Per estinguere la sete di un gigante
Dal corrispondente di “Svegliatevi!” in Messico
CITTÀ DI MESSICO, che si calcola abbia una popolazione urbana di 17 milioni di abitanti, potrebbe essere ora la città più grande del mondo. È una grossa impresa soddisfare ampiamente il fabbisogno idrico di una così estesa area metropolitana.
Ciascun abitante ne usa in media 360 litri al giorno! A complicare le cose, si calcola che entro il Duemila Città di Messico avrà una popolazione di 28 milioni di persone. Questo fatto ha dato il via a un’accanita ricerca di una fonte idrica che possa soddisfare il fabbisogno sia presente che futuro.
Fino al 1982 Città di Messico si riforniva d’acqua attraverso numerosi pozzi e sorgenti, nonché attraverso alcuni fiumi che scendono dai monti situati a sud e a ovest. Ma la principale sorgente d’acqua potabile della zona metropolitana è stata ed è tuttora il suolo poroso che si trova sotto Città di Messico. Questo sottosuolo è costituito per l’85 per cento d’acqua. Ma la città attinge dal sottosuolo più acqua di quella che viene sostituita dalle precipitazioni. Di conseguenza la città è andata gradualmente sprofondando. Alcune parti sprofondano di ben 30 centimetri all’anno.
Per risolvere il problema, Città di Messico contava sul fiume Cutzamala e sui suoi affluenti. Ma c’erano due ostacoli da sormontare. Uno era la distanza. Il fiume è a circa 200 chilometri da Città di Messico. Ma una barriera ancora più grande era il fatto che si sarebbe dovuta portare l’acqua a un livello di 2.000 metri! Immaginate cosa significa sollevare dell’acqua a un’altezza pari a quasi cinque volte quella dell’edificio più alto del mondo!a
L’acqua del Cutzamala era già incanalata nel bacino del Colorines situato a 900 metri d’altezza, ma si doveva sollevare di altri 1.100 metri e prima che arrivasse a Città di Messico se ne doveva aumentare il volume utilizzando l’acqua di bacini minori. Nella storia degli acquedotti non è mai esistito nulla che permettesse di trasportare tanta acqua a una simile altezza.
Finora è stato ultimato il primo dei tre stadi dell’opera. Con il primo stadio sono già forniti 4.000 litri d’acqua al secondo dal bacino di Villa Victoria. Stando alle previsioni, entro l’ottobre del 1984 Città di Messico doveva riceverne altri 2.000 litri al secondo, e nel 1987 si spera di raggiungere l’obiettivo di 19.000 litri al secondo.
Gli abitanti di Città di Messico hanno motivo di essere grati non solo agli ingegneri e agli operai che stanno lavorando nella “rete del Cutzamala”, ma anche a Colui che dà “piogge dal cielo” per provvedere acqua a tutta l’umanità. — Atti 14:17.
[Nota in calce]
a La Sears Tower di Chicago, negli Stati Uniti, è alta 443 metri.
[Cartina a pagina 15]
(Per la corretta impaginazione, vedi l’edizione stampata)
CARTINA DEL MESSICO
N
Città di Messico
Bacino del Colorines
Río Balsas
Cutzamala
Bacino di Villa Victoria