BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g87 22/2 pp. 4-6
  • Perché questo ritmo così frenetico?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Perché questo ritmo così frenetico?
  • Svegliatevi! 1987
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • I fattori principali
  • Altri fattori
  • Dove vi porta?
  • Indice
    Svegliatevi! 2001
  • Come far fronte al ritmo frenetico della vita moderna
    Svegliatevi! 1987
  • Badate al ritmo della vostra vita
    Svegliatevi! 1973
  • Tanta fretta, ma cosa concludono?
    Svegliatevi! 1987
Altro
Svegliatevi! 1987
g87 22/2 pp. 4-6

Perché questo ritmo così frenetico?

PERCHÉ la nostra è un’era così frenetica? È ben lontana da quel sogno di tranquillità e di tempo libero in abbondanza che l’industrializzazione avrebbe dovuto portare. “Meno lavoro e più svago per tutti”, predicevano molti economisti, sociologi e futurologi, ma non è stato così.

Infatti lo scrittore A. Kent Macdougall osserva: “Il lavoratore medio dedica al lavoro lo stesso tempo che vi si dedicava una generazione fa, ma ne impiega di più per andare e tornare dal lavoro”.

Anziché semplificare la vita, la tecnologia moderna ha contribuito a renderla più frenetica. Il prof. Harold H. Kassarjian, esperto in ricerche di mercato, dice: “I mezzi di comunicazione di massa e i moderni mezzi di trasporto ci stanno distruggendo. Siamo sottoposti a maggiore pressione perché ci siamo creati delle ragioni artificiali per avere fretta. Ci stiamo scavando da soli la fossa con il nostro modo di vivere stressante”.

I fattori principali

Oggi molti uomini devono caricarsi di straordinari o avere un secondo lavoro solo per mantenere la famiglia. C’è anche un numero senza precedenti di donne che sono state costrette a trovarsi un lavoro. Paul Johnson ha scritto nel Daily Telegraph: “È un vero paradosso che proprio nel momento della storia in cui il lavoro tradizionale della donna è stato drasticamente ridotto grazie ai ritrovati della tecnica, . . . essa lavori sodo come prima, se non anche di più”.

Così, dopo avere passato tutto il giorno a lavorare per la paga, molte donne hanno un secondo lavoro che le aspetta a casa: sbrigare le faccende domestiche e aver cura dei figli. Gli studi indicano che i mariti fanno relativamente poco per alleggerire l’accresciuto lavoro delle mogli. Di conseguenza, per le mogli che lavorano il tempo è spesso un bene scarso e fuggevole. Gli autori di Working Couples (Coppie che lavorano) citano queste parole di una moglie che lavora: “Mi sento enormemente sotto pressione perché non ho abbastanza tempo per fare le cose che voglio fare o che bisogna fare”.

Anche i mutati costumi sessuali e lo spaventoso aumento dei divorzi hanno contribuito a rendere frenetico il ritmo della vita di molti. Come mai? Un articolo di Family Relations spiega: “La nostra società [americana] ha visto negli scorsi nove anni un aumento del 79% nel numero delle famiglie con un solo genitore . . . Oggi l’incidenza è molto maggiore che in qualsiasi altro tempo”. Se un genitore deve pensare da solo a educare i figli, fare la spesa, cucinare e fare le pulizie, la vita può sembrargli una corsa frenetica e senza soste.

Altri fattori

Altri fattori meno evidenti che pure concorrono a rendere frenetico il ritmo della vita moderna sono i seguenti:

La vita è breve: “L’uomo, nato di donna, è di breve vita e sazio di agitazione”, dice la Bibbia. “Come un fiore, è venuto su ed è reciso, e fugge come l’ombra e non continua a esistere”. (Giobbe 14:1, 2) Comprendendo la veracità di questo versetto biblico, molti conducono una vita febbrile, cercando di fare più cose possibile. “Mangiamo e beviamo, poiché domani moriremo” è la loro filosofia. — 1 Corinti 15:32.

La vita è incerta: “Non è dei veloci la corsa”, disse il saggio re Salomone. Perché? “Perché il tempo e l’avvenimento imprevisto capitano a tutti loro”, spiegò. (Ecclesiaste 9:11) Sembra pertanto che la gente si affretti a raggiungere i suoi obiettivi per paura che qualche avvenimento imprevisto glielo impedisca.

La paura di perdere qualcosa: Come piccoli bambini, molti adulti sono agitati, non riescono a stare attenti che per brevi periodi di tempo e devono sempre affrettarsi a fare qualcosa di nuovo. Non sanno rilassarsi per godere il presente perché hanno fretta di provare il futuro.

Nervosismo e impazienza: Aggiungete a questo il nervosismo e l’impazienza e forse riuscirete meglio a capire quell’automobilista che ogni tanto vedete nello specchietto retrovisore. Considerando evidentemente ogni macchina che ha davanti come un affronto personale, cerca di superarle tutte più presto che può, spesso senza alcuna buona ragione. A volte lo rivedete al semaforo successivo!

Noia: Considerando il loro lavoro secolare o il loro tran tran quotidiano noioso e privo di interesse, alcuni fanno queste cose, i cosiddetti mali necessari, più in fretta che possono per avere più tempo libero da dedicare ad altre attività.

“Il tempo è denaro”: Alcuni vivono secondo questo principio, sempre regolati dall’orologio, rinunciando al tempo libero o alle vacanze per paura che costino loro qualche soldo. Di rado soddisfatti, hanno sempre fretta perché devono accumulare beni materiali che quasi non hanno il tempo di godere.

Qualunque sia la ragione, forse la vostra vita è una corsa frenetica. In tal caso, c’è da chiedersi:

Dove vi porta?

Tanto per cominciare, il ritmo frenetico della vita moderna ha causato molte malattie legate allo stress. Ma la veracità del proverbio secondo cui “la gatta frettolosa fece i gattini ciechi” è confermata anche in altri campi dell’attività umana. Per esempio, il periodico tedesco Ärztliche Praxis riferisce: “La causa numero uno degli incidenti stradali è ancora l’eccesso di velocità”.

Il ragazzo che a scuola impara frettolosamente le cose basilari avrà difficoltà a trovare un lavoro e a non perderlo. Chi mangia in fretta può finire per avere disturbi di stomaco, una digestione faticosa e tanti altri malanni. L’uomo “frettoloso nelle sue parole” può mettere in imbarazzo, ferire i sentimenti altrui o guastare addirittura delle amicizie. (Proverbi 29:20) E chi non vede l’ora di sposarsi rischia poi di non vedere l’ora di divorziare.

Che dire di coloro che hanno fretta di procurarsi beni materiali, di fare carriera, di metter su famiglia o di prendere dalla vita tutto quello che può dare? È vero che in se stessa la ricerca di tali cose può non essere sbagliata, ma quando questa ricerca diventa una corsa frenetica, che beneficio reca a lungo andare?

L’antico re Salomone si dedicò a simili attività, ma la sua conclusione fu: “Io, sì, io, mi volsi a tutte le mie opere che le mie mani avevano fatto e al duro lavoro per compiere il quale avevo lavorato duramente, ed ecco, ogni cosa era vanità e un correr dietro al vento, e non c’era nulla di vantaggioso sotto il sole”. — Ecclesiaste 2:11.

È dunque possibile far fronte al ritmo frenetico della vita moderna e condurre una vita relativamente calma?

[Riquadro a pagina 5]

Il ritmo frenetico della vita moderna

“Nell’odierna società stressata l’immagine dell’individuo tormentato dal pensiero di conseguire sempre nuove mete è [onnipresente]”, osservava il New York Times. “Ne sono esempi tipici la persona che corre per prendere la metropolitana quando dopo qualche minuto ne passerà un’altra, il dirigente ossessionato dagli obiettivi da raggiungere e superare, l’individuo che vuole emergere a tutti i costi, che si fa in quattro per correre rischi che gli danno la carica”.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi