Risposta a domande
◼ Qual è la procedura da seguire quando si presenta una risoluzione alla congregazione?
Occorre presentare una risoluzione quando si devono prendere decisioni su questioni importanti come l’acquisto di una proprietà, la ristrutturazione o la costruzione di una Sala del Regno, l’invio di contribuzioni speciali alla Congregazione Centrale o il rimborso delle spese del sorvegliante di circoscrizione. Di solito è meglio presentare una risoluzione tutte le volte che si usano i fondi della congregazione.
Come eccezione, la congregazione potrebbe decidere una sola volta di inviare tutti i mesi alla Congregazione Centrale una certa contribuzione per l’opera del Regno in aggiunta a ciò che i singoli individui già contribuiscono personalmente per l’opera. Inoltre, le normali spese di gestione della Sala del Regno, come per l’acquisto di prodotti per le pulizie, illuminazione, riscaldamento, ecc., non richiedono una risoluzione.
Quando diviene evidente qualche necessità, il corpo degli anziani dovrebbe discuterne a fondo. Se la maggioranza è d’accordo che bisogna fare una certa cosa, uno degli anziani, forse uno dei membri del comitato di servizio della congregazione, preparerà una risoluzione scritta da presentare durante l’adunanza di servizio.
L’anziano che tratta la parte spiegherà in breve, ma con chiarezza, quale necessità esiste e cosa propone il corpo degli anziani. A questo punto si dà alla congregazione l’opportunità di fare domande pertinenti. Se la questione è complicata, può essere meglio rimandare la votazione alla successiva adunanza di servizio per dare a ciascuno il tempo di pensarci. L’effettiva votazione avviene per alzata di mano.
Possono votare solo i componenti dedicati e battezzati della congregazione, a meno che non ci siano particolari esigenze legali da rispettare, come può avvenire nel caso di un’associazione riconosciuta o quando c’è da restituire un prestito per la Sala del Regno. Non sarebbe appropriato che partecipassero alla votazione visitatori provenienti da altre congregazioni.
Una volta approvata, la risoluzione dev’essere datata, firmata e conservata nell’archivio della congregazione.