BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g70 8/5 pp. 24-26
  • Profusione di colori da un bulbo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Profusione di colori da un bulbo
  • Svegliatevi! 1970
  • Sottotitoli
  • Il vostro variopinto giardino in casa
  • Un altro metodo di coltivazione
  • Il comune vaso da fiori
  • Colori che soddisfano l’occhio
Svegliatevi! 1970
g70 8/5 pp. 24-26

Profusione di colori da un bulbo

Dal corrispondente di “Svegliatevi!” nei Paesi Bassi

LA VOSTRA prima passeggiata in un parco cittadino a primavera fu indubbiamente resa memorabile dalla macchia di colore che ravvivava la monotona scena. Ancor prima che spunti l’erba primaverile si può avere tale vista, un’aiuola di bei tulipani, forse di un giallo intenso col bordo rosso. Con tutta probabilità i bulbi piantati dal giardiniere del comune erano stati importati dai Paesi Bassi, che sono da parecchi secoli il centro dell’industria della coltivazione dei bulbi.

Da molte parti del mondo vengono turisti amanti dei fiori a deliziarsi gli occhi con la profusione di colori che si trova nei campi di bulbi dei Paesi Bassi lungo, il mare del Nord. Non solo tulipani, ma crochi, giacinti e narcisi, tutti contribuiscono coi loro vividi colori all’indimenticabile scena. Ciascuno di essi si presenta in una sorprendente varietà di colori. E come se tutto il calore della precedente stagione estiva fosse stato accumulato in quelle radici bulbose e ora esplodesse per deliziare l’occhio.

E ciò che più sorprende è che tutta questa varietà di colori proviene da piccoli pacchetti del tutto privi di attrattiva. Spesso somigliano proprio a una cipolla, e vecchia per giunta. Ma dentro quei bulbi insignificanti è accumulato l’essenziale nutrimento per la crescita delle foglie e dei fiori.

Ma perché un bulbo? Non è forse vero che la maggioranza degli altri fiori crescono da un comune stelo o gambo con le radici nella terra? Sì, ma il bulbo ha un’altra funzione oltre a produrre foglie e fiori. Esso preserva la vita della pianta, essendo isolato in un suo particolare modo così che la pianta può sopravvivere sotto terra per tutto il periodo del freddo invernale.

Il vostro variopinto giardino in casa

Probabilmente sapete che il tulipano, il narciso e altri bulbi da fiore sono specialmente adatti per le aiuole all’aperto. Ma sapete che potete coltivarli in casa e nel cuore dell’inverno? Anche se abitate in una grande città potete coltivare certi tipi di bulbi sul vostro davanzale, e anche senza usare terra. Com’è piacevole, inoltre, avere una macchia di intenso colore nel soggiorno in un tempo dell’anno quando meno ce lo si aspetta!

Molti hanno riscontrato che coltivare giacinti e crochi in recipienti di vetro è un passatempo molto soddisfacente. Vorreste sapere come si fa? Ebbene, cominciate procurandovi i bulbi da un fidato negozio di forniture per giardino o da un vivaio. Il vostro fornitore saprà dirvi quali bulbi sono più adatti per la “coltivazione in vetro”.

Il giacinto è facile da coltivare, ma per ottenere i migliori risultati è importante avere un bulbo di una razza che fiorisce presto. Si possono trovare sul mercato speciali vasi di vetro adatti allo scopo, larghi in fondo. Il vaso si dovrebbe lavare e sciacquare bene e riempire d’acqua pura e filtrata finché la scaglia dello stelo o parte inferiore del bulbo sia a due o tre millimetri sopra la superficie. Il bulbo dovrebbe essere attentamente ripulito di tutte le scaglie sciolte, della sabbia o altra sporcizia.

Avendo messo il bulbo sul collo del vaso con la giusta distanza fra il bulbo e l’acqua, potete quindi mettere il vaso in un posto buio. Questo posto dev’essere completamente buio, ma anche fresco e ventilato. L’umidità produrrà la muffa. Potrebbe servire allo scopo un’oscura e fresca credenza, o anche una cassa coperta in modo tale che possa entrare aria fresca. La cassa o credenza si potrebbe lasciare aperta nelle ore di oscurità per ridurre il pericolo di umidità.

Ogni tanto si dovrebbe esaminare il bulbo. C’è abbastanza acqua nel vaso? Di tanto in tanto si dovrà aggiungere acqua, ma con molta attenzione e, se possibile, senza togliere il bulbo, poiché le radici si danneggiano con molta facilità. Mentre il vostro futuro “giardino” in casa rimane al buio, si svilupperanno lentamente le radici e il germoglio del fiore.

Ma quanto tempo deve passare prima che possiate metterlo alla luce del giorno? Deve prima apparire il germoglio del fiore, e quando è divenuto di circa otto centimetri potete portare nel soggiorno il vostro giacinto. Ma questa volta vedrete anche vigorose, bianche radici dentro il vaso. È bene tenere presente che gli insuccessi sono spesso dovuti al fatto che si espone troppo presto il bulbo alla luce e al calore.

Nei primi quattro-sette giorni e consigliabile mettere la pianta in un posto dove la luce sia attenuata affinché possa acquistare un po’ di colore. Poi può essere messa sul davanzale. Ma su quale davanzale? Non su un davanzale dove il bulbo sia esposto al sole forte, poiché questo farebbe crescere troppo in fretta il fiore, così che gran parte dei magnifici colori andrebbero perduti.

Tenete presente che il particolare piacere derivante dalla “coltivazione in vetro” dei bulbi è l’opportunità di vedere ogni stadio dello sviluppo del fiore. Ma oltre al piacere che il fiore pienamente sbocciato reca all’occhio c’è anche la deliziosa fragranza per cui il giacinto e così famoso.

Un altro metodo di coltivazione

Un altro affascinante metodo di coltivare giacinti, crochi, il basso robusto narciso e i tulipani è quello di metterli in vasi pieni d’acqua e ghiaia. Particolarmente adatto a questa specie di bel profumato polianto, una varietà di narciso che cresce nella Francia meridionale. Quando avete acquistato questi bulbi da un venditore fidato e seguite attentamente le istruzioni è molto raro che non cresca. E una cosa piacevole nel polianto è che si può fare a meno di tenere i bulbi in un fresco luogo buio durante i primi stadi.

Ecco come fare con questo metodo. Mettete nel vaso un sottile strato di fine sabbia lavata. Quindi piantate nella sabbia i bulbi gli uni vicini agli altri. Poi riempite il vaso di ghiaia e acqua. Dovrete controllare di tanto in tanto per accertarvi che vi sia sufficiente acqua. Non si deve lasciare che la ghiaia si asciughi.

Altre varietà di narciso si possono coltivare in questa maniera, ma si dovranno mettere in un luogo buio e fresco finché si sviluppino i fiori. Quando questi fiori hanno raggiunto l’altezza di otto o dieci centimetri i bulbi si possono esporre alla piena luce e al calore.

Il comune vaso da fiori

Naturalmente, sapete che questi vari bulbi si possono piantare in terra con meravigliosi risultati, poiché rammentate le splendide aiuole di fiori nel parco cittadino. Ebbene, anche voi potete coltivare il vostro giardino in casa mettendo questi bei fiori in terra nei comuni vasi da fiori. Se i vasi di terra sono nuovi, si raccomanda di tenerli una notte intera in un secchio d’acqua per eliminare un certo tipo di polvere che può nuocere seriamente alle radici dei vostri bulbi.

La comune terra da giardino, non troppo secca né troppo umida, andrà bene. Se abitate in città, potete procurarvi la terra adatta dal vostro fornitore di provviste da giardino o da qualche conoscente che potreste andare a trovare in campagna. Si dovrebbero mettere alcuni frammenti di vetro o grossa ghiaia in fondo al vaso per raccogliere l’umidità in eccesso.

Qui si procede in modo molto simile a quando si usa solo acqua. Questo significa tenere inizialmente la pianta in un luogo fresco e asciutto, portandola poi alla luce e al calore quando il bulbo ha prodotto il fiore. Si deve stare anche attenti affinché la terra non si secchi troppo. Ogni tanto si dovrebbe esaminare la terra e, se necessario, aggiungere acqua.

Questo tipo di coltivazione — in terra — ha un vantaggio, e cioè che vi è una grande varietà di bulbi adatti per essere coltivati in tal modo: il giacinto nelle sue molte varietà, l’esile, grazioso tulipano in una sorprendente diversità di colori, e il delizioso narciso, con le sue numerose sfumature.

Colori che soddisfano l’occhio

Si possono anche trovare bulbi che non richiedono né terra né acqua. Non dovete far altro che metterli in qualche appropriato luogo della stanza e attendere solo che nascano i fiori. Che cosa potrebbe essere più facile? Il nome di questa meraviglia è colchico. Se ne hanno di vari colori, viola pastello, lilla scuro, bianco candido, azzurro intenso, ecc. Solo immaginate! Nel tempo più inaspettato dell’anno potete avere una gradita macchia di colore in casa vostra, e colori vivi!

C’è di che meditare per coloro che osservano crescere questi bulbi, che vedono spuntare da una fonte così poco promettente una meraviglia di vividi colori in grande varietà. Ciascuno di questi bulbi parrebbe sia programmato per produrre nelle giuste circostanze, il suo proprio peculiare colore e la sua forma. Come avviene? Certo, il bulbo non si dotò di tale meravigliosa capacità. No, poiché questo è solo un altro degli innumerevoli modi in cui il grande Progettatore e Creatore dell’universo dà prova del suo premuroso interesse per la felicità della sua creazione umana.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi