VANGELI
(Vedi anche Apocrifi; Vangeli per nome)
antichità: ijwbq 13; it-2 1191-1192; w98 15/12 29; w97 15/8 10; w96 15/12 7; gm 56-58
prove fornite dal Diatessaron: w14 1/9 14; w10 1/3 8-11; w04 15/9 30-31; w89 1/2 30
armonia: it-1 419
chi portò il palo di tortura di Gesù: w92 15/7 6
Diatessaron di Taziano: jy 7; w10 1/3 11
libro Gesù: la via, la verità, la vita: jy 7
manto di Gesù: it-1 516-517; g 11/07 7; w92 15/7 6
numero degli indemoniati che vivevano fra le tombe: jy 114; w92 15/7 6
tabella “Principali avvenimenti della vita terrena di Gesù”: it-1 1071-1074; nwt 1748-1763; si 287-290
autenticità: ijwbq 12; wp16.2 3-4; g16.5 5-6; w12 1/4 18-19; w10 1/3 8-11; w10 1/4 26-27; w08 1/10 12-14; w04 15/7 6-7; w01 15/12 5-6; w00 15/5 3-9; gm 55-70; g88 22/7 22; w86 15/6 13
cronaca ha un suo sapore, e quel sapore c’è nei Vangeli (citazione): w00 15/5 7; w90 1/2 7
cronologia di Vangeli, Apocrifi e manoscritti: w10 1/3 8-9
differenze: w95 15/5 12-13; si 176, 182, 188
non sono biografie: w98 15/12 5
diffusione: g05 22/4 4
documento chiamato Q (Quelle): w08 1/10 12, 14
idea secondo cui ci sarebbe stato un tentativo di occultamento da parte della Chiesa Cattolica: w10 1/3 8-11
Isaia definito “Quinto Vangelo”: ip-1 10
iscrizione su una tomba antica (valle del Chidron): g04 8/9 29
lunghezza di un rotolo: it-2 138
perché quattro: jy 6-7
significato del termine: ijwbv 1; si 175-176
trattazione: si 175-176
valore: w95 15/5 12-13
conoscere Gesù: w21.04 4-7
vangeli apocrifi: w13 1/2 14; w12 1/4 18-19
Vangelo di Giuda: w13 1/2 13-15
Vangeli sinottici: si 176