BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g88 22/7 pp. 29-30
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1988
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • “Delitto contro il futuro”
  • Oche che volano ad alta quota
  • Profumi salutari
  • Capelli grigi e inchiostro rosso
  • “AIDS fantasma”
  • Incendio in una biblioteca sovietica
  • Bambina sottoposta a controllo
  • Aiutare altri fa bene alla salute
  • Analisi atomica
  • Topo brevettato
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1991
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1994
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1993
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 2001
Altro
Svegliatevi! 1988
g88 22/7 pp. 29-30

Uno sguardo al mondo

“Delitto contro il futuro”

“Le nostre risorse — l’aria, l’acqua, tutto — hanno i giorni contati”, dice il prof. Keith Cole, segretario per gli affari esteri dell’Accademia delle Scienze australiana. “Non c’è praticamente nessuna industria che non generi una significativa quantità di rifiuti, e prima o poi si dovrà pagare il costo del risanamento dell’ambiente”. Come indica il Sydney Morning Herald, Cole ha fatto notare che all’umanità resta pochissimo tempo per capire le conseguenze globali dello sfrenato inquinamento ambientale. Il prof. Cole non è il solo a pensarla così. Lo scorso gennaio, in una dichiarazione congiunta resa pubblica a un convegno tenuto a Parigi, 75 premi Nobel hanno avuto parole di biasimo per “la distruzione e il saccheggio dell’ambiente”, definendolo “un delitto contro il futuro”. Secondo il giornale svizzero Basler Zeitung, è stato rivolto agli scienziati di ogni luogo un appello affinché esercitino la responsabilità morale nell’applicazione delle loro scoperte.

Si può invertire la rotta del degrado ambientale del pianeta? Sì, dice il Worldwatch Institute, un’organizzazione che si occupa di ricerche e che ha sede a Washington, ma solo con la cooperazione e sostanziali investimenti da parte delle nazioni. Tuttavia, Lester R. Brown, presidente del succitato istituto, ha detto: “Non sarà facile mettere il mondo su una base sostenibile, dati il degrado ambientale e la confusione economica che ora prevalgono”.

Oche che volano ad alta quota

Il radar ha permesso agli ornitologi di determinare l’altitudine di uccelli in volo a cento chilometri di distanza. Secondo la rivista tedesca Das Tier, i beccaccini “si avventurano fino a 6.000 metri di altezza”. In Europa sono state segnalate cicogne che volavano a ben 5.000 metri di altezza, sopra la vetta del Monte Bianco. L’altitudine massima raggiunta dalle oche selvatiche, che è noto sorvolano le vette torreggianti dell’Himalaya, è ora di 10.000 metri!

Profumi salutari

Certi profumi influiscono sulla salute? Sì, dicono alcuni ricercatori i quali hanno riscontrato che i profumi “possono alleviare comuni disturbi come ansietà, depressione, stanchezza e insonnia”, secondo il Toronto Star. Spiegando il perché, Susan Schiffman, docente della Duke University, fa notare che “la parte del cervello che registra gli odori si sovrappone a quella a cui sono demandate la memoria e le emozioni”. Perciò, “profumo ed emozione sono strettamente legati sul piano fisiologico”. Gary Schwartz, docente della Yale University, ha riscontrato che il profumo della mela aromatizzata aiuta a far scendere la pressione sanguigna. Altre ricerche indicano che l’odore del “cipresso allevia spesso l’ansietà, mentre basilico, lavanda e rosa attenuano in certi casi la depressione”. Si può impiegare l’odore di altre piante per combattere stanchezza e insonnia. Gli psicologi, tuttavia, non riescono ancora a capire perché solo gli odori legati a ricordi piacevoli producono risultati positivi.

Capelli grigi e inchiostro rosso

I prelati cattolici sono preoccupati perché i loro sacerdoti stanno invecchiando. Le cifre pubblicate dall’Ufficio di Statistica del Vaticano indicano che circa 400.000 sacerdoti in tutto il mondo hanno ora un’età media di 54,2 anni, un aumento di 2,6 anni rispetto agli scorsi 10 anni. Se si fa una distinzione per continenti, fa rilevare il giornale cattolico olandese De Bazuin, i sacerdoti dell’Europa hanno l’età media più alta, 56,1 anni, mentre quelli dell’Africa la più bassa, 43,1 anni. La cosa che preoccupa maggiormente è l’aumento registrato in Francia, Lussemburgo, Svizzera e Paesi Bassi, dove l’età media dei sacerdoti supera i 60 anni.

Mentre gli esperti di statistica del Vaticano contavano i sacerdoti “grigi”, i contabili del Vaticano aggiungevano cifre in “rosso”. Secondo la succitata rivista, il deficit del Vaticano per il 1986 e 1987 superava i 50 milioni di dollari. Il cardinale Giuseppe Caprio, responsabile degli affari economici del Vaticano, ha dato la colpa alla svalutazione della lira e al costo dei sinodi dei vescovi, all’aumento del personale impiegatizio e ai viaggi del papa.

“AIDS fantasma”

I casi di “AIDS fantasma”, casi “nei quali i sofferenti sono convinti di avere l’AIDS e manifestano i sintomi classici della malattia”, sono in aumento, afferma lo Star di Johannesburg (Repubblica Sudafricana). Si dice che le campagne per combattere la malattia e gli stili di vita che la trasmettono abbiano questo effetto su alcuni, facilmente soggetti a fobie, che hanno avuto relazioni extraconiugali o partner sessuali nelle “categorie ad alto rischio”. Senso di colpa, vergogna e il disonore che accompagna questa malattia li hanno spaventati a tal punto che dubitano perfino dell’attendibilità dei test risultati negativi. “Anche la paura del cancro può generare fobia e sintomi fantasma”, dice uno psichiatra di Johannesburg, ma “l’uomo che teme di avere l’AIDS si guarda bene dal dirlo alla moglie o a chiunque altro”. Così non ha nessuno a cui appoggiarsi e si vergogna, e i sintomi che manifesta “rafforzano in lui la convinzione che è affetto dalla malattia”.

Incendio in una biblioteca sovietica

La biblioteca dell’Accademia Nazionale delle Scienze di Leningrado, una delle più grandi del mondo, con 17 milioni e mezzo di volumi, è stata colpita lo scorso febbraio da un terribile incendio. Nell’edificio devastato dal fuoco erano conservati 12 milioni di libri e, come scrive il New York Times, “gli addetti alla biblioteca hanno detto che 400.000 libri sono andati distrutti, 3.600.000 sono stati danneggiati dall’acqua, 10.000 sono stati danneggiati dalla muffa e 7 milioni e mezzo hanno bisogno di un trattamento preventivo per arrestare il propagarsi del fungo”. Migliaia di volontari hanno dato una mano per recuperare i libri dalle macerie e “asciugare milioni di volumi danneggiati dall’acqua riversata per 19 ore nella biblioteca da 40 reparti di vigili del fuoco”. Tra i libri andati distrutti c’erano alcune delle raccolte più antiche, opere mediche e scientifiche insostituibili del XVII, XVIII e XIX secolo. Comunque, i 1.500 libri donati da Pietro il Grande quando fondò la biblioteca nel 1714 non hanno subito danni.

Bambina sottoposta a controllo

All’aeroporto di Winnipeg una bambina indiana canadese di due mesi è stata fatta passare attraverso l’apparecchiatura di controllo a raggi X per il bagaglio a mano. Secondo il Toronto Star, un addetto alla sicurezza ha insistito per far passare attraverso l’apparecchiatura a raggi X una culla portatile, asserendo poi di non essersi accorto che dentro c’era una bambina. L’apparecchiatura serve per scoprire armi, ed emette 3 unità di radiazioni rispetto alle 15 unità usate per radiografie al torace. I genitori della bambina hanno tirato un sospiro di sollievo perché la dose minima non presentava un grave rischio per la bambina. Il controllo di sicurezza ha dimostrato che la bambina era disarmata.

Aiutare altri fa bene alla salute

“Fate regolarmente dell’esercizio, seguite un regime alimentare equilibrato e fate qualcosa di carino per qualcuno. Questo è il consiglio che potreste ricevere in futuro dal vostro medico”, dichiara la rivista American Health. Perché? Crescenti prove indicano che giova alla salute essere altruisti, aiutare il prossimo. “I ricercatori hanno riscontrato che il lavoro volontario regolare, più di qualsiasi altra attività, allungava notevolmente la probabile durata della vita (e forse la vitalità)”, dice l’articolo. “Vari studi mostrano che per star bene abbiamo bisogno degli altri”. Fare del bene al prossimo giova al cuore, al sistema nervoso e al sistema immunitario. D’altro canto, i sentimenti di ostilità — che separano le persone — moltiplicano il rischio dei disturbi cardiaci. “L’idea che l’altruismo faccia bene alle persone potrebbe avere un profondo effetto sociale”, diceva la rivista. “I buoni samaritani potrebbero cessar d’essere una specie rara”.

Analisi atomica

Un particolare tipo di sonda atomica, messa a punto presso la facoltà di metallurgia dell’Università di Oxford (Inghilterra), impiega un laser per staccare dal materiale sorgente strati consecutivi di atomi. Questi atomi sono quindi spinti verso un rivelatore dove ognuno di essi è identificato attraverso il peso e può essere rappresentato in tre dimensioni con un computer. In questo modo si possono capire più chiaramente gli effetti delle tracce di impurità nei metalli. La creazione di “acciaio ‘su misura’ dal nulla” per soddisfare bisogni specifici è ora una chiara possibilità, scrive il Daily Telegraph di Londra.

Topo brevettato

È stato brevettato “un topo appositamente sviluppato da ricercatori della facoltà di medicina della Harvard [University] con tecniche di manipolazione genetica”. Come riferiva il New York Times, è la prima volta che l’Ufficio Brevetti americano rilascia un brevetto “per una forma di vita superiore”. Gli attributi del topo? Metà delle femmine geneticamente alterate contrae il cancro della mammella, il che, dicono gli scienziati, le rende l’ideale per lo studio del cancro e per la sperimentazione di nuovi farmaci e trattamenti.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi