BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Lodiamo l’Iddio della creazione
    Ministero del Regno 1992 | Settembre
    • Lodiamo l’Iddio della creazione

      1 Splendidi paesaggi, tramonti incantevoli, cieli stellati, melodiosi canti di uccelli: a chi attribuite il merito di queste cose meravigliose? Sì, ci sentiamo spinti a lodare l’Iddio della creazione. Siamo pienamente d’accordo con la dichiarazione che viene fatta in Rivelazione 4:11. Geova Dio merita la nostra lode perché ha creato tutte le cose.

      2 Nonostante le testimonianze delle opere creative di Dio, gli uomini hanno formulato l’ipotesi che la vita abbia avuto origine per caso o per cieca evoluzione. Questa spudorata menzogna ha degradato e corrotto l’uomo, e vitupera in modo blasfemo il nostro grande Creatore. — Eccl. 12:1; Rom. 1:20, 25.

      3 In settembre, come leali servitori di Geova, abbiamo l’opportunità di presentare la verità intorno al Creatore e alle sue meravigliose opere. Il libro Come ha avuto origine la vita? Per evoluzione o per creazione? verrà offerto a tutti coloro che manifesteranno sincero interesse e desiderio di conoscere i fatti sull’origine e sullo scopo della vita. Questa pubblicazione ci consente di difendere intrepidamente la verità sull’origine della vita.

      4 Territori particolari: Oltre a dare testimonianza di casa in casa, possiamo fare uno sforzo speciale per parlare con persone a cui l’argomento dell’evoluzione o della creazione può interessare in modo particolare, contattandole sul posto di lavoro o a scuola. Per esempio, giovani Testimoni hanno avuto buoni risultati facendo vedere il libro Creazione ai loro insegnanti. Una giovane Testimone diede il libro Creazione all’insegnante e, con sua sorpresa, non solo egli lo studiò a fondo ma cominciò anche a usarlo per insegnare alla classe. Perché non avvicinate uno per uno i vostri insegnanti e compagni a cui pensate possa far piacere leggere quest’ottima pubblicazione?

      5 Si può fare uno sforzo particolare per raggiungere gli studenti e i docenti universitari che vivono o lavorano nel vostro territorio. Anche professionisti come avvocati e medici hanno apprezzato le estese ricerche e la documentazione presentate nel libro Creazione. (yb87 p. 54) Forse anche quelli che contatterete voi gradiranno avere questo libro riccamente illustrato come opera di consultazione.

      6 Saggiamente, non offriremo il libro Creazione a tutti quelli che incontriamo, perché a molti l’argomento non interessa affatto. Ma, mentre tratterete uno o più aspetti specifici del libro che sono istruttivi ed edificano la fede nel Creatore, troverete persone ben disposte e desiderose di saperne di più. È a queste che vogliamo offrire il libro Creazione.

      7 Possa questo valido strumento aiutare molti altri non solo a riconoscere l’assurdità della teoria dell’evoluzione, ma anche a coltivare l’apprezzamento per il dono della vita. Questo libro stimolerà in loro il desiderio di vivere per sempre alla gloria del Datore della vita, il “Fattore del cielo e della terra”. — Sal. 146:6.

  • Studiamo Il più grande uomo che sia mai esistito
    Ministero del Regno 1992 | Settembre
    • Studiamo Il più grande uomo che sia mai esistito

      1 La settimana del 12 ottobre, agli studi di libro di congregazione, cominceremo a studiare il libro Il più grande uomo che sia mai esistito. Che gioia analizzare la vita e il ministero di Gesù Cristo! Dato che il libro è strutturato in maniera un po’ diversa dagli altri libri che abbiamo studiato, diamo di seguito alcune utili indicazioni.

      2 Il libro non ha pagine numerate, per cui il programma pubblicato nel Ministero del Regno indicherà i capitoli da studiare, di solito tre o quattro per ogni settimana. I capitoli 35, 111 e 116 sono più lunghi degli altri e saranno divisi in due studi ciascuno. Un fratello qualificato leggerà l’intero capitolo (o l’intero sottotitolo, come per i capitoli 35, 111 e 116), dopo di che il conduttore farà le domande riportate alla fine del capitolo che corrispondono al capitolo o al brano appena letto. Non sempre nel capitolo le risposte si trovano in ordine progressivo. I commenti, brevi e specifici, dovranno basarsi sul materiale assegnato.

      3 Dopo ciò, in base al tempo disponibile, si leggeranno tutte le scritture riportate alle fine del capitolo. I passi scritturali più lunghi si possono suddividere in modo da dare a vari proclamatori l’opportunità di leggere, dopo di che si potranno commentare i versetti letti. Il conduttore, servendosi di domande appropriate che avrà preparato, aiuterà l’uditorio a fare commenti appropriati sulla relazione che c’è fra le scritture lette e i punti messi in risalto nel libro. Tutte le domande e i commenti dovrebbero aiutare i presenti a riflettere su Gesù Cristo, sulla sua vita e sui suoi insegnamenti.

      4 Il libro Il più grande uomo analizza la vita di Gesù in ordine cronologico. Visualizzare gli avvenimenti e imprimere nella mente dove si verificarono sarà di grande aiuto per ricordarli. Perciò osservate bene le illustrazioni a colori e consultate spesso la cartina che si trova all’inizio del libro, dopo l’introduzione.

      5 La prima settimana si considererà l’introduzione. Dopo aver letto tutti i paragrafi di ciascun sottotitolo, il conduttore farà opportune domande che avrà preparato. Questa trattazione iniziale servirà di base agli studi che seguiranno nel corso dell’anno. Il grado di successo nel trattare il materiale dipenderà in gran parte dalla preparazione di tutti i presenti. In particolare il conduttore dovrà prepararsi bene ogni settimana per aiutare il gruppo a conoscere a fondo il più grande uomo che sia mai esistito, il nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi