-
Adunanze di servizio per febbraioMinistero del Regno 1994 | Febbraio
-
-
Adunanze di servizio per febbraio
Settimana che inizia il 7 febbraio
Min. 15: Annunci locali e annunci scelti dal Ministero del Regno. Dimostrazione sull’offerta delle riviste in corso. Trattare i punti principali di “Risposta a domande”.
Min. 18: “Coltivate in altri l’interesse per il pacifico Regno di Dio”. Trattare l’articolo con l’uditorio. Disporre due dimostrazioni. Dopo aver considerato il paragrafo 2, far vedere come offrire il volantino a un padrone di casa occupato. Il proclamatore pone educatamente la domanda che servirà di base alla visita ulteriore. Dimostrare la presentazione del paragrafo 3: il padrone di casa mostra interesse e il proclamatore usa l’opuscolo. Anche in questo caso viene posta la base per la visita ulteriore.
Min. 12: Traiamo beneficio dall’Annuario del 1994. Basandosi sulle informazioni contenute nell’Annuario del 1994, pagine 10-18, un anziano e un servitore di ministero trattano punti incoraggianti che si possono usare per accrescere l’apprezzamento nei confronti dell’organizzazione teocratica.
Cantico 137 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 14 febbraio
Min. 15: Annunci locali. Resoconto mensile. Includere eventuali ringraziamenti della Congregazione Centrale per le contribuzioni inviate e lodare i proclamatori per il leale sostegno che danno alla congregazione locale. Incoraggiare tutti a partecipare all’attività di campo nel fine settimana. Leggere alla congregazione la circolare del 2 febbraio 1993, indirizzata a tutte le congregazioni, relativa alla collaborazione con i Comitati di assistenza sanitaria.
Min. 15: “Stimolate la crescita mediante visite ulteriori efficaci”. Trattare l’articolo con domande e risposte. Dimostrazione di una visita ulteriore basata sulla presentazione del paragrafo 3. Mettere in risalto il bisogno di usare discernimento non trattando troppe informazioni durante la visita e sottolineare l’importanza di suscitare interesse per la visita successiva.
Min. 15: “Sarete odiati da tutte le nazioni”. Discorso di un anziano esperto.
Cantico 122 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 21 febbraio
Min. 5: Annunci locali e Notizie Teocratiche.
Min. 15: “Acclamiamo il Primogenito di Geova!” Trattare l’articolo con domande e risposte. Parte svolta con calore ed entusiasmo da un anziano che incoraggia tutti a fare una lista delle persone da invitare alla Commemorazione e poi al regolare discorso pubblico della domenica. Dimostrare i punti menzionati nel paragrafo 7. Un uomo entra nella Sala del Regno e si guarda intorno. Un proclamatore gli va incontro e l’uomo gli dice che è lì perché un parente che vive in un’altra città l’ha incoraggiato ad assistere alla Commemorazione. Il proclamatore lo invita a sedersi con lui e la sua famiglia, così potranno seguire insieme con la Bibbia e il libretto dei cantici. Il proclamatore dice che alla fine dell’adunanza sarà lieto di rispondere alle sue eventuali domande. Concludere la parte annunciando l’orario in cui la congregazione celebrerà la Commemorazione.
Min. 10: La Bibbia, la migliore fonte di incoraggiamento. Discorso di un anziano basato sul libro Ragioniamo, pagine 187-91. Dentro e fuori la congregazione molti hanno bisogno di incoraggiamento. Spiegare in che modo ciascun proclamatore può usare la Parola di Dio per incoraggiare altri.
Min. 15: “Com’è utile narrare ciò che Geova ha fatto!” Considerare con domande e risposte i paragrafi 1-11 di questa parte dell’inserto. Incaricare in anticipo due fratelli che hanno un programma personale o familiare per leggere il libro di fare alcuni commenti. Chiedere loro di menzionare qualche informazione che li ha particolarmente colpiti.
Cantico 208 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 28 febbraio
Min. 5: Annunci locali. Illustrare l’offerta di marzo.
Min. 15: “Com’è utile narrare ciò che Geova ha fatto!” Considerare con domande e risposte i paragrafi 12-20 dell’inserto. Incaricare in anticipo due proclamatori che hanno tratto beneficio dalla lettura del libro di fare alcuni commenti.
Min. 15: “Sostenete pienamente le adunanze pubbliche della vostra congregazione”. Discorso, che può includere un paio di domande rivolte all’uditorio. Spiegare cosa si può fare affinché gli interessati che assistono per la prima volta a un’adunanza pubblica si sentano i benvenuti. Chiedere a un proclamatore avvisato in anticipo di dire quale beneficio ha tratto essendo regolarmente presente alle adunanze pubbliche.
Min. 10: “Non mostrate benignità a chi non la merita”. Discorso.
Cantico 197 e preghiera conclusiva.
-
-
Risposta a domandeMinistero del Regno 1994 | Febbraio
-
-
Risposta a domande
◼ Qual è la procedura da seguire quando si presenta una risoluzione alla congregazione?
Occorre presentare una risoluzione quando si devono prendere decisioni su questioni importanti come l’acquisto di una proprietà, la ristrutturazione o la costruzione di una Sala del Regno, l’invio di contribuzioni speciali alla Congregazione Centrale o il rimborso delle spese del sorvegliante di circoscrizione. Di solito è meglio presentare una risoluzione tutte le volte che si usano i fondi della congregazione.
Come eccezione, la congregazione potrebbe decidere una sola volta di inviare tutti i mesi alla Congregazione Centrale una certa contribuzione per l’opera del Regno in aggiunta a ciò che i singoli individui già contribuiscono personalmente per l’opera. Inoltre, le normali spese di gestione della Sala del Regno, come per l’acquisto di prodotti per le pulizie, illuminazione, riscaldamento, ecc., non richiedono una risoluzione.
Quando diviene evidente qualche necessità, il corpo degli anziani dovrebbe discuterne a fondo. Se la maggioranza è d’accordo che bisogna fare una certa cosa, uno degli anziani, forse uno dei membri del comitato di servizio della congregazione, preparerà una risoluzione scritta da presentare durante l’adunanza di servizio.
L’anziano che tratta la parte spiegherà in breve, ma con chiarezza, quale necessità esiste e cosa propone il corpo degli anziani. A questo punto si dà alla congregazione l’opportunità di fare domande pertinenti. Se la questione è complicata, può essere meglio rimandare la votazione alla successiva adunanza di servizio per dare a ciascuno il tempo di pensarci. L’effettiva votazione avviene per alzata di mano.
Possono votare solo i componenti dedicati e battezzati della congregazione, a meno che non ci siano particolari esigenze legali da rispettare, come può avvenire nel caso di un’associazione riconosciuta o quando c’è da restituire un prestito per la Sala del Regno. Non sarebbe appropriato che partecipassero alla votazione visitatori provenienti da altre congregazioni.
Una volta approvata, la risoluzione dev’essere datata, firmata e conservata nell’archivio della congregazione.
-
-
Notizie TeocraticheMinistero del Regno 1994 | Febbraio
-
-
Notizie Teocratiche
Estonia: In settembre hanno fatto rapporto 1.753 proclamatori, un aumento del 24 per cento rispetto alla media mensile dell’anno scorso.
Turchia: All’assemblea di distretto “Insegnamento divino” ci sono stati 1.510 presenti, 44 dei quali hanno simboleggiato in quell’occasione la loro dedicazione. La televisione locale ha trasmesso un ottimo servizio sull’assemblea.
-