BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g80 8/4 pp. 3-4
  • Criminalità e violenza aumentano

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Criminalità e violenza aumentano
  • Svegliatevi! 1980
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Nuove tendenze allarmanti
  • I delitti stanno realmente aumentando?
    Svegliatevi! 1973
  • Criminalità: Un problema davvero così grave?
    Svegliatevi! 1980
  • Perché i delitti fioriscono
    Svegliatevi! 1970
  • La lotta per eliminare la criminalità
    Svegliatevi! 1996
Altro
Svegliatevi! 1980
g80 8/4 pp. 3-4

Criminalità e violenza aumentano

IMMAGINATE di trovarvi nei panni di quell’uomo in Italia che stava tornando a casa dal lavoro. Imprudentemente lasciò le chiavi nella macchina mentre faceva un salto a un negozio vicino a comprare qualcosa. Si assentò solo per pochi minuti, ma quando tornò — avete indovinato — la macchina non c’era più!

Trascorsa una notte insonne, che piacevole sorpresa la mattina dopo quando trovò l’auto parcheggiata davanti a casa, al solito posto. Sotto il tergicristallo c’era un biglietto che spiegava: “Spiacente di averle recato questo disturbo. È stato per necessità. Accetti i miei ringraziamenti e le auguro una bella serata a mie spese”. Erano acclusi due biglietti per lo spettacolo di quella sera a teatro, i posti migliori. Rinasceva la sua fiducia nell’umanità.

Dopo una magnifica serata a teatro con la moglie, l’uomo tornò a casa, frugò un attimo in cerca della chiave, aprì la porta ed entrò: l’appartamento era vuoto! Era stato completamente svaligiato! La sua rinata fiducia nel genere umano fu di breve durata.

Benché fuori del comune, questo episodio realmente accaduto è solo uno dei molti che si potrebbero narrare per dimostrare la sfacciataggine con cui spesso vengono commessi i reati. Naturalmente, questo reato fu relativamente lieve in confronto ad altri così brutali e sadici da far scuotere la testa increduli. Non è strano che molti abbiano perso la fiducia nel genere umano e vivano nella paura.

Tutti noi siamo stati vittime della criminalità. La malavita organizzata entra in ogni tasca. Le autorità di Chicago calcolano che a causa delle sfacciate estorsioni compiute dalla mafia o delle assicurazioni extra contro i furti e delle ulteriori forze di sicurezza necessarie per combattere le attività mafiose, il cittadino americano medio spende per ogni dollaro due cent in più.

La disonestà dei dipendenti e il taccheggio costringono le imprese ad alzare i prezzi per compensare le perdite. Voi pagate per la disonestà altrui. Nella Repubblica Federale di Germania, ad esempio, la disonestà dei dipendenti costa ai contribuenti un miliardo di marchi (oltre 460 miliardi di lire) all’anno. La delinquenza è veramente costosa se non per il delinquente, almeno per la vittima, perché la vittima paga sempre.

Nuove tendenze allarmanti

La delinquenza esiste da molto tempo. Ma di recente ha assunto nuove dimensioni. Una crescente ondata di criminalità e violenza, che non si limita a un paese o luogo, ha indotto sia gli organismi di tutela della legge che l’uomo comune a considerare più seriamente la delinquenza e ciò che si può fare per combatterla con successo.

Vengono commessi sempre più “reati assurdi”, senza un reale motivo. A volte si tratta solo di scarabocchiare edifici pubblici o strappare le pagine degli elenchi telefonici nei luoghi pubblici.

Ma nella maggioranza dei casi si tratta di reati più gravi, contraddistinti da brutalità gratuita. Per esempio, due ragazzi di 17 anni hanno recentemente aggredito un uomo di 33 anni alla periferia di una città tedesca pugnalandolo a turno; in seguito la polizia gli ha riscontrato oltre 80 ferite da coltello! Alla domanda: “Perché?” i due giovani hanno risposto: “Sentivamo l’impulso di far fuori qualcuno”. In un altro caso un gruppo di ragazzi appena più grandi hanno aggredito un notaio a Cherbourg, in Francia, picchiandolo senza misericordia finché ha perso i sensi e tre giorni dopo è morto. Il motivo? “Per il gusto di farlo”.

Un’altra tendenza inquietante è l’aumento delle donne fra i trasgressori della legge. Una caratteristica del terrorismo in Germania, ad esempio, è che un’alta percentuale dei suoi rappresentanti sono donne. Nel febbraio 1979, 12 delle 16 persone più ricercate dalla polizia per sospettati atti di terrorismo erano donne.

Ma forse ciò che preoccupa maggiormente magistrati e legislatori è il netto aumento di reati commessi da giovani. La rivista Time, parlando della situazione negli Stati Uniti, ha detto: “I giovani sono sempre stati accusati di rimanere impuniti per gli omicidi commessi. Ora questo accade letteralmente. Da un capo all’altro degli Stati Uniti, si sta manifestando un tipo di delinquenza sconcertante e spaventosa a un tempo. Molti giovani rubano e violentano, feriscono e uccidono con la stessa facilità con cui vanno al cinema o partecipano a una partita di baseball improvvisata”.

Questa tendenza fra i giovani non presagisce nulla di buono per il futuro. L’Hamburger Abendblatt, commentando la situazione in Germania, dice: “Secondo le ultime statistiche sulla criminalità, il numero dei sospettati fra i 14 e i 18 anni arrestati dal 1975 è salito del 25,1%. Nella categoria dei ragazzi al di sotto dei 14 anni, l’aumento è stato del 30,8% . . . e non sembra che questa tendenza cambierà. Dobbiamo attenderci un ulteriore aumento nel numero di delinquenti fra adolescenti e fanciulli”.

Non c’è dubbio, la delinquenza costituisce un problema e facciamo bene a prenderlo seriamente. Il governo francese lo ha ritenuto così serio da costituire una commissione formata da 11 uomini per investigare la cosa. Questi uomini hanno discusso per 16 mesi prima di presentare una relazione di 700 pagine con 103 suggerimenti per alleggerire il problema.

L’Organizzazione delle Nazioni Unite ha ritenuto il problema così serio che ha costituito un Comitato di 15 membri per la Prevenzione e il Controllo della Criminalità; esso indìce un congresso mondiale ogni cinque anni per valutare i metodi con cui combattere con successo la criminalità su scala mondiale. Il tema generale del convegno del 1975: “Prevenzione e controllo della criminalità: la sfida dell’ultimo quarto di secolo”. Per il 1980 è in programma un sesto congresso da tenersi a Sydney, in Australia.

Che cosa significa l’odierno costante aumento della criminalità e della violenza? Aumenteranno finché non ci sarà più nessuna speranza? O si sta esagerando il problema? È proprio così grave? Che ne pensate?

[Testo in evidenza a pagina 4]

“I giovani sono sempre stati accusati di rimanere impuniti per gli omicidi commessi. Ora questo accade letteralmente”.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi