrazia tacitamente Geova d’averlo lasciato vivere per vedere tale giusto regno.

      Michea trova sempre diletto rammentando la gloriosa visione che gli diede Geova della montagna del tempio innalzata fino a diventare la più alta montagna e delle lunghe turbe di gente che vi accorrono da ogni direzione, da ogni nazione. Ancora li ode dire: “‘Venite, saliamo al monte dell’Eterno e alla casa dell’Iddio di Giacobbe; egli c’insegnerà le sue vie, e noi cammineremo nei suoi sentieri!’ Poiché da Sion uscirà la legge, e da Gerusalemme la parola dell’Eterno”. — Mich. 4:1-2.

      Egli continua a leggere lentamente, perchè ogni linea gli richiama molte memorie. Poi giunge a un punto che lo ha profondamente sempre interessato e imbarazzato. Quanto brama di poter solo sapere come avverrebbe il suo adempimento! “Ma da te, o Betheleem Efrata, piccola per esser fra i migliai di Giuda, da te mi uscirà colui che sarà dominatore in Israele, le cui origini risalgono ai tempi antichi, ai giorni eterni. Perciò egli li darà in man de’ loro nemici, fino al tempo in cui colei che deve partorire, partorirà; e il resto de’ suoi fratelli tornerà a raggiungere i figliuoli d’Israele”. (Mich. 5:1, 2) L’adempimento di ciò dev’essere un tempo beato, conclude egli. “Egli starà là e pascerà il suo gregge colla forza dell’Eterno, colla maestà del nome dell’Eterno, del suo Dio. E quelli dimoreranno in pace, perchè allora ei sarà grande fino all’estremità della terra”. — Mich. 5:3.

      Michea continua a leggere fino alla fine del suo scritto. Il suo cuore emozionato è pieno di allegrezza e di gratitudine verso Geova per le continue affermazioni che il risultato del Suo divino giudizio proverà ch’Egli è il supremo Sovrano, che non v’è alcuno simile a Lui nell’universo. Si sente spinto a scrivere una preghiera finale: “Qual Dio è come te, che perdoni l’iniquità e passi sopra alla trasgressione del residuo della tua eredità? Egli non serba l’ira sua in perpetuo, perchè si compiace d’usar misericordia. Egli ritornerà ad aver pietà di noi, si metterà sotto i piedi le nostre iniquità, e getterà nel fondo del mare tutti i nostri peccati. Tu mostrerai la tua fedeltà a Giacobbe, la tua misericordia ad Abrahamo, come giurasti ai nostri padri, fino dai giorni antichi”. — Mich. 7:18-20.

      Michea prefigurò i testimoni di Geova i quali oggi continuano a predicare che Geova è il giusto Sovrano dell’universo, e che alla fine distruggerrà tutti quelli che si oppongono al suo giusto governo. Come fece Michea, così essi pure continuano a ubbidire al comando di Geova di predicare, malgrado ciò che i Suoi avversari dicono loro, e anch’essi si rallegrano nelle preziose promesse di Geova e in preghiera esclamano, “Qual Dio è come te”?

  • Isaia visse secondo il suo nome
    La Torre di Guardia 1950 | 1° gennaio
    • Isaia visse secondo il suo nome

      ISAIAa era corso al tempio per offrire a Geova i suoi sentiti ringraziamenti per la Sua salvazione del Suo popolo nel tempo di distretta quando aveva udito la lieta notizia che Geova aveva distrutto le truppe di 185.000 soldati di Sennacherib a Libna (732 a.C.). (Isa. 37:36; 33:2) Finita la sua preghiera di ringraziamento e di lode indugiava nei cortili del tempio. Mentre guardava verso l’ovest e vedeva l’edificio del tempio con il suo elevato portico ricordò la visione che Geova gli aveva data l’anno che morì il re Uzzia (775 a.C.). Gli era sembrato di essere nell’interno del tempio e di vedere Geova seduto su di un alto ed elevato trono, lo strascico delle sue vesti spiegato su tutto il pavimento del tempio. Indi aveva veduto serafini a sei ali che volteggiavano attorno a Lui e li aveva sentiti gridare l’uno all’altro ripetutamente: “Santo, santo, santo è l’Eterno degli eserciti! tutta la terra è piena della sua gloria!”

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi