BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • dx86-25
  • Creazione

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Creazione
  • Indice delle pubblicazioni Watch Tower 1986-2025
  • Sottotitoli
  • Citazioni
  • Meraviglie della creazione
  • Prove dell’esistenza di un Creatore
  • Racconto biblico
  • Racconto biblico (Genesi)
Indice delle pubblicazioni Watch Tower 1986-2025
dx86-25

CREAZIONE

(Vedi anche Biomimesi; Bionica; Creatore; Creazionismo; Evoluzione; Giorni creativi; Materia; Natura; Nuova creazione; Ricreazione [Rigenerazione])

(Sottotitoli in neretto: Citazioni; Meraviglie della creazione; Prove dell’esistenza di un Creatore; Racconto biblico; Racconto biblico [Genesi])

antichi miti: it-1 1020; g21.3 13

Babilonia: it-1 596, 1020; ce 35

Cina: sh 44-45

diversi dal racconto biblico: it-1 596-597, 1020-1021; ce 34-35

Egitto: it-1 1020

Grecia: sh 42, 44

induismo: ct 85; g96 22/3 19

bellezza: g95 8/11 10-12

contrasto con l’evoluzione: lc 29; ce 112-113

documentazione fossile: ce 55-70

dare testimonianza parlando della: w19.07 22

difendere le convinzioni sulla creazione: ijwyp 28, 33, 35-36; w24.12 18-19; mwb20.01 3; w19.05 29; w16.09 23-27; ypq 27-29; w15 15/2 12; w13 15/5 5-6; w13 15/10 10-11; yp2 300-303; g 9/06 26-28

dinosauri: ijwbq 138; g90 8/2 11

Dio ha creato Satana?: ijwbq 48

è importante ciò in cui si crede in merito alla creazione?: w08 1/2 4-5; g 9/06 29

età della creazione materiale: g96 22/1 3-5; rs 84

Geova se ne serve per insegnare: ijwia 5; w23.03 16-17

Gesù insegnava per mezzo della: w23.03 17-18

glorifica Geova: w05 15/11 13-16

incoraggiamento a osservare la creazione: mwb24.01 6-7

legge della creazione: it-2 108

lezioni morali della creazione sono limitate: w88 1/3 4

“mattoni” da costruzione: ce 120-122

norme che la caratterizzano: it-1 1033

“nuova creazione” (2Co 5:17; Gal 6:15): it-1 597; w93 1/1 5-6; g88 8/2 26-27; w87 1/3 27; w87 15/4 6-7

precorre le invenzioni umane: it-1 596; lff 6; lc 11-17; g 9/06 4-6; w04 1/10 9, 11; w93 15/6 11-12; w88 1/3 3-4; ce 152-159

bussola: w88 1/3 3

calzature antiscivolo: g87 22/7 30

campana subacquea: w88 1/3 4

comunicazione wireless (senza fili): g 3/10 3

conchiglia dell’orecchia di mare (aliotide): g94 22/4 16

delfino: ijwwd 2

fibre ottiche: g 5/06 24; g97 22/3 29

lampadine: g03 22/11 31

moscerino della frutta: ijwwd 1

navigazione strumentale: g 3/10 8-9

pelle del globicefalo: ijwwd 4

regolazione della galleggiabilità: g86 22/9 14-15

resistenza aerodinamica ridotta: g89 8/8 29

seta del ragno: g94 22/4 16; g92 22/8 15

sonar: w88 1/3 3

struttura a nido d’ape: g 1/15 7; w92 15/6 32

tentacolo del polpo: ijwwd 3; w19.07 32

trasmissione di immagini dal vivo: g 3/10 6-7

volo: g 3/10 4-5; g86 22/1 15

qualità di Geova manifeste nella: ijwbq 174; mwb25.03 6; it-1 1032-1034; it-2 622-623; mwb24.03 5; w23.03 15-19, 23-24; lff 7; w19.12 20; mwb19.02 3; w14 1/7 14; w13 1/8 11; ph 17, 21-23; w08 1/5 3; w04 15/11 8-9; wt 17-18; w98 15/9 22-23; ct 77-84; w97 15/1 19-20; w93 15/6 8-13; w88 1/3 5; w87 1/4 4; tp 56-57

amore: mwb21.07 13; hl 3; ph 17-18; w90 1/12 10-11; g88 8/11 31

bontà: cl 272-275; w91 15/8 14-15

giustizia: ph 18-19

insegnarle ai bambini: g 10/15 2; mb 1, 4, 6

intendimento: it-2 27

organizzazione: w94 1/10 10-11

potenza: it-2 621; w23.03 24; cl 47-56; w14 1/7 14; w13 15/10 8; w11 15/2 6-7; ph 22-23; w08 1/5 6; w03 1/7 10-11; w00 1/3 9-11

sapienza: w23.03 23-24; cl 171-175; mwb22.01 5; w13 15/10 8-10; ph 21-22; g 3/10 10; w09 15/4 15-19; w08 1/5 4-5; w03 1/7 12-13; w96 1/4 12-14

usarle per insegnare in merito a Geova: g 10/15 2; w11 1/8 8-9

video La creazione dimostra che Geova vuole che ci rallegriamo: mwb25.03 6

“resa libera dalla schiavitù della corruzione” (Ro 8:21): it-1 1154; it-2 1030, 1203-1204; w12 15/3 23; jr 181; wt 187-189

scuole:

ritenuto incostituzionale insegnare la teoria del disegno intelligente (Pennsylvania, USA): g 9/06 30

sondaggio per sapere se si dovrebbero insegnare sia l’evoluzione che la creazione: g87 22/1 25

usato il libro Creazione: g93 8/4 32; yb92 54-55

vietato il racconto biblico (Australia): g86 22/6 29

servirsene per insegnare ai figli a conoscere Geova: w23.03 20-25

“sottoposta alla futilità” (Ro 8:20): it-2 1030; w03 1/9 10-11; w99 1/5 5; w99 15/8 29; w98 15/9 19; ct 114-119

trattazione: it-1 593-597; g 3/14 4-7; lc 1-29; ce 7-11, 25-37, 115-118, 120-127, 129-178

universo: ce 125-127

origine della materia: g 1/14 13; rs 84

teoria del big bang: g 10/15 8; g 8/09 17; g96 22/1 3-6, 11; g92 22/3 10-11; rs 57; ce 126-127, 202

video L’universo è stato creato?: g21.3 13

Citazioni

abilità così strabiliante che non posso semplicemente accettarlo come un dato di fatto: pr 8

antitesi del caso: pr 7

astronomia ci porta ad adottare lo stesso punto di vista sostenuto dalla Bibbia: wi 6; rs 57; w89 15/2 7; ce 202

cellula sembra far parte di un sistema di origine divina: w94 1/10 11

ci sono milioni di bauli, certamente in uno ci sarà un cadavere: g95 8/11 7

conclusione è che molti sistemi biochimici sono stati progettati: ct 44; g97 8/5 10

Dio nel creare l’universo si è servito di matematica ad altissimo livello: g00 22/8 9; g99 22/6 9; pe 71

documentazione fossile sostiene la creazione, non l’evoluzione: ce 70

eleganza e ingegnosità di qualità assolutamente superiore: pr 7

fra i più grandi scienziati, pochissimi atei: w94 1/12 7

istante della creazione rimane un mistero (dopo tutto, forse è stato davvero Dio a farlo): ce 126-127

le 200.000 catene di amminoacidi e quindi la vita, non sono apparse per caso: wi 6

leggi devono essere state stabilite da qualcuno: pr 8; rs 81; sh 151; ce 124

nelle linee essenziali la descrizione fatta sia dall’astronomia che dal racconto biblico di Genesi è la stessa: wi 6; rs 57; gm 101; w87 15/7 5; ce 202

non dobbiamo respingere una teoria che non ci piace se ha il sostegno dell’evidenza sperimentale: wi 6; rs 128; ce 52-53

ogni molecola sembra miracolosamente ideata per il suo compito: pr 7

probabilità che un evento casuale abbia portato alla formazione di molecole proteiche è sostanzialmente nulla: pr 6; g92 22/4 4; w89 15/2 7

prove della Creazione sono chiaramente impresse su tutto ciò che ci circonda: w89 15/2 7

scienza che escluda la creazione cessa di essere ricerca della verità: g97 8/5 10

scoperte dell’uomo usate da animali da tempo immemorabile: g86 22/9 14

struttura dell’universo è coerente con l’ipotesi che la mente svolga un ruolo essenziale nel suo funzionamento: gm 101

stupore e riverenza di fronte alla maestà e complessa organizzazione: w94 1/10 11

universo in certo qual modo doveva essere a conoscenza che noi stavamo per venire al mondo: g96 22/1 12; gm 101; ce 131

Meraviglie della creazione

aderenza della cozza: g16.6 7

ali delle creature volatili: g 2/09 24

animali selvatici si curano da soli: g02 8/12 29

aorta: g01 22/3 31

apparato circolatorio: g01 22/3 24-27

atmosfera: g94 22/12 3-5

baffi del gatto: g 4/15 16

batteri: g02 22/3 29

flagello: g 2/11 24

riassorbono le fuoriuscite di greggio: g 9/15 16

blu della Pollia condensata: g17.4 16

buccia del pomelo: ijwwd 13

bussole (magnetoricezione): g03 8/3 6-7; g99 22/2 28; ce 155-156

calamaro:

becco: g 3/09 9

luce emanata dal piccolo calamaro delle Hawaii: g 5/15 16

cani:

olfatto: ijwwd 6; w20.03 32

cannolicchio atlantico: g 9/10 23

cellula di lievito: g21.3 6-7; w11 1/6 13

cellule: cl 172-173; lf 9-11, 13-20; g95 22/10 5-7

zuccheri contenuti: g04 22/3 31

cervello: cl 173; w20.05 22-24; g 5/11 6-7; ct 50-66; g95 22/10 7-8; g88 8/6 9-12

cirripede: ijwwd 8; w19.12 32

coda del cavalluccio marino: ijwwd 18

colla del verme della sabbia: g 4/11 26

conchiglia dei molluschi: g17.5 16; g 8/09 25

conchiglia dell’aliotide paua: g 12/08 24-25

conchiglia dell’aliotide rossa: g91 22/9 31

conchiglia di una lumaca marina: g 6/12 18

corallo: g89 22/3 24-26

corpo umano: cl 172-173; g 5/11 3-7; g88 8/6 3-12; g88 8/7 30; g88 8/8 16-20; g88 8/10 23-24

coscienza (consapevolezza): ct 63-66

crescita nel grembo materno: w92 1/8 3; w87 15/5 3

cristallino del tritone: g 7/12 25

delfini: ijwwd 2; w19.06 32; w04 1/6 12

denti della patella: ijwwd 10; w20.12 32

denti del riccio di mare: g 11/11 16

doccia esofagea nei piccoli dei ruminanti: g 10/08 13

drago marino: g05 22/6 24-25

elettroricezione negli organismi viventi: g03 8/3 6-7

fiocchi di neve: w01 15/4 9; g87 22/12 31

fulmini: g89 22/5 15-18

gestione energetica: ijwwd 26

ghiaccio: it-1 1087-1088; g00 22/8 6

giraffa: g00 22/9 18; g87 8/11 24-25

grasso di balena: g 8/11 17; g00 22/1 6

gravità: w01 15/4 5

grunion: ijwwd 34

guscio di una lumaca di mare: g 6/11 23

ibernazione: g 7/13 16

insetti: g00 8/1 15-19; g94 8/6 28; g93 8/11 31; g92 22/5 17-19; w88 1/3 3

ali della farfalla: ijwwd 7; w20.04 32; g 4/14 16; g 8/14 16; g 3/12 24

ali della libellula: g 8/10 25

atterraggio delle api: g17.2 7

ciclo vitale della cicala periodica: g16.4 16

coleotteri: g 6/14 16; g 5/12 22; g 10/12 15; g 5/09 24; g 12/08 18; g02 8/10 28

formiche: ijwwd 5, 20; g17.1 16; g16.3 16; g 9/06 8; g04 8/3 29; g03 8/6 31; g96 8/1 29

ingranaggi dell’Issus coleoptratus: g 8/15 16

larve di mosca sopravvivono alla siccità: g 12/08 29

luce prodotta dalle lucciole: g 2/14 16; g 6/10 15; g03 22/9 6; g02 22/9 31

migrazione delle api: g01 8/8 28

migrazione delle farfalle: ijwwd 25; w13 15/10 9; g 12/13 14; lc 17; g 3/10 9; g 11/08 10; g96 8/9 29; g96 8/10 16-18

mimetismo: g05 22/7 22-23

moscerino della frutta: ijwwd 1; w19.03 32; g02 8/8 29

nido della vespa cartonaia: g 2/12 21

occhi composti: w13 15/10 9; lc 17; g 3/08 26

occhi della falena: g 7/10 30

occhi di una mosca estinta: g00 22/1 5

orecchi della cavalletta verde: g 10/13 16

orecchio della mosca Ormia ochracea: g03 22/4 31

orecchio della tarma maggiore della cera: g 3/15 16

ovopositore del sirice: g 3/11 25

rilevatore di movimento della locusta: g 9/14 16

riscaldamento dell’alveare: g04 22/4 29

senso dell’olfatto della pavonia minore: g00 22/3 10

stabilità in volo del bombo nonostante il vento: ijwwd 22

termitai e nidi: g 6/08 25; ce 153

volo della farfalla: g04 8/1 28

volo delle mosche: g 11/12 11; g99 22/11 24-25; g92 22/5 18

latte materno: ijwwd 43

lingua del camaleonte: g05 22/3 29

lingua del gatto: ijwwd 15

linguaggio: w20.05 23; g97 8/9 26

mani: g 5/11 4-5; g92 8/8 18-20; g88 8/6 4-6

mantello dell’orso polare: g96 22/3 28; g91 22/5 31

mascella del coccodrillo: g 7/15 16

materiali compositi: g00 22/1 4-6

migrazione della tartaruga marina: g 5/11 25

modo di nuotare del salmone: g 12/10 25

muco della lumaca: ijwwd 11

muco della missina: ijwwd 14

occhi: g 5/11 6; g88 8/6 7-8

aquila: wp16.6 9; g02 22/12 24

canocchia pavone: g 11/10 24

mosca estinta: g00 22/1 5

retina: g 1/11 15

stella serpentina: g 5/13 16; g02 22/3 28

occhi con lenti bifocali: g99 22/4 31

opere d’arte: ijwwd 35; g95 8/11 3-12

orecchi: g 5/11 4-6; g90 22/1 18-21

organo dell’equilibrio nell’orecchio interno: g96 22/3 25-27

orice gazzella (orice del Capo): g91 22/4 18

orientamento delle aragoste: g03 22/8 28

ormoni: ijwwd 44

ornitorinco: w86 1/4 14-15

orologi biologici: g86 8/6 18-21

ossa: g 1/10 25

pelle del cetriolo di mare: ijwwd 9; w20.10 32

pelle del diavolo spinoso: g 10/15 7

pelle del globicefalo: ijwwd 4

pelle dello squalo: ijwwd 23; g 2/10 10

pelle del serpente: g 3/14 16

pelliccia della lontra di mare: g17.3 16

pesce che si arrampica: g02 8/4 29

pesce scatola: lc 14; g 7/09 10

pianeta terra: w20.05 20, 22

piante:

alberi: w04 1/6 13; g88 22/7 15-18; g88 22/8 31

fiori: g89 8/6 15-17; g87 8/8 16-17

foglia di loto: g 4/09 27

fotosintesi: ijwwd 27; g 11/15 16; w04 1/6 13; w87 15/5 4

impollinazione: g 4/07 16-18; g03 22/7 24-27

semi della Moringa oleifera: g96 8/5 28-29

strutture spiraliformi: g 8/07 30; g 9/06 24-25

pinne di un cetaceo: g 6/13 16; lc 12; g 9/06 4-5

pipistrelli: ijwwd 16; g 10/14 12-13; g 2/09 24; g89 22/1 16-19; w88 1/3 3

polmoni: g91 8/6 19-23

proboscide dell’elefante: ijwwd 38; g 4/12 24

propulsione della medusa: g 8/12 13

ragni: cl 175; yb11 10-11; lc 16; g 1/08 24; w03 1/7 12-13; g01 22/2 30; g00 22/1 6-7; g00 8/6 31; g00 22/10 29; g94 22/4 16; g92 22/8 15; w88 1/3 4

adesivo del ragno di casa americano: g 1/14 16

vista sfocata del ragno saltatore: g 3/13 16

richiami della raganella: ijwwd 36

scoiattolo:

cervello dello scoiattolo artico: ijwwd 24; g 7/13 16

seppia cambia il proprio colore: g16.1 16

serie di video La creazione dimostra che Geova vuole che ci rallegriamo:

La bontà del cibo e la meraviglia del suono: mwb25.01 9

seta: g 6/06 27

sistema immunitario: g 2/14 11; g01 8/2 13-15; w99 15/6 20-21; ct 81-83

sistema riproduttivo della rana: g 7/14 16

sole: w92 1/10 32

spostamento in banchi dei pesci: g 9/12 19

spugna: g 5/06 22-24

fibre ottiche: g 5/06 24; g97 22/3 29

sferica: g05 22/11 29

tarsio: g 12/14 10-11

tempo scandito con precisione: w12 15/5 17-18

tramonti: w89 15/1 24; g87 8/12 16-17

uccelli: ijwwd 42; cl 54; g91 22/5 15-19; g90 22/3 31; g86 22/1 15

adattabilità del pinguino alla vita in mare: g02 22/10 15-16

albatro urlatore: g 8/13 16

ali con la punta incurvata degli uccelli veleggiatori: g 2/15 16

ali del gabbiano: lc 12-13; g 9/06 5, 7

apparato digerente del gipeto: g96 22/2 25

becco del martin pescatore: g 4/10 29

becco del tucano: g 1/09 17

capacità di immersione della sula: ijwwd 12

colori che non sbiadiscono mai: ijwwd 21

comunicazione attraverso l’uovo: w08 1/5 4

dormono mentre volano: g02 22/11 29

equilibrio quando stanno in posizione eretta o si muovono sul terreno: g03 8/8 28

lingua del colibrì: ijwwd 31; g 10/10 23

migrazione: g 10/14 7; g 7/07 3; g04 22/12 29; g99 8/3 28-29

occhi dell’aquila: wp16.6 9; g02 22/12 24

orientamento: g 1/13 16; g 9/06 8; g04 22/12 29

penne: g 12/09 23; g 7/07 23-25

piumaggio del pinguino: g 9/13 16

rapaci notturni: ijwwd 19; g02 22/12 24; g95 8/11 15-16; g93 8/3 31; g90 22/9 15-17

testa del picchio: g 1/12 19

uova: g 9/11 28

uova dello struzzo: g02 22/5 22-25

zampe del gabbiano: lc 13; g 9/08 25

ventosa della remora: ijwwd 17

verme della ferrovia: g 11/06 26

zampe del cavallo: g 10/14 16

zampe del geco: w09 15/4 19; g 4/08 26; g 9/06 5-7; g01 22/1 28; g89 22/3 31

Prove dell’esistenza di un Creatore

acqua: g00 22/8 5-6

alga (Dunaliella): g02 22/3 26-27

apprezzamento per articoli di Svegliatevi!: g00 22/9 30; g98 8/4 30

atmosfera: g 7/14 13

bellezza e varietà della creazione: g97 8/5 3-4, 15; g95 8/11 5-9, 12; g87 8/8 16-17; w86 1/4 14-15

bioluminescenza: ijwwd 29

bisogno spirituale: ct 71

calabrone: g86 22/5 20-21

cellula: g21.3 7; lf 5-21; pc 9-11; dg 5-6; g00 22/8 6-8; g00 8/10 11; g99 8/9 3-10; g97 8/5 5-6, 8-9; rs 82; g90 22/1 12-13; g87 22/1 6-10; w86 1/4 13; w86 15/7 3-4

codice genetico: g 8/15 3-7; g 11/11 4-6; lf 15-16, 20; g 2/10 23-24; g 12/09 7; g99 8/9 10

differenziamento nell’embrione e nel feto: ijwwd 41

morte cellulare programmata: g 1/13 6-7

cervello: g 4/14 11; g 2/10 24-25; pc 11; g04 8/8 11-12; dg 6-7; la 16-17; g00 8/10 11; ct 50-66; g97 8/5 4, 15; pr 9-10; rs 82; w86 1/4 16-17; g86 22/2 4-6; ce 18-19, 175-177

cibo: ct 77-80

coda dell’agama comune: g 2/13 16

compassione umana: w00 15/6 28

complessità degli organismi viventi: g04 22/6 5-7, 10-11

corpo umano: w09 15/3 21; w09 1/9 12-13; pc 11; w07 15/6 21-23; g88 8/6 12

coscienza (consapevolezza): g 12/09 8; ct 63-72

cose che non si vedono a occhio nudo: g00 22/8 5-11

Creatore personale: ct 73-84

creature volatili: ce 153-154

documentazione fossile: g04 22/6 7-8; rs 129-130; w86 1/4 13-14; ce 54-70

elementi: g00 8/10 5-7

fiori: g97 8/12 31; g87 8/8 16-17

forme geometriche: w24.12 16-17

fotosintesi: ijwwd 27; g00 8/10 9, 11; ct 95-96

incoraggiamento a esaminarle: g21.3 3, 16

intelligenza: ct 72; gm 107; g88 8/7 15; w86 1/4 16-17; g86 22/2 5-6

istinto: w86 1/4 15; g86 22/2 6-7; g86 22/5 20-21; ce 160-167

libellula: g97 22/6 18

linguaggio: ct 55-61

occhio: g 5/11 6; dg 7-8; ce 18

ordine: w11 15/2 7-9; g 12/09 6; g99 22/6 6-8; rs 105; ce 118, 120-125

elementi chimici: g00 22/8 8-9; g00 8/10 6-7; ct 26-27

entropia: hl 3; ct 24-25

orecchio: ct 49-50

organismo più semplice: w93 15/6 13

percezione dei colori: w13 1/10 15

perché alcuni scienziati dissentono: lc 22; g 12/09 7-8; w94 1/9 5-7; ce 183-184, 186-187

picchio: g94 8/1 31

probabilità che la vita sia frutto del caso: g21.3 7; lf 5-6; pc 9-10; sh 335-336; g87 22/1 4-10; g86 8/6 30-31; ce 41-47, 50-53

probabilità che una molecola di DNA si sia formata per caso: g04 22/6 6

probabilità che una proteina si sia formata per caso: mrt 4; g17.3 13; lf 5-6; pc 9-10; sh 335-336; w89 15/2 7; g87 22/1 6; ce 43-44

probabilità che un istone si sia formato per caso: ce 45

progetto evidente negli organismi viventi: ijwyp 35; lff 6; lc 11-17; g 3/10 10; w07 15/8 3-7; g 9/06 4-8, 11-12; w04 1/10 11; g02 8/12 26-27; g00 22/1 4-11; w98 1/5 3-4; g98 8/3 11; g94 22/4 16; pr 7-8; sh 339-341; g90 22/1 11-13; w86 1/4 14; g86 22/9 14-15; ce 142-159

progetto evidente nelle costanti fisiche: g21.3 5; w09 15/3 21; g 12/09 5-7; g04 22/6 5, 7; g00 8/10 6-7; w98 1/5 4; w98 15/6 6; ct 16-21; g97 8/5 13-14, 16; g96 22/1 12-13; sh 336-337; g89 8/10 19

sangue: dg 7; g97 8/5 6-7

scienziati che affermano di credere nella creazione: g 9/06 21-23; w04 15/11 9; g04 22/6 3-9; g99 8/2 3; ct 73-74; g97 22/11 29; w94 1/12 7; wi 6; g92 22/4 4-5; rs 105; w89 15/2 7; w89 15/5 30; g89 22/3 6; g88 8/6 6; w87 15/7 24; g87 22/1 10; g87 22/6 28; g87 8/10 30; Lmn 8-9; ce 124-127

Artist, Russell Charles (biologo): g00 22/8 8

Barton, Derek H. R. (docente di chimica): g02 8/6 7

Baumgardner, John R. (geofisico): g04 22/6 10-11

Behe, Michael J. (biochimico): w08 1/1 16; g 5/06 6; g 9/06 6, 11-12; w05 1/2 6; g04 22/6 6-7; la 16; ct 44

Block, David (astronomo): g94 22/4 29

Boyle, Robert (chimico): g 3/13 15

Chiozzi, Paola (biochimica): g 1/13 6-7

Collins, Francis (studioso di biologia molecolare): g02 8/6 8

Darwin, Charles (biologo): ce 9

Davies, Paul (fisico): g21.3 5; g 2/10 23; g 11/10 4-5; g 12/09 3; g04 22/6 5; w98 15/6 6; g97 8/5 13; g92 8/7 28

Dembski, William A. (matematico): g04 22/6 6

Dirac, Paul (matematico): g99 22/6 9; pe 71

docente di ingegneria meccanica: w09 15/3 21

Dovhanič, Jaroslav (zoologo): mwb20.01 3

Dumoulin, Frédéric (ricercatore farmaceutico): g 4/14 10-11

Dyson, Freeman (fisico): gm 101

Einstein, Albert (fisico): ct 73-74

Flew, Antony (filosofo): mrt 4; g 1/15 6; g 2/10 24; g 11/10 4

Giertych, Maciej (genetista): ct 43-44

Gish, Duane T. (biochimico): g02 8/6 7

Granolleras, Céline (nefrologa): g 9/13 12-13

He, Wenlong (fisico): g 7/14 12-13

Hernández-Lemus, Enrique (docente universitario): g 9/06 23; g02 8/6 7

Hof Laurenceau, Irène (chirurgo ortopedico): mwb20.01 3

Hooker, Worthington (medico): g95 8/8 7

Hoyle, Fred (astrofisico): w99 15/6 17; g99 22/6 8; ct 25, 41; g97 8/5 14, 16; g90 22/1 14-15

Hsuuw, Yan-Der (embriologo): g21.3 9; g16.2 10-11; g 8/15 6-7

Hutton, James H. (ex presidente di associazioni mediche): g00 22/8 11

Hwang, Gene (docente di matematica): g 8/15 6; g 11/15 10-11

Jastrow, Robert (astronomo): ct 16; rs 57

Jeans, James (matematico, fisico, astronomo): g 2/10 23

Kalaria, Rajesh (professore di neuropatologia): g17.4 12-13

Klopsteg, Paul E. (ex presidente di un’associazione scientifica): g00 22/8 6

Knobloch, Irving (studioso di scienze naturali): w94 1/12 7

Kojdan, Georgij (chimico): g21.3 9

Kreider, Marlin (fisiologo): w94 1/12 7

Lennox, John (docente di matematica): g 11/10 5-6

Loos, Davey (biochimico): g 10/13 6-7

Marnov, Aleksej (neurochirurgo): g18.1 12

Millikan, Robert A. (fisico): ce 151

Newton, Isaac (fisico): g92 22/3 10; g88 8/6 6

Oelschlägel, Bernd (fisico): g05 22/11 12-15

Phillips, William D. (fisico): g 2/10 25

Polkinghorne, John (fisico): g04 22/6 5

Rubbia, Carlo (fisico): g98 8/8 31

Sandage, Allan (astronomo): ijwbq 78; g21.3 4; w04 1/6 10; g04 22/6 8

Schaefer, Henry (professore di chimica): g 2/11 22

Schenck, Brett (ecologista): g 4/13 6-7

Schroeder, Gerald (fisico nucleare): g21.3 11; g04 22/6 8

Tanaka, Kenneth (planetologo): g 9/06 22; g03 22/9 18-21; g02 8/6 7

Von Braun, Wernher (fisico): g99 22/6 9; rs 81; sh 151; ce 124

Vyskočil, František (docente di neurofisiologia): g 11/10 8-9

Wallace, Alfred Russel (biologo): g 3/14 7

Weinberg, Steven (fisico): g 12/09 3; ct 185

White, Robert (neurochirurgo): rs 82

Yang, Feng-Ling (microbiologa): g 1/14 8-9

Yin, Huabi (scienziata): g18.1 12

Yu, Fan (matematico, progettista di software): g17.3 12-13

senso del bello: ct 66-68; g95 8/11 6-7

senso del gusto: g 7/08 26

sesso: g04 22/6 6; g01 22/2 30; w86 15/7 3-4

simbiosi: ce 145-146

Leguminose e batteri rizobi: g 8/08 25

sole: cl 47-48; g01 22/3 15-18

sommergibili e batiscafi naturali: g86 22/9 14-15

terra: cl 51-53; g21.3 5; lc 4-10; ph 21-22; pc 10-11; g 2/09 3-9; w08 1/9 27-28; w07 15/2 4-7; dg 4-5; g00 8/10 8-9; ct 22-24; rs 81-82; w86 1/4 16; ce 129-141

trattazione: ijwbq 78; ijwyp 35; mrt 4; g21.3 3-16; g18.1 12; g 3/15 3-6; g 3/14 7; w13 15/10 7-11; w12 1/7 4-5; lc 2-17; w08 1/1 17; w08 1/5 3-6; w04 1/6 9-14; w04 1/10 10-11; g04 22/6 3-12; lr 23-24; dg 4-9; la 15-17; w99 15/6 16-18; w93 15/6 8-13; pr 6-10; br78 12; pe 35-36, 70-72; rs 80-82, 105-106; sh 334-341; g90 22/1 11-15; Lmn 8-10; g86 22/2 3-7; g86 8/5 16-17; ce 18, 37-53, 115-118, 120-127, 129-178

per gli ebrei: hl 3

per i cinesi: pc 9-12

uccelli: it-2 1151-1152; g 7/07 3; g 9/06 8; g97 8/5 15

unicità dell’uomo: g 5/11 8; w99 15/6 17-18; ct 49-72

universo: cl 48-51; g21.3 4-5; w11 15/2 6-7; pc 10; g 12/09 3-8; g04 22/6 5; g00 8/10 3-7, 11; w99 15/6 16-17; g99 22/6 6-9; ct 10-25, 79, 185-186; g96 22/1 6, 11-14; wi 6; g92 22/3 9-11; w91 1/3 4; rs 57, 81; g90 22/1 13-14; w89 15/2 7; w89 15/10 29; gm 100-101; g89 22/11 9-10; w88 1/3 5-6; w87 15/7 24; ce 115-118, 120-127

valori morali: ct 68-69

vita: mrt 4; lff 6; g21.3 6-7; g 11/11 7-9; lf 5-7; g 11/10 5, 9; pc 9-10; la 16; g00 22/8 6-8; g00 8/10 10; w99 15/6 17; ct 28-44; pr 6-8; wi 6; w91 1/3 4; rs 130; ce 37-53

Racconto biblico

angeli: ijwbq 117; it-1 593-594; bhs 105; lfb 8; w07 15/3 21; bh 96-97; ct 87-88; w87 15/12 4

concetto diverso dal “creazionismo”: lc 24; g 9/06 18-20; w94 1/9 6; w86 1/4 12-13; w86 1/9 30

Gesù Cristo: it-1 593; w08 15/12 12; w05 15/9 4; rs 406-407

creato da Geova: it-1 593, 1060; lff 15; bhs 44; w13 1/3 16; bh 41; ti 14-16

impiegato da Geova: ijwbq 160; it-1 593-594, 1032, 1060-1061; ti 14

“mondo venne all’esistenza per mezzo di lui” (Gv 1:10): it-2 311

non un altro Creatore: it-1 1060

materia: it-1 593; g 1/14 13; rs 84; ce 125-126

prima creazione: it-1 593; lff 15; lfb 8; w13 1/3 16; w05 15/9 4; ct 86-87

spirito santo usato per creare: it-1 593; it-2 1039; w11 15/2 6-10; w92 1/2 9

terra: lfb 8-9; ct 91-92

trattazione: it-1 593-597; lfb 8-11; g 1/14 12-13; ct 85-102; Lmn 12-14

universo: ijwbq 82, 173; lff 6; ct 88-91

Racconto biblico (Genesi)

Adamo ed Eva: it-1 138, 595; it-2 1042-1043, 1164-1165; lfb 10-11; w11 1/1 6-7; w11 15/2 9; bm 4; ct 97-100; pe 72-73

Adamo: it-1 144; it-2 1201; wp17.4 5; w09 1/9 12-13; w89 1/8 10-12; g88 8/12 26-27

anno della creazione di Adamo: it-1 61, 619; si 286

creati a immagine di Dio: ijwbv 27; it-2 1202; lff 6; wp19.1 10; hl 3; g 8/13 8; g 12/09 12; w02 1/6 9-10; w00 15/11 25; w97 15/7 4-5; w94 1/4 25

Eva: it-1 723; w14 15/8 6-7; w11 1/1 7; w09 1/9 13; w00 15/11 25; w89 1/8 17-19

fatti l’uno per l’altra: w07 15/1 3

‘maschio e femmina’ (Gen 1:27): w23.12 18

Adamo probabilmente lo ricevette da Dio: w89 1/8 16-17

animali acquatici: ijwbq 173; it-1 138, 595; it-2 214; ct 97; ce 32

animali terrestri: ijwbq 173; ct 97; ce 33

armonia con la scienza: ijwbq 82, 173; lff 6; g21.3 10-13; w15 1/6 5; w07 15/2 5-6, 8; g 9/06 18-20; g04 22/6 8, 10; gm 100-101, 104-110; ce 36-37

commenti di un geologo: w07 15/2 6; ct 101-102

creazione della materia: ct 88-91; rs 84

benedizione di Geova: it-1 313-314

‘cieli e terra’ (Gen 1:1): ijwbv 2; it-1 484, 593-594; g 10/15 8; g 3/14 5-6; w11 15/2 6-7; bm 4; g04 22/6 11; ct 85; rs 57

‘cieli e terra’ (Gen 2:4; Eso 20:11; 31:17): it-1 483; g04 22/6 11

creature volatili: ijwbq 173; it-1 595; ct 97; ce 32

“Dio creò” (Gen 1:1): ct 85

due racconti complementari: it-1 594; gm 94-95

durata dei giorni creativi: ijwbq 173; ijwyp 35; it-1 595-596, 1129; g21.3 12; w15 1/6 5; g 1/14 12; g 3/14 5; lc 24, 26; g 9/06 19; g02 8/6 10; ct 92-93; rs 132; g88 8/12 24-25; w87 1/1 30; ce 26-27

Genesi 1 e 2 in armonia: ce 34

Geova si riposa: ijwbq 173; it-2 620; w23.11 5; cl 56; w01 1/10 30; w98 15/7 14-16; ct 100-101

“in principio” (Gen 1:1): ijwbq 82, 173; ijwbv 2; it-1 593-594; it-2 1098; lff 6; g21.3 10; wp19.1 5; lc 24; g 9/06 19; g88 8/12 24

luminari: ijwbq 173; it-1 594-595; it-2 160; g 3/14 7; g 9/06 19; w04 1/1 28; si 329; ce 31-32

‘molto buona’ (Gen 1:31): it-2 557; w11 1/1 13; w08 1/1 14-15; lv 172; w99 15/11 4-5

non attraverso l’evoluzione: ijwbq 165; g 10/15 9; g 1/14 13; g 3/14 5; w08 1/1 14-16; g 9/06 9-10, 20; pe 72

non tratto da racconti pagani: it-1 596-597, 1020-1021; ce 34-35

probabilità di indovinare l’ordine corretto per caso: ce 36-37

punto di vista: w04 1/1 28

sole, luna e stelle: ijwbq 173

“specie”: ijwbq 165; it-1 141; it-2 214, 1026-1027; g21.3 12; g 3/14 5; lc 19, 27-28; g 9/06 13-14, 20; rs 83; g88 8/12 25-26; ce 105-110

cambiano nel corso del tempo: g 10/15 8

storicità: g 9/06 9-10

tabella dei giorni creativi: it-1 594; g21.3 10-13

terra: it-2 1098; lff 6; g21.3 10-11; lfb 8-9; w08 1/9 27-28

atmosfera: g21.3 11

distesa: ijwbq 173; it-1 594; g 3/14 6; w08 1/9 27-28; ct 95; ce 28

luce e tenebre: ijwbq 173; it-1 594, 1127; it-2 157; g 3/14 6; lc 26; g 9/06 19; ct 93-94; ce 27-28

terra e mari: ijwbq 173; it-1 594; ct 95; ce 29-30

“vapore saliva” (Gen 2:6): it-2 1178, 1181

trattazione: ijwbq 173; it-1 593-597; g21.3 10-13; lc 24, 26-28; bm 4; ct 85, 92-102; si 14; g88 8/12 24-27; ce 25-37

uso dei termini “creare” e “fare”: it-1 594-595

vegetazione: ijwbq 82, 173; it-1 594; it-2 1181; ct 95-97; ce 30-31

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi