BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • km 10/96 pp. 3-6
  • Programma della Scuola di Ministero Teocratico per il 1997

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Programma della Scuola di Ministero Teocratico per il 1997
  • Il ministero del Regno 1996
  • Sottotitoli
  • ISTRUZIONI
  • PROGRAMMA
Il ministero del Regno 1996
km 10/96 pp. 3-6

Programma della Scuola di Ministero Teocratico per il 1997

ISTRUZIONI

Nel 1997 la Scuola di Ministero Teocratico sarà tenuta secondo le seguenti disposizioni:

FONTE DEL MATERIALE: Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture [bi12], I Testimoni di Geova, proclamatori del Regno di Dio [jv], “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”, edizione 1990 [si], La conoscenza che conduce alla vita eterna [kl] e Perspicacia nello studio delle Scritture, volumi 1 e 2 [it-1; it-2].

La scuola inizierà IN ORARIO con cantico, preghiera e benvenuto, proseguendo poi come segue:

PARTE N. 1: 15 minuti. Sarà svolta da un anziano o da un servitore di ministero. La fonte sarà I Testimoni di Geova, proclamatori del Regno di Dio o “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”. Quando la parte sarà basata sul libro Proclamatori, consisterà in un discorso di istruzione di 15 minuti senza ripetizione orale; quando sarà basata sul libro “Tutta la Scrittura”, consisterà in un discorso di istruzione della durata di 10-12 minuti seguito da una ripetizione orale di 3-5 minuti, fatta usando le domande stampate nella pubblicazione. L’obiettivo non dev’essere solo quello di trattare il materiale, ma di metterne in risalto il valore pratico, evidenziando ciò che è più utile per la congregazione. Va usato il tema indicato. Illustrazioni, foto e tabelle del libro Proclamatori possono essere commentate dall’oratore e usate come sussidi didattici.

I fratelli incaricati di pronunciare questo discorso dovrebbero stare attenti a rimanere nel tempo assegnato. Se necessario, o se l’oratore lo richiede, si potranno dare consigli in privato.

PUNTI NOTEVOLI DELLA LETTURA DELLA BIBBIA: 6 minuti. A cura di un anziano o servitore di ministero che applicherà efficacemente il materiale ai bisogni locali. Non si tratta di fare un semplice riassunto dei capitoli che andavano letti. Si può fare un ripasso generale introduttivo di 30-60 secondi dei capitoli assegnati. L’obiettivo principale, comunque, è quello di aiutare l’uditorio a capire perché e in che modo quelle informazioni possono esserci utili. Il sorvegliante della scuola inviterà quindi gli studenti a recarsi nelle rispettive classi.

PARTE N. 2: 5 minuti. Lettura del materiale assegnato dalla Bibbia, svolta da un fratello. Questo vale tanto per la scuola principale quanto per le altre classi. Di solito le letture assegnate sono sufficientemente brevi da permettere allo studente di presentare brevi informazioni chiarificatrici all’inizio e alla conclusione. Si possono trattare l’ambiente storico, l’eventuale significato profetico o dottrinale, e l’applicazione dei princìpi. Si devono leggere senza interruzione tutti i versetti assegnati. Naturalmente, se i versetti da leggere non sono consecutivi, lo studente può menzionare il versetto con cui la lettura continua.

PARTE N. 3: 5 minuti. Verrà assegnata a una sorella. La fonte del materiale sarà La conoscenza che conduce alla vita eterna. L’ambiente può essere una visita ulteriore o uno studio biblico a domicilio, e la parte si può svolgere sia da seduti che in piedi. Il sorvegliante della scuola farà attenzione in particolare al modo in cui la studentessa aiuta la padrona di casa a ragionare sulle informazioni e a comprenderle, e al modo in cui applica le scritture. La studentessa alla quale è assegnata questa parte dovrebbe saper leggere. Il sorvegliante della scuola assegnerà un’assistente, ma in aggiunta si potrebbe usare una seconda assistente. La studentessa può decidere se far leggere alla padrona di casa certi paragrafi del libro o no. Si dovrà dare più importanza alle informazioni che all’ambiente.

PARTE N. 4: 5 minuti. Verrà assegnata a un fratello o a una sorella. Sarà basata su un personaggio biblico. Per ciascuna parte il programma assegna il nome di un personaggio biblico e un tema. Le informazioni sul personaggio biblico si possono trovare in Perspicacia nello studio delle Scritture, sotto il suo nome. Lo studente dovrebbe studiare i riferimenti scritturali contenuti nel materiale per farsi una chiara idea del personaggio: gli episodi significativi della sua vita, la sua personalità, le sue caratteristiche e il suo atteggiamento. Dopo di che lo studente dovrebbe sviluppare il tema assegnato e scegliere le scritture adatte da usare. Si possono includere anche altre scritture che danno risalto ai princìpi biblici attinenti al tema. Lo scopo di questa parte è quello di mostrare cosa si può imparare dall’esempio del personaggio biblico in esame, buono o cattivo che fosse. Atti di fedeltà, coraggio, umiltà e altruismo sono buoni esempi da imitare; atti di infedeltà, nonché caratteristiche negative, costituiscono un vigoroso avvertimento per i cristiani a non seguire una condotta errata. Se assegnato a un fratello, questo discorso dev’essere rivolto all’intero uditorio. Se assegnato a una sorella, il materiale deve essere trattato come indicato per la Parte N. 3.

CONSIGLI E OSSERVAZIONI: Dopo ciascuna parte svolta dagli studenti, il sorvegliante della scuola darà consigli specifici, senza seguire necessariamente l’ordine progressivo indicato sul foglietto “Consigli sui discorsi”. Dovrebbe invece concentrarsi sugli aspetti in cui lo studente ha bisogno di migliorare. Se lo studente merita solo una “B” e non c’è nessun’altra qualità oratoria con una “M” o una “P”, chi dà i consigli indicherà la qualità oratoria su cui lo studente dovrà prepararsi per la volta successiva, cerchiando la casella corrispondente (quella dove poi si segnerà la “B”, la “M” o la “P”). Informerà lo studente di questo la sera stessa e indicherà questa qualità oratoria sul suo prossimo foglietto “Discorso della Scuola di Ministero Teocratico” (S-89-I). Chi è in programma dovrebbe sedersi in prima fila. Questo farà risparmiare tempo e permetterà al sorvegliante della scuola di dare i consigli direttamente a ciascuno studente. In base al tempo disponibile, dopo aver dato i consigli orali necessari, il consigliere può commentare punti pratici e informativi non menzionati dagli studenti. Dopo ciascuna parte svolta dagli studenti, il sorvegliante della scuola non deve impiegare in tutto più di due minuti per i consigli e per qualunque altra breve osservazione. Se la trattazione dei punti notevoli della Bibbia ha lasciato in qualche modo a desiderare, si possono dare consigli in privato.

PREPARAZIONE DELLE PARTI: Prima di preparare la parte assegnata, lo studente leggerà con attenzione il materiale del Manuale per la Scuola che tratta la qualità oratoria su cui deve prepararsi. Gli studenti a cui è assegnata la Parte N. 2 possono scegliere un tema adatto al brano biblico che devono leggere. Le altre parti saranno svolte in base al tema indicato sul programma scritto.

CALCOLO DEL TEMPO: Nessuno deve superare il tempo, né devono superarlo i consigli e le osservazioni del sorvegliante della scuola. Le parti dalla N. 2 alla N. 4 dovrebbero essere interrotte con tatto quando il tempo è scaduto. Chi è incaricato di segnalare che il tempo è scaduto dovrebbe farlo con prontezza. Se i fratelli che svolgono la Parte N. 1 e i punti notevoli della Bibbia vanno fuori tempo, si daranno loro consigli in privato. Tutti devono stare attenti a non superare il tempo. L’intero programma, esclusi cantico e preghiera, durerà 45 minuti.

RIPETIZIONE SCRITTA: Periodicamente ci sarà la ripetizione scritta. Per prepararvi ripassate il materiale assegnato e finite di leggere i capitoli della Bibbia. Durante la ripetizione scritta, che dura 25 minuti, si potrà usare solo la Bibbia. Il restante tempo sarà dedicato a rispondere alle domande. Ogni studente verificherà il proprio foglio. Il sorvegliante della scuola considererà con l’uditorio le risposte alle domande della ripetizione, soffermandosi su quelle più difficili e aiutando tutti a comprendere chiaramente le risposte. Se le circostanze locali lo richiedono, la ripetizione scritta si può fare una settimana dopo rispetto a quanto indicato nel programma.

PROGRAMMA

6 gen. Lettura della Bibbia: Zaccaria 1–5

Cantico 113

N. 1: Introduzione a Zaccaria (si pp. 168-9 §§ 1-7)

N. 2: Zaccaria 2:1-13

N. 3: L’uomo non fu creato per morire (kl p. 53 §§ 1–3)

N. 4: Eva — Tema: Rispettate l’autorità teocratica

13 gen. Lettura della Bibbia: Zaccaria 6–9

Cantico 215

N. 1: Come viene sostenuta l’opera del Regno (jv p. 340 § 1–p. 343 § 3)

N. 2: Zaccaria 7:1-14

N. 3: Una trama sinistra (kl pp. 55-6 §§ 4-7)

N. 4: Ezechiele — Tema: Come rimanere liberi dalla colpa del sangue

20 gen. Lettura della Bibbia: Zaccaria 10–14

Cantico 91

N. 1: Zaccaria: Perché è utile (si pp. 171-2 §§ 23-7)

N. 2: Zaccaria 12:1-14

N. 3: Come Satana attuò la sua trama (kl pp. 56-8 §§ 8-12)

N. 4: Esdra (sacerdote aaronnico) — Tema: Abbiate zelo per la pura adorazione

27 gen. Lettura della Bibbia: Malachia 1–4

Cantico 118

N. 1: Introduzione a Malachia e Perché è utile (si pp. 172-3 §§ 1-6; pp. 174-5 §§ 13-17)

N. 2: Malachia 1:6-14

N. 3: Come il peccato e la morte si estesero a tutti (kl pp. 58-9 §§ 13-15)

N. 4: Felice — Tema: Giuste o corrotte, le autorità superiori vanno rispettate

3 feb. Lettura della Bibbia: Matteo 1–3

Cantico 191

N. 1: Introduzione a Matteo (si pp. 175-7 §§ 1-10)

N. 2: Matteo 2:1-15

N. 3: Attenti alla tattica di Satana (kl pp. 59-60 §§ 16-18)

N. 4: Festo — Tema: Risultati di un’intrepida testimonianza

10 feb. Lettura della Bibbia: Matteo 4 e 5

Cantico 36

N. 1: Mantenimento dei luoghi di adunanza e ampliamento delle case Betel (jv p. 343 § 4–p. 347 § 1; si possono fare esempi tratti dalle jv pp. 352-401)

N. 2: Matteo 4:1-17

N. 3: Abbiate fede e preparatevi ad affrontare l’opposizione (kl pp. 60-1 §§ 19-21)

N. 4: Gabriele — Tema: Trasmessi fedelmente i messaggi di Dio

17 feb. Lettura della Bibbia: Matteo 6 e 7

Cantico 52

N. 1: L’opera del Regno non è di natura commerciale (jv p. 347 § 2–p. 351 § 6)

N. 2: Matteo 7:1-14

N. 3: Colui mediante il quale Dio ha deciso di salvare l’umanità (kl pp. 62-3 §§ 1-5)

N. 4: Ghedalia (figlio di Aicam) — Tema: Quando viene dato un avvertimento bisogna prendere delle precauzioni

24 feb. Lettura della Bibbia: Matteo 8 e 9

Cantico 211

N. 1: Testimoni fino alla più distante parte della terra (jv p. 404 § 1–p. 408 § 3)

N. 2: Matteo 8:1-17

N. 3: Perché il Messia doveva morire (kl pp. 63-5 §§ 6-11)

N. 4: Gheazi — Tema: Il vostro cuore sia libero da avidità e inganno

3 mar. Lettura della Bibbia: Matteo 10 e 11

Cantico 224

N. 1: L’apprezzamento li spinse a parlare (jv p. 409 § 1–p. 414 § 3)

N. 2: Matteo 11:1-15

N. 3: Come fu pagato il riscatto (kl pp. 65-8 §§ 12-16)

N. 4: Gedeone — Tema: Dio approva chi è fedele e modesto

10 mar. Lettura della Bibbia: Matteo 12 e 13

Cantico 133

N. 1: La luce della verità risplende in tutto il mondo (jv p. 414 § 4–p. 422 § 3; si può includere il riepilogo di jv p. 422)

N. 2: Matteo 12:22-37

N. 3: Il riscatto di Cristo e voi (kl pp. 68-9 §§ 17-20)

N. 4: Golia — Tema: Confidate in Geova, non nella vostra forza

17 mar. Lettura della Bibbia: Matteo 14 e 15

Cantico 145

N. 1: Ravvivàti dopo i terribili anni della prima guerra mondiale (jv p. 423 § 1–p. 427 § 2)

N. 2: Matteo 14:1-22

N. 3: È Dio il responsabile delle sofferenze umane? (kl pp. 70-2 §§ 1-5)

N. 4: Agar — Tema: Una schiava e il suo ruolo profetico

24 mar. Lettura della Bibbia: Matteo 16 e 17

Cantico 151

N. 1: Ministri zelanti diffondono preziose verità bibliche (jv p. 427 § 3–p. 432 § 2)

N. 2: Matteo 17:14-27

N. 3: Un inizio perfetto e una perfida sfida (kl pp. 72-3 §§ 6-10)

N. 4: Aggeo — Tema: Perseverate nel compiere la volontà di Dio

31 mar. Lettura della Bibbia: Matteo 18 e 19

Cantico 117

N. 1: La luce spirituale risplende in Africa e nei paesi di lingua spagnola e portoghese (jv p. 433 § 1–p. 438 § 4)

N. 2: Matteo 19:16-30

N. 3: Le questioni in gioco e come Geova scelse di risolverle (kl pp. 74-6 §§ 11-15)

N. 4: Cam — Tema: La mancanza di rispetto può avere tristi conseguenze

7 apr. Lettura della Bibbia: Matteo 20 e 21

Cantico 6

N. 1: Raggiunti gli abitanti delle zone più remote e ubbidienza a Dio nonostante l’opposizione (jv p. 439 § 1–p. 443 § 2; si può includere il riepilogo di jv p. 443)

N. 2: Matteo 20:1-16

N. 3: Cosa è stato dimostrato grazie al fatto che Dio ha permesso la malvagità (kl pp. 76-7 §§ 16-19)

N. 4: Aman — Tema: Orgoglio e odio contraddistinguono i figli del Diavolo

14 apr. Lettura della Bibbia: Matteo 22 e 23

Cantico 172

N. 1: Intensamente occupati a predicare la buona notizia (jv p. 444 § 1–p. 448 § 2)

N. 2: Matteo 23:1-15

N. 3: Da che parte state? (kl pp. 78-9 §§ 20-3)

N. 4: Anna — Tema: La devozione altruistica reca benedizioni

21 apr. Lettura della Bibbia: Matteo 24 e 25

Cantico 193

N. 1: Predicazione in Europa durante la guerra nonostante la persecuzione (jv p. 448 § 3–p. 454 § 2; se il tempo lo permette, includere brevi commenti su fedeli Testimoni, pp. 451-3)

N. 2: Matteo 24:32-44

N. 3: Che ne è dei nostri cari morti? (kl pp. 80-1 §§ 1-6)

N. 4: Anun (figlio di Naas) — Tema: Attenti a giudicare i motivi altrui!

28 apr. Ripetizione scritta. Completare Zaccaria 1-14; Mal. 1-4—Matteo 25

Cantico 217

5 mag. Lettura della Bibbia: Matteo 26

Cantico 205

N. 1: Progresso nonostante le difficoltà del periodo bellico (jv p. 455 § 1–p. 461 § 2; si può includere il riepilogo di jv p. 461)

N. 2: Matteo 26:31-35, 69-75

N. 3: Cosa significa realmente tornare alla polvere (kl pp. 82-3 §§ 7-10)

N. 4: Azael — Tema: Uno spietato oppressore adempie una profezia biblica

12 mag. Lettura della Bibbia: Matteo 27 e 28

Cantico 102

N. 1: Matteo: Perché è utile (si pp. 180-1 §§ 29-33)

N. 2: Matteo 27:11-26

N. 3: Qual è la condizione dei morti? (kl pp. 83-4 §§ 11-14)

N. 4: Erode il Grande — Tema: Dalle opere di un uomo si capisce chi sta servendo

19 mag. Lettura della Bibbia: Marco 1 e 2

Cantico 185

N. 1: Introduzione a Marco (si pp. 181-3 §§ 1-11)

N. 2: Marco 1:12-28

N. 3: Tutti quelli che sono nella memoria di Geova saranno risuscitati (kl pp. 85-7 §§ 15-18)

N. 4: Erode Antipa — Tema: Le conseguenze di un’empia ambizione

26 mag. Lettura della Bibbia: Marco 3 e 4

Cantico 166

N. 1: Alla ricerca di quelli simili a pecore (jv p. 462 § 1–p. 466 § 2)

N. 2: Marco 3:1-15

N. 3: Risurrezione: Dove? (kl pp. 88-9 §§ 19-22)

N. 4: Erode Agrippa I — Tema: Ipocrisia e orgoglio conducono alla morte

2 giu. Lettura della Bibbia: Marco 5 e 6

Cantico 42

N. 1: Istruzione per la vita (jv p. 466 § 3–p. 470 § 2)

N. 2: Marco 5:21-24, 35-43

N. 3: Il Regno di Dio e il suo scopo (kl pp. 90-1 §§ 1-5)

N. 4: Erode Agrippa II — Tema: Per avere il favore di Dio non basta la curiosità intellettuale

9 giu. Lettura della Bibbia: Marco 7 e 8

Cantico 33

N. 1: Predicazione nelle isole del Pacifico nonostante l’opposizione (jv p. 470 § 3–p. 474 § 4)

N. 2: Marco 7:24-37

N. 3: Il Regno di Dio è un governo (kl pp. 91-2 §§ 6-7)

N. 4: Erode Filippo e Filippo il tetrarca — Tema: Intrighi di famiglia e posizione mondana sono vanità

16 giu. Lettura della Bibbia: Marco 9 e 10

Cantico 111

N. 1: Un impetuoso torrente di verità in Africa (jv p. 475 § 1–p. 481 § 1)

N. 2: Marco 9:14-29

N. 3: Come sappiamo che il Regno di Dio è una realtà (kl pp. 92-3 §§ 8-11)

N. 4: Erodiade — Tema: Inseguire la preminenza è una follia

23 giu. Lettura della Bibbia: Marco 11 e 12

Cantico 119

N. 1: Identificate le vere pecore (jv p. 481 § 2–p. 484 § 4)

N. 2: Marco 11:12-25

N. 3: Perché il Regno di Dio è l’unica speranza del genere umano (kl pp. 94-5 §§ 12-13)

N. 4: Ezechia (re di Giuda) — Tema: Fede e zelo non sono caratteristiche ereditarie

30 giu. Lettura della Bibbia: Marco 13 e 14

Cantico 127

N. 1: Più operai nella messe (jv p. 484 § 5–p. 488 § 1)

N. 2: Marco 14:12-26

N. 3: Perché Gesù non cominciò a regnare subito dopo essere asceso al cielo (kl pp. 95-6 §§ 14-15)

N. 4: Hiram (re di Tiro) — Tema: I vicini amichevoli possono essere utili

7 lug. Lettura della Bibbia: Marco 15 e 16

Cantico 187

N. 1: Marco: Perché è utile (si p. 186 §§ 31-3)

N. 2: Marco 15:16-32

N. 3: Quando iniziarono e quando finirono i tempi fissati delle nazioni? (kl pp. 96-7 §§ 16-18)

N. 4: Obab — Tema: Prendiamo la decisione di servire Geova

14 lug. Lettura della Bibbia: Luca 1

Cantico 189

N. 1: Introduzione a Luca (si pp. 187-8 §§ 1-9)

N. 2: Luca 1:5-17

N. 3: Siamo negli ultimi giorni (kl pp. 98-9 §§ 1-4)

N. 4: Ofni — Tema: Ricoprire un incarico importante non autorizza ad agire empiamente

21 lug. Lettura della Bibbia: Luca 2 e 3

Cantico 195

N. 1: In Oriente e in Europa aumentano i lodatori di Geova (jv p. 488 § 2–p. 495 § 2)

N. 2: Luca 2:1-14

N. 3: Quali sono alcuni aspetti degli ultimi giorni? (kl pp. 99-103 §§ 5-7)

N. 4: Ulda — Tema: Geova ispira un’intrepida profetessa

28 lug. Lettura della Bibbia: Luca 4 e 5

Cantico 156

N. 1: Portata la buona notizia a più persone (jv p. 495 § 3–p. 500 § 5; si può includere il riepilogo a jv p. 501)

N. 2: Luca 4:31-44

N. 3: Predetta la condotta errata degli uomini degli ultimi giorni (kl pp. 103-4 §§ 8-12)

N. 4: Husai — Tema: Un amico leale agisce intrepidamente

4 ago. Lettura della Bibbia: Luca 6 e 7

Cantico 201

N. 1: Le grandi assemblee e la condotta cristiana contribuiscono a dare testimonianza (jv p. 502 § 1–p. 507 § 4)

N. 2: Luca 6:37-49

N. 3: Due aspetti caratteristici degli ultimi giorni (kl p. 105 §§ 13-14)

N. 4: Imeneo — Tema: Guardatevi dagli apostati!

11 ago. Lettura della Bibbia: Luca 8 e 9

Cantico 143

N. 1: I campi sono bianchi da mietere (jv p. 508 § 1–p. 513 § 1)

N. 2: Luca 9:23-36

N. 3: Accettate l’evidenza che siamo negli ultimi giorni (kl pp. 106-7 §§ 15-17)

N. 4: Isacco — Tema: L’ubbidienza rivela la qualità della fede

18 ago. Lettura della Bibbia: Luca 10 e 11

Cantico 34

N. 1: Testimonianza dovunque e in ogni occasione (jv p. 513 § 2–p. 517 § 1)

N. 2: Luca 11:37-51

N. 3: Gli spiriti malvagi esistono davvero! (kl p. 108 §§ 1-3)

N. 4: Isaia — Tema: “Manda me”, uno spirito da coltivare

25 ago. Ripetizione scritta. Completare Matteo 26-28; Mar. 1-16—Luca 11

Cantico 155

1º set. Lettura della Bibbia: Luca 12 e 13

Cantico 123

N. 1: Geova affretta l’opera (jv p. 517 § 2–p. 520 § 1; si può includere il riepilogo di jv p. 520)

N. 2: Luca 13:1-17

N. 3: Gli angeli malvagi si schierano con Satana (kl p. 109 §§ 4-5)

N. 4: Is-Boset — Tema: Un uomo timoroso ma giusto

8 set. Lettura della Bibbia: Luca 14–16

Cantico 29

N. 1: Missionari zelanti e il ruolo della Scuola di Galaad (jv p. 521 § 1–p. 524 § 3)

N. 2: Luca 14:1-14

N. 3: State alla larga da ogni forma di spiritismo (kl p. 111 §§ 6-8)

N. 4: Ismaele (figlio di Abraamo) — Tema: Benedetto da Dio, ma non come erede di Abraamo

15 set. Lettura della Bibbia: Luca 17 e 18

Cantico 131

N. 1: Perché i missionari di Galaad erano diversi (jv p. 525 § 1–p. 531 § 4)

N. 2: Luca 17:22-37

N. 3: Perché la Bibbia condanna lo spiritismo (kl pp. 112-13 §§ 9-11)

N. 4: Ittai — Tema: Siate leali a quelli che prendono la direttiva

22 set. Lettura della Bibbia: Luca 19 e 20

Cantico 204

N. 1: Imparare una nuova lingua e aprire nuovi campi (jv p. 532 § 1–p. 537 § 2)

N. 2: Luca 19:11-27

N. 3: La Bibbia rivela come operano gli spiriti malvagi (kl pp. 113-14 §§ 12-13)

N. 4: Giacobbe (figlio di Isacco) — Tema: Siate irriprovevoli e perseguite mete spirituali

29 set. Lettura della Bibbia: Luca 21 e 22

Cantico 86

N. 1: L’amore e lo zelo dei missionari hanno promosso l’opera del Regno (jv p. 537 § 3–p. 541 § 4)

N. 2: Luca 22:24-38

N. 3: Come resistere agli spiriti malvagi (kl pp. 114-15 §§ 14-15)

N. 4: Iael — Tema: Un’azione coraggiosa e decisa adempie una profezia

6 ott. Lettura della Bibbia: Luca 23 e 24

Cantico 218

N. 1: Luca: Perché è utile (si pp. 192-3 §§ 30-5)

N. 2: Luca 23:32-49

N. 3: Come fortificare la vostra fede (kl pp. 115-16 §§ 16-17)

N. 4: Iairo — Tema: Esercitate fede in Gesù Cristo

13 ott. Lettura della Bibbia: Giovanni 1–3

Cantico 31

N. 1: Introduzione a Giovanni (si pp. 193-5 §§ 1-9)

N. 2: Giovanni 1:19-34

N. 3: Continuate a lottare contro gli spiriti malvagi (kl pp. 116-17 §§ 18-20)

N. 4: Giacomo (figlio di Zebedeo) — Tema: Siate zelanti seguaci di Cristo

20 ott. Lettura della Bibbia: Giovanni 4 e 5

Cantico 10

N. 1: Preparàti a servire Geova nonostante l’opposizione (jv p. 541 § 5–p. 546 § 6)

N. 2: Giovanni 4:39-54

N. 3: Una vita devota reca felicità (kl pp. 118-19 §§ 1-4)

N. 4: Giacomo (figlio di Giuseppe e Maria) — Tema: Mai perdere la speranza che i familiari accettino la verità

27 ott. Lettura della Bibbia: Giovanni 6 e 7

Cantico 150

N. 1: Cosa rende la buona notizia così potente (jv p. 547 § 1–p. 551 § 1)

N. 2: Giovanni 6:52-71

N. 3: L’onestà reca felicità (kl pp. 119-20 §§ 5-6)

N. 4: Iafet — Tema: Agire in modo rispettoso reca benedizioni

3 nov. Lettura della Bibbia: Giovanni 8 e 9

Cantico 121

N. 1: La buona notizia giunge in ‘territori inaccessibili’ (jv p. 551 § 2–p. 553 § 4)

N. 2: Giovanni 9:18-34

N. 3: La generosità reca felicità (kl p. 120 §§ 7-8)

N. 4: Iedutun (musicista levita) — Tema: Lodate Geova con la musica

10 nov. Lettura della Bibbia: Giovanni 10 e 11

Cantico 162

N. 1: Predicazione pubblica e di casa in casa (jv p. 556 § 1–p. 560 § 3)

N. 2: Giovanni 10:22-39

N. 3: Custodite le capacità di pensare ed evitate ciò che è male (kl p. 121 §§ 9-10)

N. 4: Ioas (re di Giuda) — Tema: Rispettate tutti i fedeli servitori di Geova

17 nov. Lettura della Bibbia: Giovanni 12 e 13

Cantico 200

N. 1: Come è stata adempiuta la responsabilità di dare testimonianza (jv p. 561 § 1–p. 565 § 2)

N. 2: Giovanni 12:1-16

N. 3: La fedeltà al coniuge reca felicità nel matrimonio (kl pp. 122-3 §§ 11-13)

N. 4: Ioas (re di Israele) — Tema: Geova non benedice chi agisce con scarsa convinzione

24 nov. Lettura della Bibbia: Giovanni 14–16

Cantico 3

N. 1: Annunciata la buona notizia nei luoghi pubblici e ognuno impara a spiegare la propria fede (jv p. 565 § 3–p. 570 § 1)

N. 2: Giovanni 16:1-16

N. 3: Non fare parte del mondo (kl pp. 123-5 §§ 14-15)

N. 4: Ioiachin — Tema: La parola di Geova non viene mai meno

1º dic. Lettura della Bibbia: Giovanni 17 e 18

Cantico 96

N. 1: Un segno di riconoscimento dei veri testimoni di Dio (jv p. 570 § 2–p. 574 § 3)

N. 2: Giovanni 18:1-14

N. 3: Perché i veri cristiani non celebrano Natale e compleanni (kl p. 126 §§ 16-17)

N. 4: Ieoiada (sommo sacerdote) — Tema: Promuovete la vera adorazione con saggezza e coraggio

8 dic. Lettura della Bibbia: Giovanni 19–21

Cantico 87

N. 1: Giovanni: Perché è utile (si pp. 198-9 §§ 30-5)

N. 2: Giovanni 19:25-37

N. 3: Continuate ad osservare il Pasto Serale del Signore (kl p. 127 § 18)

N. 4: Ioiachim — Tema: Nulla può impedire l’adempimento della parola di Dio

15 dic. Lettura della Bibbia: Atti 1–3

Cantico 55

N. 1: Introduzione ad Atti (si pp. 199-200 §§ 1-8)

N. 2: Atti 1:1-14

N. 3: Come si applicano i princìpi biblici al lavoro e allo svago (kl pp. 127-8 §§ 19-20)

N. 4: Gionadab (figlio di Recab) — Tema: Sostenete lealmente quelli che prendono la direttiva nell’adorazione di Geova

22 dic. Lettura della Bibbia: Atti 4–6

Cantico 2

N. 1: Produzione di letteratura biblica per il ministero (jv p. 575 § 1–p. 579 § 3)

N. 2: Atti 5:27-42

N. 3: Mostriamo rispetto per la vita e il sangue (kl pp. 128-9 §§ 21-3)

N. 4: Ieoram (figlio di Acab) — Tema: Chi è senza fede non può aspettarsi la benedizione di Dio

29 dic. Ripetizione scritta. Completare Luca 12-24; Giov. 1-21—Atti 6

Cantico 177

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi