BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g75 22/4 pp. 29-31
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1975
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • “Il sistema si infranse”
  • “Cristiani” in guerra
  • Marijuana e impotenza
  • Preti guerriglieri ed “evangelizzazione”
  • Problemi globali
  • Le bellezze delle profondità marine
  • L’“etica” della carestia
  • Benvenuti, testimoni di Geova
  • Virus erpetico e gravidanza
  • L’evoluzione e le prove
  • “Cristiani” pagani
  • Prendere appunti o no?
  • Come un rabbino considera l’omosessualità
  • Truffe nei supermercati
  • Il lavoro della donna
  • Primato di reati ad Amsterdam
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1974
  • Dove conduce l’attuale strada
    Svegliatevi! 1974
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1974
  • È pericolosa la marijuana?
    Svegliatevi! 1976
Altro
Svegliatevi! 1975
g75 22/4 pp. 29-31

Uno sguardo al mondo

“Il sistema si infranse”

◆ Nel corso della sua relazione letta all’assemblea dei soci partecipanti all’assemblea generale della Banca d’Italia tenuta a Roma il 31 maggio 1974, il governatore della Banca d’Italia, Carli, ammise che “i dirigenti degli istituti di emissione non possono non manifestare l’angoscia con la quale assistono all’accadere di fenomeni inflazionistici di intensità senza precedenti”. Dopo aver descritto come in passato il sistema monetario internazionale era stabile e basato sulla garanzia offerta dalla convertibilità in moneta metallica delle obbligazioni cartacee, aggiunse: “Nell’estate del 1914 quel sistema si infranse”.

“Cristiani” in guerra

◆ Alla domanda di un lettore: “Come conciliare il pensiero cristiano col più crudo paganesimo espresso dal militarismo?”, il teologo P. Haering risponde su Famiglia Cristiana del 22 settembre 1974: “Non dobbiamo dimenticare che i buoni teologi della Chiesa hanno sempre messo molte condizioni. Ad esempio, uno non può essere militare se non è convinto della legittimità del governo o del principe e se non si convince chiaramente che si tratta di una guerra moralmente giustificata”. Ammette però che “molti Padri della Chiesa [primitiva] erano assolutamente contrari al servizio militare”.

Marijuana e impotenza

◆ Molti pensano ancora che la marijuana non sia dannosa e si calcola che in tutto il mondo 250 milioni di persone abbiano provato almeno una volta questa droga allucinogena. Ma secondo recenti ricerche mediche, la marijuana ha un effetto tossico sulle ghiandole che producono ormoni, causando in esse alterazioni anatomiche e funzionali. Si è notato, ad esempio, che chi ne ha fatto uso per sei mesi ha avuto un calo del 50 per cento dell’ormone maschile, il testosterone. In un terzo dei casi si è avuta inoltre una riduzione degli spermatozoi e in un decimo dei casi addirittura la comparsa di impotenza.

Preti guerriglieri ed “evangelizzazione”

◆ Il 28 settembre 1974, nel corso della prima giornata di riunione del sinodo dei vescovi tenuto a Roma sul tema “Evangelizzazione nel mondo contemporaneo”, i vari vescovi convenuti hanno presentato i loro rapporti sullo stato dell’“evangelizzazione” nei diversi paesi del mondo. Uno dei resoconti più sensazionali è stato quello presentato dall’arcivescovo brasiliano Lorscheider. Parlando dell’azione della Chiesa nel campo della giustizia e della liberazione sociale, l’arcivescovo brasiliano ha detto: “Esistono nazioni in cui si chiede che la Chiesa si impegni nelle controversie politiche secondo un tipo di rivoluzione anche violenta che talvolta viene proposta come l’unica opzione evangelica valida”. Ma, è realmente questo lo spirito contenuto nel Vangelo?

Problemi globali

◆ Un crescente numero di uomini riconosce che i problemi del mondo sono collegati fra loro. Kurt Waldheim, segretario generale delle N.U., dice: “La maggioranza delle grandi controversie che si presentano all’umanità sono problemi profondi, complessi, e, soprattutto, a lungo termine. Non si possono risolvere in fretta o in modo drastico; sono in stretta correlazione; e influiscono direttamente sulla vita di tutti. Poiché i grandi problemi sono problemi globali, e richiedono uno sforzo globale concertato . . . Il nostro futuro su questa terra dipenderà in larga misura dalla nostra capacità di ideare un nuovo sistema economico e sociale che riconosca e ponga in equilibrio i diritti, gli interessi e le aspirazioni di tutti i popoli. Questo è un problema di entità e complessità tale che si può affrontare solo con un grado di cooperazione globale assai più grande di qualsiasi cosa abbiamo conseguito finora”.

Le bellezze delle profondità marine

◆ Si sono concluse recentemente le esplorazioni compiute da equipaggi francesi e americani in mezzo all’Atlantico. Le loro scoperte fanno capire alla persona che mostra apprezzamento il fatto che le bellezze della creazione si trovano anche in luoghi remoti. Con sorpresa degli esploratori, durante le immersioni dei sottomarini si scoprì che a circa 3.000 metri sotto il livello dell’oceano i pesci brulicano. Il dott. Robert D. Ballard della Woods Hole Oceanographic Institution rimase perplesso per la comparsa di molti pesci piccoli la cui colorazione normalmente è invisibile. Vivono nelle perpetue tenebre. Tuttavia quando le luci dei sottomarini li illuminarono essi apparvero all’improvviso nei loro brillanti colori.

L’“etica” della carestia

◆ Il professore di biologia Paul Ehrlich è noto per le sue predizioni sugli incombenti disastri demografico e alimentare. Egli è così sicuro dell’imminente pericolo mondiale che suggerisce: “Chi ha solo un po’ di capitale di riserva è uno . . . stupido se non mette da parte la più grande scorta di cibi che può permettersi al presente”. Ma si sarebbe così al sicuro? In realtà, come ammette anche Ehrlich: “Non pensate che tutti i vostri problemi siano risolti non appena avete messo da parte per voi e la vostra famiglia la scorta di cibi per un anno. . . . Quando arriverà la crisi . . . sarete moralmente costretti a dividere le vostre provviste con il vicino che non prese la vostra precauzione, o sarete giustificati a sparare a quel vicino quando verrà a cercar di prendere per sé un po’ del vostro cibo?”

Benvenuti, testimoni di Geova

◆ I testimoni di Geova tennero qualche tempo fa due grandi congressi nella città di New York. In un articolo di fondo l’Amsterdam News scrisse in merito alla loro visita: “In un tempo in cui la moralità della nostra nazione è seriamente messa in dubbio, e le nostre principali religioni si trovano a dover affrontare rivolte contro codici morali stabiliti da lungo tempo, è un piacere dare il benvenuto al congresso dei Testimoni di Geova. Questo è un gruppo religioso che, nel corso degli anni, si è incrollabilmente attenuto alle sue credenze con il precetto e con l’esempio e che pratica rigidamente quello che predica in un mondo in cui tali cose sono rare”.

Virus erpetico e gravidanza

◆ In anni recenti i pericoli del virus erpetico, che causa una forma di malattia venerea, sono divenuti più evidenti. Secondo un articolo recente di Medical Aspects of Human Sexuality, esso rappresenta una particolare minaccia per le donne incinte. In molti casi in cui si presenta la malattia, non vi è nessun chiaro sintomo. Può così facilmente essere trasmessa al neonato. Con quali conseguenze? L’articolo risponde: “L’infezione da virus erpetico nel neonato . . . si può prevedere causi una mortalità del 75-90% . . . Dei neonati che sopravvivono, dal 60 all’80% circa avranno qualche deficienza neurologica”.

L’evoluzione e le prove

◆ I recenti scavi compiuti da evoluzionisti come Richard Leakey non sostengono, ma, piuttosto, danneggiano notevolmente il loro argomento. Di conseguenza, meno persone riescono a mandar giù la teoria dell’evoluzione. Un uomo espresse la veduta di molti scrivendo a Newsweek: “Nella mia ricerca per capire la verità sulle origini dell’uomo, trovo un crescente numero di prove che è difficile se non impossibile correlare con la teoria dell’evoluzione. Le recenti scoperte di Leakey . . . ne sono soltanto un esempio. È difficile credere che tre creature simili all’uomo potessero coesistere nello stesso luogo, avendo la più intelligente delle tre la precedenza sulle altre nel processo evolutivo”.

“Cristiani” pagani

◆ Ted Noffs, ministro metodista di Sydney, in Australia, ha recentemente pronunciato parole forti contro alcune pratiche pagane seguìte dal clero australiano. Il Daily News dice: “Ha accusato gli ecclesiastici di tollerare nelle loro chiese la superstizione e la magia nera . . . Ha detto che le chiese presentavano delle menzogne per verità, delle pratiche pagane per liturgia e la superstizione per teologia. . . . Ha detto che i collari degli ecclesiastici erano stati presi dagli antichi oratori ateniesi. . . . E la tonaca nera portata dagli ecclesiastici, ha detto, era stata presa dall’antico cerimoniale della stregoneria”. Noffs osservò pure: “Accettano le pratiche pagane del quarto secolo e predicano dal pulpito in merito alla croce . . . La Croce stessa è un antico simbolo di fertilità”.

Prendere appunti o no?

◆ Chi ha probabilità di imparare meglio, chi prende appunti o chi non li prende? Un articolo apparso nella rivista Human Behavior narra che due ricercatori dell’Università del Nuovo Messico chiesero a un gruppo di 83 studenti di ascoltare una conferenza e poi, dopo un ripasso di dieci minuti, di sottoporsi a un esame sul discorso. Alcuni studenti presero e ripassarono i loro appunti. Alcuni si servirono di appunti preparati dal conferenziere. Alcuni non avevano preso nessun appunto. Ma chi ottenne i migliori risultati? Quelli che avevano preso e consultato i propri appunti.

Come un rabbino considera l’omosessualità

◆ Anche gli Ebrei condonano l’omosessualità. Il rabbino Phillip Horowitz di Cleveland, nell’Ohio, dice: “Il moderno omosessuale si offenderebbe se il suo comportamento fosse considerato immorale”. Un redattore del Plain Dealer che intervistò il rabbino osserva: “La sua propria idea è che quanto accada in privato fra due adulti consenzienti non riguarda nessun’altro”. Il rabbino osserva che la legge (come quella di Levitico 18) condanna l’omosessualità perché gli scrittori biblici la mettevano in relazione con l’idolatria pagana. Ma la stessa legge proibiva anche i rapporti sessuali con la propria sorella. È anche questo solo a causa dell’idolatria pagana?

Truffe nei supermercati

◆ Una recente rivista New York considera come alcuni cassieri di supermercato ingannano i clienti dei negozi. Primariamente viene fatto con il tasto del sub-totale d’accumulo nel registratore di cassa. Un cliente ha fatto una piccola spesa, diciamo di merce per il valore di tre dollari. Gli viene data una ricevuta di verifica del registratore che riporta solo un sub-totale. Il cliente successivo ha preso forse generi alimentari per trenta dollari. Ma il sub-totale precedente è ancora nel registratore. La ricevuta del secondo cliente, che elenca correttamente il prezzo di ciascun articolo acquistato, non mostra quella cifra precedente. Pochi clienti che pagano una somma alta notano affatto i pochi dollari di differenza. L’articolo, asserendo che un ladro truffa fino a $900 in un solo sabato, nota: “Nella zona di New York e dintorni ci sono abbastanza cassieri di supermercato che truffano gli artisti da riempire un piccolo auditorio”.

Il lavoro della donna

◆ È stato detto che il lavoro della donna non è mai finito. Ora, The Use of Time (edito da A. Szalai), un nuovo libro accuratamente documentato che considera le attività giornaliere delle popolazioni urbane e suburbane in dodici paesi, dà un certo peso a questo vecchio proverbio. Delle donne che lavorano fuori casa, il libro dice: “La donna che lavora è molto più occupata dei suoi colleghi maschi o della casalinga. Assolti i suoi obblighi quotidiani, si trova con un’ora o due in meno di tutti gli altri, e questo modello riappare ‘universalmente’ in tutti i luoghi dove abbiamo fatto sondaggi”.

Primato di reati ad Amsterdam

◆ La delinquenza sta aumentando anche nelle ‘città apparentemente sicure’ d’Europa. Nei Paesi Bassi il quotidiano De Telegraaf di Amsterdam ha recentemente intervistato il capo della polizia della città P. A. Jong. Della delinquenza, egli dice: “Ce un’allarmante tendenza generale all’aumento”. Nel 1966 furono denunciati alla polizia di Amsterdam 23.000 reati; il numero previsto per il 1973 era più del doppio. Molti reati, egli nota, non sono denunciati. La delinquenza, secondo Jong, non si più attribuire alla povertà. Invece, egli aggiunge, “vediamo ora una sorta di reati dovuti alla prosperità”.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi