BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g77 22/11 pp. 29-31
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1977
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • ‘Benedicono i carri armati’
  • Cani per sordi
  • Dove sono i Marziani?
  • Chirurgia nel Congo
  • Prezzo del sangue
  • Contraccolpo
  • Fuochi per i morti
  • Guerra agli scarafaggi
  • Le altre catacombe
  • Il “maiale di Dio”
  • Il libro più tradotto
  • Problema spinoso
  • Albergo ospedale
  • Uccelli sensibili
  • Modellino eccezionale
  • Il vino come tranquillante
  • Settimana lavorativa più corta?
  • Quando i medici cercano di imporre le trasfusioni di sangue
    Svegliatevi! 1974
  • I Testimoni di Geova e il problema del sangue
    I Testimoni di Geova e il problema del sangue
  • La mia vita di chirurgo
    Svegliatevi! 1974
  • Preservazione mediante l’ubbidienza alla legge di Dio sul sangue
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1962
Altro
Svegliatevi! 1977
g77 22/11 pp. 29-31

Uno sguardo al mondo

‘Benedicono i carri armati’

◆ Il giornalista cattolico Garry Wills ha recentemente osservato che nel Vietnam esisteva una stretta cooperazione tra i servizi di assistenza cattolici e i militari. Egli ha scritto che i “cattolici sono le reclute più fidate della guerra fredda americana”. Ma nota che “è stato nocivo sia alla nostra politica che alla nostra religione l’averli armati di una bellicosa pietà che fa delle nostre forze armate il braccio di Dio”. Wills osserva inoltre che i corpi di cappellani hanno fatto raggiungere ai cattolici e ai protestanti d’America “un accordo sull’atto di uccidere. . . . I sacerdoti benedicono ancora i carri armati”.

Cani per sordi

◆ Da anni i ciechi hanno beneficiato dell’assistenza di cani che vedono per loro. Ora l’Associazione Umanitaria Americana sta addestrando cani che odono per assistere i sordi. Sembra che il programma di addestramento sia meno esteso e quindi meno costoso di quello dei cani per ciechi. “Per prima cosa si addestrano i cani a rispondere a sveglie e segnali di pericolo”, dice un funzionario dell’associazione. Essi rispondono inoltre a quasi tutti i suoni ai quali reagisce la persona che ci sente. Il cane richiamerà l’attenzione del padrone, correrà alla fonte del suono e correrà indietro di nuovo.

Dove sono i Marziani?

◆ Dopo l’ondata di notizie sulla possibilità di vita su Marte, si è giunti a qualche conclusione? Vance Oyama del National Aeronautics and Space Administration’s Ames Research Center (un centro di ricerche spaziali), dice che “non c’è bisogno di ricorrere a processi biologici” (alla vita) per spiegare le apparenti contraddizioni negli esperimenti compiuti dalle sonde spaziali atterrate su Marte. Secondo Science News, Oyama ha formulato una teoria non biologica che, egli sostiene, ‘si adatta a tutte le scoperte, e in modo molto elegante’.

Chirurgia nel Congo

◆ In una lettera al giornale belga De Standaard, il dott. Le Compte scrive: “Nel Congo ho compiuto oltre 3.000 operazioni senza mai somministrare trasfusioni di sangue. Eppure abbiamo perso solo due pazienti. La ragione per cui non abbiamo usato sangue dipende dal fatto che non potevamo determinare il gruppo sanguigno per mancanza di attrezzature necessarie. Usavamo siero fisiologico [acqua sterilizzata con aggiunta di sale] che preparavamo noi stessi in un pentolone sulla stufa delle monache. Durante l’operazione somministravamo questo siero al paziente una goccia alla volta. I due pazienti che abbiamo persi non potevano salvarsi con una trasfusione di sangue. Erano casi disperati”.

Prezzo del sangue

◆ Rajendra Bajpai, corrispondente di un giornale di Nuova Delhi, a proposito di una campagna della Croce Rossa contro il mercato del sangue in India, dice che “la maggior parte dei donatori di sangue di professione sono poveri e in molti casi contagiano l’epatite virale ai malati che acquistano sangue da loro”. Egli afferma che “vicino agli ospedali delle grandi città, i parenti in cerca di sangue per i malati sono avvicinati da ‘agenti’ che li mettono in contatto con donatori di sangue di professione”. Costoro “spesso fanno pagare quasi 25.000 lire per unità [250 centimetri cubi, un quarto di litro], una grossa somma in India, equivalente al salario mensile di molti operai”.

Contraccolpo

◆ Allorché un ragazzo inglese cercò di scagliare un mattone attraverso la finestra di un padiglione di cricket, il vetro restituì il colpo. Si trattava di vetro infrangibile, riferisce il Daily Express di Londra, e “il mattone rimbalzò e lo colpì con violenza al piede”. Ma invece di considerarla una giusta retribuzione per il vandalismo del figlio, la madre del ragazzo protestò dicendo che l’impiego di tale vetro “pericoloso” era “criminale”! Tale opinione “spiega l’azione di suo figlio”, ha osservato George Terry, commissario di polizia del Sussex.

Fuochi per i morti

◆ Una conseguenza della festività di Ching Ming, tenuta di recente a Hong Kong in onore dei morti, sono stati 157 incendi di boschi. “I Cinesi celebrano per tradizione la festa bruciando bastoncini profumati, finto denaro di carta dorata e offrendo cibo ai morti presso le tombe”, nota un dispaccio dell’Associated Press. Nonostante gli appelli pubblici a stare attenti nel maneggiare i bastoncini profumati accesi, quasi 200 ettari di bosco sono rimasti carbonizzati, distruggendo quasi 250.000 pini.

Guerra agli scarafaggi

◆ Poiché gli insetticidi chimici non erano riusciti ad arrestare l’avanzata degli scarafaggi nel loro appartamento, tre Newyorkesi ricorsero a un insetticida vivente originario dell’Asia sudorientale. “Acquistarono un geco del Tokay, specie di lucertola lunga una trentina di centimetri con piccoli occhi gialli lucenti, vistose macchie arancioni e un appetito insaziabile per gli insetti”, riferisce il Times di New York. Dalla sua dimora sotto il frigorifero, la lucertola usciva di notte per nutrirsi dei numerosi insetti. “Durante la notte lo sentivamo sgranocchiarli”, ha detto uno degli abitanti dell’appartamento. “Dapprima ci svegliava, ma dopo alcune notti abbiamo fatto l’abitudine”. In pochi mesi il geco aveva ridotto il numero degli scarafaggi a “proporzioni tollerabili”.

Le altre catacombe

◆ Milioni di turisti hanno visitato le famose catacombe cristiane di Roma. Ma le catacombe ebraiche dello stesso periodo sono quasi sconosciute perché il Vaticano le ha tenute chiuse al pubblico. Comunque, l’attuale revisione del concordato del 1929 tra il Vaticano e il governo di Mussolini prevede che le catacombe siano restituite alla comunità ebraica italiana. Si dice che dal primo al quarto secolo vi siano stati sepolti migliaia di Ebrei. Quasi tutte le iscrizioni sono nel greco allora parlato dagli Ebrei, e simboli pagani come pavoni e mostri marini decorano le pareti insieme ai tradizionali simboli e rotoli ebraici.

Il “maiale di Dio”

◆ Recentemente 20 teologi e antropologi si sono radunati a Goroka, in Papua Nuova Guinea, per considerare la possibilità di “conciliare la cultura tradizionale con la più recente tradizione del cristianesimo”, riferisce il Post-Courier di Port Moresby. Nella loro premura di mischiare il cristianesimo con le tradizioni locali i teologi hanno presentato documenti contenenti suggerimenti bizzarri, se non blasfemi. Di una festa tradizionale del maiale uno scriveva: “Ciò che era prefigurato dai maiali si è adempiuto in Cristo, il ‘maiale di Dio’, che con la sua morte portò la vita al mondo, e non agli uomini soltanto”.

Il libro più tradotto

◆ La Bibbia è pubblicata, per intero o in parte, almeno in 1.603 lingue, secondo una recente relazione della Società Biblica Americana. Le ultime traduzioni includono singoli libri della Bibbia nella lingua ngaanyatjarra dell’Australia, nella lingua ga’dang delle Filippine e nell’arapesh di Papua Nuova Guinea.

Problema spinoso

◆ Nel 1971 un pensionato danese era caduto su un mucchio di rami spinosi di crespino tagliati da una siepe che stava potando. I ripetuti tentativi di rialzarsi terminarono quando svenne per il dolore causato da migliaia di spine acuminate. Nei sei anni trascorsi da allora, sia lui che i medici hanno continuato a estrarre spine dal suo corpo, raggiungendo un record per la medicina danese. Dopo 247 visite, il primario dell’ospedale riferisce di aver estratto un totale di 32.131 spine dal paziente, incluse 261 durante la 247a visita. Come potessero tante spine continuare ad affiorare dopo sei anni “è sempre più un mistero per la medicina”, ha osservato il medico.

Albergo ospedale

◆ Uno specialista di chirurgia plastica di New York ha recentemente escogitato un nuovo sistema per contenere i prezzi degli ospedali, prezzi saliti alle stelle. Egli compie le sue operazioni in un albergo di lusso, riferisce il Post di New York. Quindi i pazienti “sono trasportati in barella attraverso il salone fino alla propria stanza (50 dollari per notte) per ristabilirsi” sotto la vigilanza delle sue infermiere. Anche il medico sta nell’albergo. “In questo modo possono sempre chiamarmi”, dice. “Quasi tutte le operazioni non indispensabili, come ernie, tonsille e così via, si possono fare meglio e con minor spesa in un posto come questo. L’albergo fornisce tutti i servizi — biancheria, alloggio e vitto — per un prezzo che è una minima parte di quello che chiedono gli ospedali. E perché no? Fa parte del lavoro di un albergo”.

Uccelli sensibili

◆ “Un grado di precisione finora insospettato nell’uso dei campi magnetici da parte degli uccelli” per orientarsi in volo è quanto viene riportato dalla rivista Science. Gli studiosi hanno scoperto che gli uccelli migratori cambiavano direzione e altitudine più spesso del normale quando volavano sul campo magnetico di una grande rete di antenne. Queste variazioni si verificavano anche quando per intensità il campo magnetico dell’antenna era inferiore all’uno per cento di quello della terra.

Modellino eccezionale

◆ Un appassionato di aviazione giapponese ha pilotato un aereo che funzionava con sei motorini di aeromodelli soltanto, riferisce il Daily Yomiuri. Con un aereo che pesava 65 chili è riuscito a percorrere una distanza di circa 300 metri a un’altezza di tre o quattro metri. Il pilota sostiene che questa è la prima volta che qualcuno compie un’impresa del genere. Gli ci son voluti due anni per costruire con le sue mani l’aereo, che è lungo 6,7 metri, con un’apertura d’ali di 14 metri. Ciascuno dei sei motorini ad alcool è grande come un pugno.

Il vino come tranquillante

◆ Il vino ha un effetto tranquillante anche senza alcool, secondo ciò che scrissero alcuni studiosi nella rivista di Studies on Alcohol. Dicono che i residui del vino da soli hanno lo stesso effetto calmante su animali da laboratorio come il vino alcolico, effetto equivalente a un leggero tranquillante.

Settimana lavorativa più corta?

◆ La settimana lavorativa di cinque giorni, così comune in gran parte del mondo industriale, è accolta con freddezza in Giappone. Parecchi organi governativi hanno rifiutato di sperimentare la settimana corta, e le banche hanno rimandato all’infinito di portare a cinque i sei giorni lavorativi. Il Daily Yomiuri riferisce che le commissioni scolastiche del paese hanno rifiutato di adottare la settimana lavorativa di cinque giorni proposta dal Ministero dell’Istruzione. Da cosa dipende questa contrarietà a lavorare di meno? Molti osservatori ritengono che una ragione sia che ai Giapponesi piace lavorare. Anche quando hanno il sabato libero, molti vanno al lavoro senza paga extra. È pure comune rimanere sul lavoro dopo l’ora di uscita.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi