Che cosa pensano i giovani?
OLTRE metà della popolazione terrestre ha meno di vent’anni. Quali sono generalmente le opinioni dei giovani?
Forse sei un giovane e quindi pensi d’avere le idee chiare su quello che pensano altri giovani dai vent’anni in giù. O forse sei più avanti con gli anni ma ritieni di sapere quello che pensano i giovani, data la tua esperienza e i tuoi contatti. Ma cosa supponi che scopriresti se, in un sondaggio fra persone dai diciotto ai vent’anni, facessi domande come queste: Sei d’accordo o no sui rapporti prematrimoniali? Sei tu la persona su cui devi fondamentalmente contare? Pensi che fra trent’anni il mondo sarà un luogo migliore in cui vivere?
Questo fu il sondaggio effettuato in vari paesi dall’Adolescence Policy Headquarters dell’ufficio del primo ministro del Giappone. I cinque grafici che accompagnano questo articolo presentano alcuni risultati. Perché non esaminarli, paragonando i risultati dei diversi paesi, e studiando un prospetto in rapporto all’altro?
Alcuni risultati del sondaggio sono particolarmente interessanti alla luce della profezia biblica. Da molti anni i Testimoni di Geova fanno notare che l’adempimento della profezia biblica è la prova che viviamo negli “ultimi giorni” di questo sistema di cose. Le Scritture mostrano che presto Geova Dio sostituirà il sistema umano imperfetto sotto il quale soffriamo con un nuovo ordine diretto dal Creatore stesso. Un passo biblico in cui troviamo alcune delle prove che viviamo negli “ultimi giorni” è II Timoteo 3:1-5. Ma cosa c’entra questo passo biblico con i prospetti stampati in queste pagine?
Considerate i risultati di questo sondaggio alla luce di quello che prediceva la Bibbia per questi “ultimi giorni”.
Il Prospetto 1, ad esempio, confermerà semplicemente la vostra impressione che il “sesso libero” sia ben radicato nel pensiero di questa generazione. Tuttavia, c’è un punto contraddittorio da considerare: Esaminando i risultati del sondaggio giapponese, il prof. Sanshiro Shirakashi dice che si è riscontrato che “in generale, i giovani di tutto il mondo credono in qualche tipo di religione”. (Journal of Church and State, Autunno 1976, pag. 523) Un fatto interessante è che la maggiore percentuale degli interrogati ha dichiarato di credere nella religione “cristiana” delle chiese della cristianità. Tuttavia la Bibbia condanna esplicitamente la fornicazione e l’adulterio. Dobbiamo pertanto concludere che queste chiese non portano i giovani a sostenere la moralità della Bibbia.
[Prospetto]
(Per la corretta impaginazione, vedi l’edizione stampata)
Prospetto 1: Approvi i rapporti sessuali prematrimoniali?
No, sono Sì, se Sì, anche se
da evitare c’è amore non c’è amore
Brasile 39,7 48,3 11,9
Francia 10,4 65,4 21,5
Giappone 26,6 68,3 4,0
Filippine 36,7 55,3 6,6
Svezia 4,1 56,5 37,7
Svizzera 8,3 68,3 22,9
Regno Unito 14,4 67,5 15,3
U.S.A. 23,2 57,0 18,6
Germania Occ. 5,5 64,8 23,4
Iugoslavia 18,0 74,6 7,4
Torniamo così alla profezia che abbiamo menzionata. Essa prediceva che negli “ultimi giorni” gli uomini sarebbero stati “amanti dei piaceri anziché amanti di Dio, aventi una forma di santa devozione ma mostrandosi falsi alla sua potenza”. Non lo conferma il sondaggio?
L’attuale rilassamento nei riguardi del sesso non rispecchia certo una grande considerazione per gli altri. Notate il Prospetto 2. Avreste mai immaginato che tanti giovani giungessero alla conclusione che nella vita non si possa fondamentalmente contare che su se stessi? Non fa questo pensare a un’estesa mancanza di fiducia?
[Prospetto]
(Per la corretta impaginazione, vedi l’edizione stampata)
Prospetto 2: Fondamentalmente la persona su cui puoi contare nella vita sei tu stesso
D’accordo Non d’accordo
Brasile 56,4 43,0
Francia 51,4 46,0
Giappone 73,8 25,9
Filippine 80,4 18,3
Svezia 43,7 54,4
Svizzera 44,9 54,3
Regno Unito 34,3 65,6
U.S.A. 68,4 31,1
Germania Occ. 73,1 24,3
Iugoslavia 63,6 36,3
Ma come vedono i giovani il futuro? Il sondaggio ha dimostrato che i giovani d’oggi cercano qualcosa. Per esempio, osservate nel Prospetto 3 quanti indicarono di desiderare nella vita sincerità e amore. Dapprima questo potrebbe far pensare che i giovani siano idealisti e ottimisti. Tuttavia, dopo aver considerato tutti i dati raccolti dal sondaggio, il prof. Shirakashi concluse che “i giovani del mondo hanno una veduta pessimistica” del futuro. I Prospetti 4 e 5 lo indicano.
[Prospetto]
(Per la corretta impaginazione, vedi l’edizione stampata)
Prospetto 3: Qual è lo scopo della vita?
Brasile Sincerità e amore
fra te e gli altri 44,2
Denaro e posizione 12,7
Un lavoro soddisfacente 7,2
Francia Sincerità e amore
fra te e gli altri 56,4
Denaro e posizione 18,2
Un lavoro soddisfacente 8,8
Giappone Sincerità e amore
fra te e gli altri 35,8
Denaro e posizione 7,8
Un lavoro soddisfacente 28,0
Filippine Sincerità e amore
fra te e gli altri 35,1
Denaro e posizione 6,8
Un lavoro soddisfacente 23,5
Svezia Sincerità e amore
fra te e gli altri 59,8
Denaro e posizione 3,5
Un lavoro soddisfacente 20,7
Svizzera Sincerità e amore
fra te e gli altri 52,9
Denaro e posizione 9,0
Un lavoro soddisfacente 17,9
Regno Unito Sincerità e amore
fra te e gli altri 48,3
Denaro e posizione 15,0
Un lavoro soddisfacente 13,3
U.S.A. Sincerità e amore
fra te e gli altri 63,5
Denaro e posizione 6,1
Un lavoro soddisfacente 8,9
Germania Occ.a Sincerità e amore
fra te e gli altri 42,2
Denaro e posizione 34,8
Un lavoro soddisfacente 31,2
Iugoslavia Sincerità e amore
fra te e gli altri 58,4
Denaro e posizione 5,6
Un lavoro soddisfacente 7,5
[Prospetto]
(Per la corretta impaginazione, vedi l’edizione stampata)
Prospetto 4: La sapienza umana scongiurerà un’altra guerra mondiale
Sì No Incerto
Brasile 78,9 20,3 0,8
Francia 51,7 31,0 17,3
Giappone 63,6 34,3 2,1
Filippine 57,9 39,9 2,2
Svezia 56,1 40,7 3,2
Svizzera 37,1 62,0 0,9
Regno Unito 48,1 48,8 3,1
U.S.A. 53,0 45,6 1,4
Germania Occ. 52,5 43,4 4,1
Iugoslavia 79,9 20,1 %
[Prospetto]
(Per la corretta impaginazione, vedi l’edizione stampata)
Prospetto 5: Credi che fra trent’anni l’umanità vivrà in una società migliore?
Sì
Brasile 50,0%
Francia 19,6%
Giappone 28,5%
Filippine 62,5%
Svezia 23,3%
Svizzera 19,0%
Regno Unito 32,1%
U.S.A. 40,4%
Germania Occ. 33,1%
Iugoslavia 82,7%
Una studentessa universitaria della California, di nome Linda, era di questa opinione e possiamo imparare qualcosa dalla sua esperienza. Ella narra: “Dagli studi all’università, comprendevo che lo stile di vita in cui ero cresciuta andava scomparendo. In tutto il mondo le condizioni peggioravano, e io non conoscevo le risposte né avevo idea di dove rivolgermi per trovarle”.
Che tu sia un giovane, o che tu conosca dei giovani i quali cercano anch’essi delle risposte logiche, nota ciò che accadde nel caso di Linda.
Mentre era a casa in vacanza due testimoni di Geova andarono alla sua porta. Ella narra: I Testimoni “mi dissero che le risposte si potevano trovare nella Bibbia. Parlammo della terra paradisiaca che Dio stabilirà sotto il suo nuovo ordine, del governo del regno di Dio e della distruzione che ha promesso di portare sui malvagi. Non mi era mai stato insegnato che nella Bibbia si trovano tali meravigliose verità”.
Tornata all’università nell’Arizona, Linda si mise in contatto con la congregazione locale dei Testimoni di Geova e accettò di buon grado uno studio biblico settimanale gratuito. Oggi la sua vita e le sue speranze sono molto diverse da quelle della maggioranza dei giovani. Ella sa qual è lo scopo della sua vita. Segue nella propria vita i consigli che il Creatore provvede nella sua Parola. E prova gioia parlando ad altri della meravigliosa speranza di vivere nel prossimo futuro in una terra paradisiaca.
I Testimoni di Geova sanno che questa esperienza non è insolita. In anni recenti centinaia di migliaia di giovani hanno fatto passi simili e ora essi stessi esortano entusiasticamente altri a fare la stessa cosa. Se sei personalmente angustiato da quello che vedi attorno a te, dai confusi modi d’agire e di pensare così comuni, perché non ti metti in contatto con i Testimoni di Geova? Essi saranno lieti di farti conoscere l’importante messaggio effettivamente contenuto nella Bibbia.
[Nota in calce]
a (Nella Germania Occidentale furono erroneamente ammesse risposte multiple)