BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Rimanete nella “città di rifugio” e vivete!
    La Torre di Guardia 1995 | 15 novembre
    • 20. Per essere protetti dalla mano del Vendicatore del sangue, cosa devono fare quelli che sono nell’antitipica città di rifugio?

      20 Per essere protetti dal vendicatore del sangue, gli omicidi involontari dovevano rimanere nella città di rifugio e non spingersi oltre i suoi pascoli. Che dire di quelli che sono nell’antitipica città di rifugio? Per essere al sicuro dal grande Vendicatore del sangue, non devono lasciare la città. Sì, devono guardarsi da ogni tentazione che li attiri, per così dire, verso i bordi dei pascoli. Devono badare che nel loro cuore non nasca l’amore per il mondo di Satana. Per evitare che ciò avvenga possono essere necessari preghiere e sforzi, ma ne dipende la vita. — 1 Giovanni 2:15-17; 5:19.

  • Dee della fertilità e della guerra
    La Torre di Guardia 1995 | 15 novembre
    • Dee della fertilità e della guerra

      NEL corso di una campagna di scavi archeologici condotta a Ebla, in Siria, è stata rinvenuta un’immagine che raffigura Ishtar, dea babilonese della fertilità e della guerra. L’archeologo Paolo Matthiae la descrive come un “sigillo cilindrico con una scena di culto di cui è protagonista una sacerdotessa velata davanti ad un singolare simulacro divino . . . con una testa infissa su un alto supporto sottile”. — Il Messaggero, 11 gennaio 1993.

      La scoperta è significativa, perché l’immagine risale all’inizio del XVIII secolo a.E.V. Secondo Matthiae, questa è “la prova definitiva” che il culto di Ishtar fu praticato in un arco di circa 2.000 anni.

      L’adorazione di Ishtar, sorta a Babilonia, si estese nei secoli successivi in tutto l’impero romano. Geova comandò agli israeliti di eliminare dalla Terra Promessa ogni traccia della falsa religione, ma, non avendo essi ubbidito, furono presi al laccio dall’adorazione di Astoret (la versione cananea di Ishtar). — Deuteronomio 7:2, 5; Giudici 10:6.

      Oggi Ishtar e la sua equivalente Astoret non esistono più, ma ciò che esse rappresentavano — l’immoralità e la violenza — dilagano. C’è da chiedersi se la società moderna sia poi tanto diversa dagli antichi popoli che adoravano quelle dee della fertilità e della guerra.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi