Uno sguardo al mondo
Sepolti da una coltre di neve
◆ Durante gli ultimi giorni di dicembre una grande tempesta diede luogo a una precipitazione di neve da primato sulla parte nordorientale degli Stati Uniti. Lo stato del Vermont fu paralizzato da una tale precipitazione di neve di oltre 120 centimetri che fu dichiarato lo stato di emergenza. La capitale dello stato di New York fu pure paralizzata dalla precipitazione di oltre 60 centimetri di neve. Centinaia di soccorritori percorsero le zone rurali in cerca di automobilisti bloccati e di famiglie isolate nelle case dei poderi. In decine di comunità si comunicò che c’era mancanza di generi alimentari, carburante e medicinali.
Prostitute nel Vietnam
◆ Il generale di brigata David E. Thomas, massimo ufficiale medico dell’esercito nel Vietnam, ha suggerito che negli spacci militari in tutto il paese del Vietnam del Sud si offra alle truppe degli Stati Uniti il servizio delle prostitute. Egli disse: “Se ai militari fosse permesso di dirigere case di prostituzione come parte della disposizione degli spacci militari, potremmo ridurre le malattie veneree a una cifra bassissima semplicemente con l’essere in grado di sovrintendere all’operazione”. Siccome ignorano le norme scritturali sulla moralità, approssimativamente 40.000-45.000 soldati americani contraggono ogni anno nel Vietnam malattie veneree.
Aumento dei delitti
◆ J. Edgar Hoover riferì che durante gli anni sessanta i delitti “superarono la crescita della nostra popolazione di oltre 11 su uno”. Egli crede che questa tendenza “non mostrerà nessun segno di diminuzione nel futuro prevedibile”, e che “i delitti di violenza, in particolare, continueranno a mostrare allarmanti aumenti”. Egli trovò particolarmente preoccupante la graduale “erosione dell’autorità legittima basata sul rispetto reciproco, sulla tolleranza e sulla comprensione”. Questa medesima situazione è ciò che la Bibbia predisse, in II Timoteo 3:1-5, circa gli “ultimi giorni”.
Facce rosse nel Vaticano
◆ Un anno fa Luigi Carnevali, pittore italiano ottantaseienne, vide una fotografia di Mao Tse-tung e decise di dipingerla. Era un’immagine di Mao da giovane. Quando l’ebbe finita, il quadro fu dato in prestito a un amico. Con sua grande sorpresa, egli apprese di recente che il quadro era andato a finire nel Vaticano. Funzionari del Vaticano avevano pensato che il giovane del quadro somigliasse a un sacerdote a causa della lunga tunica di stile cinese, e l’avevano dunque appesa nella sala stampa del Vaticano a pochi metri dal ritratto del papa Paolo VI. Benché l’immagine del capo comunista cinese mettesse in imbarazzo i funzionari ecclesiastici, dissero che il quadro non sarebbe stato tolto.
Avvelenamento dei bambini
◆ Secondo lo Star di Toronto c’è stato nel Canada un aumento del 66 per cento nell’avvelenamento dei bambini. Questo è stato attribuito al modo in cui le fabbriche avvolgono i prodotti detergenti e i medicinali. Tre ospedali nella zona di Toronto hanno trattato quest’anno 1.300 bambini per avvelenamento da compresse contro il mal di testa. Sostanze chimiche per sturare, pulire, ecc. sono in forma liquida e possono facilmente essere ingerite dai bambini. Genitori, abbiate molta cura di riporre i prodotti chimici e farmaceutici pericolosi fuori della portata dei bambini.
La religione della scienza
◆ Durante la sua visita al Canada il principe Filippo d’Inghilterra avvertì che poteva esserci un’“erosione del mondo naturale” se la “nuova religione della scienza” continuava ad essere in conflitto con la religione di Dio. Egli osservò che la scienza ha preso in molti modi dalla religione nel senso che asserisce d’avere le risposte a tutte le domande poste dal genere umano. Il principe espresse così una veduta che pochi hanno apprezzata, che la scienza è divenuta un dio per un crescente numero di persone in questa moderna generazione.
Enorme numero di auto abbandonate
◆ Nel 1961 la città di New York dovette occuparsi di 5.100 auto abbandonate nelle sue vie. Nel 1968 questa cifra ascese a 31.578. Si stimò che fossero circa 50.000 nel 1969. Molte auto erano state rubate e quindi abbandonate dai ladri dopo una pazza corsa. In pochi giorni sono private delle parti usabili e abbandonate. Altre auto son lasciate di proposito dai proprietari che le denunciano come rubate per ritirarne l’assicurazione. Altre ancora si rompono, e se i proprietari sono lenti a farle riparare o a portarle in un garage, ne sono asportate le parti. La città ha dunque un compito sempre crescente di rimuovere le auto abbandonate.