Uno sguardo al mondo
Malata la teologia occidentale
◆ Un gruppo di pensatori religiosi dice che la teologia delle chiese della cristianità richiede una radicale trasformazione perché possa sopravvivere. Uno del gruppo notò che la religione del mondo occidentale è stata direttamente collegata con la sua cultura, che è in uno stato di declino morale. Gordon Kaufman della Scuola di Teologia Harvard notò: “Evidentemente la teologia non aveva nessuna integrità o norma sua propria. I suoi simboli potevano essere usati come una specie di adornamento e legittimazione di quasi ogni atteggiamento di parte trovato nella sua cultura”. Affinché la teologia sopravviva, egli ha dichiarato, ‘deve prendere di nuovo i simboli di Dio e di Cristo, e i teologi devono smettere di saltare sopra ogni carro di propaganda culturale che passi loro accanto’. Ma la profetica Parola di Dio mostra che è già troppo tardi per qualsiasi risveglio del genere.
Ha più di 2.000 anni
◆ Gli archeologi hanno scoperto di recente nell’antica città di Chinancheng nella Cina centrale un corpo umano molto ben conservato. Il cadavere maschile, immerso in un liquido rosso dentro una serie di tre bare, si pensa sia stato sepolto nell’anno 167 a.E.V. Nella stessa profonda fossa sono stati trovati oltre 500 oggetti, fra cui utensili, abiti e scarpe. Il corpo, che si afferma sia lungo un metro e sessantadue centimetri e pesi cinquantadue chili, era conservato così bene che le articolazioni erano mobili e la pelle era ancora elastica.
La formica scacciatrice è sempre dannosa?
◆ Le formiche scacciatrici dell’America del Sud sono state considerate per molto tempo dannose. Si afferma che durante la loro marcia in colonna divorino animali e piante, e devasterebbero vaste zone. Ma gli entomologi che hanno fatto ricerche nelle foreste ecuadoriane hanno scoperto recentemente che l’alimento principale delle formiche scacciatrici consiste di altri insetti. Interrogate alcuni abitanti dei villaggi dell’Ecuador e vi diranno che l’avanzata delle formiche scacciatrici presenta dei vantaggi. Essi abbandonano per un giorno o più le loro case quando passano le formiche. Quando le formiche scacciatrici hanno tolto di mezzo gli altri insetti, tornano gli abitanti del villaggio.
Parlano di “pace”
◆ Il più grande convegno di capi del mondo tenuto in 110 anni ha avuto luogo a Helsinki, in Finlandia, dal 30 luglio al 1º agosto scorsi. Definita Conferenza per la sicurezza e la cooperazione europea, è terminata con la ratifica di uno statuto, una dichiarazione di princìpi che dovrebbero guidare i paesi partecipanti. Il giorno d’apertura è stato chiesto al capo del partito comunista sovietico, Leonid Breznev, se pensava che la conferenza avrebbe contribuito in modo significativo alla pace nel mondo, ed egli ha detto: “Voglio che in Europa regnino pace a tranquillità. Voglio che tutte le nazioni vivano in pace e non interferiscano negli affari l’una dell’altra”. Quando gli fu chiesto di nuovo se pensava che l’obiettivo della pace sarebbe stato conseguito in seguito all’eventuale accordo, Breznev disse: “Sì, penso di sì”. Anche Gerald Ford, presidente degli Stati Uniti, disse di credere che l’accordo avrebbe facilitato “la pace nel mondo”. Parlando al convegno riguardo ai risultati della conferenza, Breznev dichiarò: “Non ci sono né vincitori né vinti . . . Ci guadagnano tutti quelli che amano la pace e la sicurezza sul nostro pianeta”.
Energia dai mulini a vento
◆ Anni fa i mulini a vento provvedevano gran parte dell’energia per pompare l’acqua nei poderi degli Stati Uniti. Si dice che nelle zone rurali ci siano ancora 175.000 antiquati mulini a vento, metà dei quali è utilizzabile. Con l’aumento dei costi dell’energia, il mulino a vento è considerato un’altra fonte di energia. Sono già in fase di produzione mulini a vento per generare elettricità. Si fanno esperimenti con mulini a vento colossali per un possibile impiego industriale.
I tentativi di suicidio mettono in pericolo altri
◆ Si calcola che ogni anno 12.500 persone innocenti restino uccise o ferite da coloro che tentano il suicidio, secondo il dott. H. Resnik del Maryland che lavora presso l’Istituto Nazionale di Salute Mentale degli U.S.A. Per esempio, quelli che tentano il suicidio lasciando acceso il motore di un’auto in un garage chiuso per respirare l’ossido di carbonio possono uccidere o danneggiare altri quando il gas s’infiltra nelle case adiacenti. Chi si getta dagli edifici uccide o causa gravi ferite ai pedoni che passano di sotto. Alcuni uccidono o causano deliberatamente lesioni andando a sbattere con l’auto contro i veicoli che sopraggiungono nell’altro senso. C’è poi da menzionare l’angoscia dei familiari che il suicida lascia, specie dei bambini.
Topi “sacri”
◆ Il tempio di Deshnouk, nello stato indiano del Rajasthan, è dedicato all’umile topo. Si afferma che ogni anno in quella località siano dati da mangiare a questi roditori “sacri” cereali per un valore di 2.100 milioni di lire. Se un pellegrino calpesta accidentalmente un topo “sacro” e lo uccide, viene multato. La multa? Deve donare una statuetta d’oro della creatura morta, che costa quasi 300.000 lire. Riflettendo sui cereali dati da mangiare ai topi a Deshnouk, lo scienziato Narendra Sharma ha chiesto: “Non è piuttosto ironico? Topolini rosa che se ne vanno in giro a stomaco pieno d’ogni sorta di delizie in uno stato perennemente colpito dalla povertà dove gli esseri umani non possono neppure aspettarsi un paio di pasti sostanziosi al giorno?”
Antica statua di Adriano
◆ Alla fine dello scorso luglio, in un campo vicino a Beit Shean, in Israele, un archeologo dilettante ha trovato una statua in bronzo dell’imperatore romano Adriano, a grandezza naturale. Morton Leventhal, agente di cambio di New York in visita, ha risposto ai segnali emessi da un rivelatore di metalli di cui si serviva e ha cominciato a scavare, solo per trovare la testa della statua del secondo secolo a faccia in giù. Benché la statua fosse a pezzi, si ritiene che non sarà un grosso problema rimetterla insieme. La statua avrebbe un valore di decine di migliaia di dollari. Le è stata attribuita approssimativamente una data tra il 117 e il 138 E.V., quando governò Adriano.
Due lingue ufficiali
◆ Il Perù ha ora due lingue ufficiali, lo spagnolo e il quechua. Milioni di Indiani abitanti in Perù, Bolivia, Ecuador e Argentina e Cile settentrionali parlano il quechua, antico idioma che si diffuse in tutte le Ande ai giorni degli Inca. Ai primi dello scorso giugno divenne la seconda lingua ufficiale del Perù. Ora il Perù è il secondo paese dell’America Latina con due lingue ufficiali. L’altro è il Paraguay, dove si parlano sia lo spagnolo che il guaranì.