Uno sguardo al mondo
Le tragedie del lunedì
Un’inchiesta della Flinders University dell’Australia ha rivelato che il lunedì sembra essere il giorno della settimana in cui gli uomini sono più inclini al suicidio. Come riferiva il Sydney Morning Herald, in Australia tra il 1981 e il 1990 ci furono 19.425 suicidi. Per le donne l’indice di suicidi rimaneva costante per tutta la settimana, mentre per gli uomini tendeva a salire notevolmente il lunedì, per ridursi poi gradatamente durante la settimana. Il ritorno al lavoro era indicato come uno dei fattori determinanti. Nei lunedì festivi il numero dei suicidi diminuiva, ma aumentava di nuovo l’indomani, il martedì. Altri studi rivelano che la maggior parte dei suicidi avviene nel pomeriggio, il momento in cui si è più ansiosi e in cui si verifica la maggior parte degli attacchi di panico. Lunedì è il giorno peggiore anche per gli infarti. Secondo uno studio, su 6.000 infarti il 18 per cento era avvenuto il lunedì e solo il 12 per cento la domenica. Anche l’assenteismo tocca le punte massime il lunedì.
Tubercolosi in aumento
Secondo il quotidiano svedese Dagens Nyheter, a livello mondiale la tubercolosi è la malattia che causa più decessi. Nel 1992 più di 3.000.000 di persone sono morte di TBC, molto più di quelle morte di AIDS, colera e malaria. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha tenuto di recente una conferenza a Londra nel tentativo di prevenire il diffondersi della tubercolosi. Si è affermato che la malattia ha assunto carattere epidemico in tutto il mondo e colpisce più duramente i paesi sottosviluppati, ma avanza anche nei paesi industrializzati a causa dell’aumento dei viaggi e dell’immigrazione. La forma più comune di TBC è curabile nel 95 per cento dei casi, mentre le forme più nuove e più resistenti si possono curare in meno del 40 per cento dei casi.
Rinoceronte a rischio
Una ventina di anni fa circa 65.000 rinoceronti vagavano per le pianure e le foreste dell’Africa. Ma oggi ne sono rimasti solamente 2.500, soprattutto per colpa dei cacciatori di frodo. Nel solo Zimbabwe la popolazione dei rinoceronti è scesa da più di 2.000 nel 1990 a meno di 500. “Nessun altro mammifero al mondo viene così decimato, o rischia così rapidamente l’estinzione”, osserva la rivista Our Planet. Cosa provoca questo sterminio? I corni del rinoceronte. Due corni tagliati dal muso del rinoceronte nero sono stati venduti al mercato nero per 50.000 dollari. Alcuni corni vengono ridotti in polvere per essere usati nelle medicine orientali. Altri vengono trasformati in ornamentali impugnature di pugnale. Ironia della sorte, i corni del rinoceronte — la sua singolare arma di difesa — sono diventati la sua rovina.
Il peggior killer del Canada
In Canada le malattie cardiovascolari fanno circa 75.000 vittime all’anno. “Più del totale dei decessi per cancro, AIDS e incidenti”, rileva l’Edmonton Journal. Secondo una fondazione canadese (Canadian Heart and Stroke Foundation), “ora la vita sedentaria è considerata potenzialmente nociva quanto fumo, ipertensione e alti livelli di colesterolo nel sangue”. È universalmente riconosciuto che l’esercizio fisico regolare contribuisce a prevenire le malattie cardiache. Ma, come ha detto Anthony Graham, primario di cardiologia dell’Ospedale Wellesley di Toronto, ‘si pensa che per essere salutare l’esercizio debba per forza essere estenuante’. Tuttavia egli ha aggiunto: “Si possono ottenere notevoli benefìci graduali con un esercizio molto meno energico”. Il Journal riferiva che “la scienza ha dimostrato i benefìci di esercizi fisici meno intensi, come camminare, fare lavoretti in giardino, faccende domestiche e ballare, nel prevenire le malattie cardiache”.
Le donne asiatiche vivono più a lungo
Secondo la rivista China Today, la probabilità di vita per le donne di Hong Kong è aumentata costantemente negli ultimi 20 anni. Nel 1971 potevano aspettarsi di vivere 75,3 anni, nel 1981, 78,5, e nel 1991 ben 80,6 anni. Questo aumento è attribuito a alimentazione e assistenza sanitaria migliori. Le donne asiatiche in genere sembrano avere una probabilità di vita superiore alla media. A Taiwan le donne possono aspettarsi di vivere 77 anni circa, a Singapore 76 anni circa e nella Repubblica Popolare Cinese 71 anni. China Today osserva che “le donne giapponesi, con 83 anni, sono ancora le più longeve del mondo”.
Giochi violenti
Una nuova generazione di videogiochi violenti sta diventando estremamente popolare fra i giovani. Secondo la rivista Entertainment Weekly, un gioco include una scena in cui “una donna con una camicia da notte succinta viene afferrata per il collo per cavarle il sangue e trasformarlo in vino”. In un altro gioco i personaggi “picchiano selvaggiamente la gente in una gara generale di violenza urbana”, dice il Daily News di New York, che definisce un altro gioco “estremamente rivoltante”. Il giornale prosegue: “I pugni sono accompagnati da zampilli di sangue; quando il cattivo vince, spesso decapita l’eroe e a volte solleva la sua testa in trionfo, con il midollo spinale ancora attaccato. Altri perdenti possono essere impalati o arsi vivi”.
Allergie alimentari?
In Sudafrica un importante studio sulle allergie ha rivelato che il 43 per cento dei bambini asmatici sottoposti a test “ha avuto una reazione allergica all’anidride solforosa”, riferisce The Star di Johannesburg. L’anidride solforosa è ampiamente usata in Sudafrica come conservante alimentare. Per esempio solfiti e anidride solforosa vengono irrorati su verdura e frutta fresca nei ristoranti e in alcuni supermercati per impedire che scuriscano. Solfiti e anidride solforosa sono usati anche in altri generi alimentari, come impasto per pane, bibite, vino e birra. Lo studio ha spinto molti a invocare leggi più rigide che regolino l’etichettatura dei generi alimentari.
AIDS in Giappone
Secondo cifre ufficiali, sui 124 milioni di abitanti del Giappone meno di 3.000 sono risultati positivi al test per il virus dell’AIDS. “Privatamente, però, molti operatori sanitari, alcuni dei quali alle dipendenze del Ministero della Sanità, ritengono che in Giappone ci siano molte più vittime di quelle riconosciute dalle cifre ufficiali”, afferma la rivista The Economist. Un esperto ritiene che le cifre reali siano almeno dieci volte superiori a quelle ufficiali. Questa rivista osservava che “più di metà degli emofilici giapponesi sono ritenuti sieropositivi, in parte, si afferma, in seguito alla somministrazione di un emoderivato, il fattore VIII, contaminato”. In Giappone molti evitano di parlare del ruolo che ha l’omosessualità nella diffusione dell’AIDS. Ma Yuichi Shiokawa, capo del Comitato di Controllo dell’AIDS, dice che “l’omosessualità è diffusa soprattutto fra il clero e le forze armate”.
Anziani maltrattati
Il giornale canadese The Vancouver Sun ha affermato di recente che i programmi scolastici rivolti a “ragazzi e adolescenti dovrebbero valorizzare i cittadini più anziani”. Perché? Perché si calcola che in Canada “ogni anno più di 315.000 persone al di sopra dei 65 anni subiscono maltrattamenti”, riferisce il Sun. E aggiunge che “molti esperti credono che il problema sia molto più vasto perché i maltrattamenti spesso vengono tenuti nascosti dalle famiglie”. Gli anziani sono riluttanti ad ammettere di avere subìto violenza fisica, maltrattamenti psicologici, abbandono e sfruttamento finanziario. Il cattivo uso di denaro e beni da parte dei figli adulti muniti di procura rende spesso il genitore anziano impaurito e vulnerabile.
Stanchezza al volante
Secondo lo Star di Johannesburg un terzo di tutti gli incidenti stradali del paese sono causati da affaticamento del guidatore. Questo può essere letale quanto il guidare sotto l’effetto dell’alcool o ad alta velocità. Alcuni sintomi di stanchezza sono avere gli occhi pesanti o infiammati, sognare a occhi aperti e sbandare. Il pericolo sta nel fatto che chi guida potrebbe non riconoscerli finché non è troppo tardi. Musica, caffè o aria fresca potrebbero non risolvere il problema. In effetti cercare di combattere l’affaticamento può solo ridurre il livello di concentrazione del guidatore. Un esponente dell’ufficio che si occupa della sicurezza del traffico consiglia: “C’è una sola cosa da fare se vi sentite stanchi mentre siete al volante: fermatevi subito. Parcheggiate la macchina completamente fuori della strada o in un’area di sosta e riprendete il viaggio solo dopo esservi ben riposati”.
Killer alimentare
Ogni anno negli Stati Uniti circa 80 milioni di persone sono vittime di intossicazioni alimentari, secondo il notiziario Tufts University Diet & Nutrition Letter. “Spesso il problema non viene riconosciuto perché molti sintomi — brividi, febbre, nausea, dolori addominali, diarrea, vomito — sono simili a quelli dell’influenza”, veniva osservato. In alcuni casi queste malattie causate da cibi risultano fatali. Negli Stati Uniti soltanto, circa 9.000 persone muoiono ogni anno in seguito a intossicazioni alimentari. Il succitato notiziario afferma che “i Centri per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie hanno calcolato che si potrebbero evitare l’85 per cento di tutti gli avvelenamenti alimentari se la gente prendesse le dovute precauzioni in casa propria”. Fra le precauzioni da prendere elencava mettere in frigorifero tutti i cibi entro due ore dalla cottura e lavare tutta la verdura e la frutta prima di mangiarla.