BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g90 22/12 pp. 28-29
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1990
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • “OROLOGI” POCO AFFIDABILI
  • UNA DIETA UN PO’ DRASTICA
  • COLPA DELL’INQUINAMENTO
  • I BAMBINI E LA VIOLENZA
  • IL SEGRETO DELLA LONGEVITÀ
  • PULITE I KLONG!
  • FILM CRUENTI
  • STRAGE DI PINNIPEDI?
  • UNA LINGUA INSOLITA
  • INCIDENTI AEREI
  • LE VITTIME DELLE MINIERE
  • La foca monaca: Sopravvivrà?
    Svegliatevi! 2001
  • I mari: Preziosa risorsa o gigantesca fogna?
    Svegliatevi! 1989
  • Sigilli antichi: com’erano e a cosa servivano?
    Altri argomenti
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1989
Altro
Svegliatevi! 1990
g90 22/12 pp. 28-29

Uno sguardo al mondo

“OROLOGI” POCO AFFIDABILI

Da decenni, storici e paleontologi si affidano spesso alla datazione al radiocarbonio per stimare l’età dei fossili. Tuttavia, secondo la rivista Time, “si sa che queste stime, per quanto preziose, contengono anche un certo grado di incertezza”. La rivista aggiungeva che “è risaputo che il livello di carbonio 14 nell’aria, e pertanto la quantità assorbita dagli organismi, varia nel tempo, e questo può influenzare i risultati della datazione al radiocarbonio”. Dopo aver paragonato i risultati di una datazione fatta col metodo del carbonio 14 con quelli ottenuti con il metodo uranio-torio, un gruppo di geologi del Lamont-Doherty Geological Laboratory di Palisades (New York, USA) ha riscontrato che “le datazioni ottenute col radiocarbonio possono essere sbagliate di ben 3.500 anni, forse abbastanza da costringerci a rivedere le idee attuali su questioni importanti come l’esatto periodo in cui gli esseri umani misero per la prima volta piede nelle Americhe”.

UNA DIETA UN PO’ DRASTICA

Secondo il Jerusalem Post, recentemente alcuni israeliani che per motivi di peso volevano mangiare di meno hanno chiesto a medici o dentisti di legare loro le mascelle. Le autorità si sono accorte di questa ‘moda’ quando “sui giornali sono cominciati a comparire annunci che pubblicizzavano questo tipo di intervento”. Il ministro israeliano della Sanità è riuscito a fermare una dozzina di dentisti che praticavano questo tipo di intervento, considerato illegale. Stando al Post, il dott. Moshe Kelman, capo del Dipartimento di Odontoiatria del ministero della Sanità, ha affermato che il suo ufficio sta investigando sul caso di una suicida diciottenne le cui mascelle erano state legate onde calasse di peso.

COLPA DELL’INQUINAMENTO

“Ogni generazione è più debole via via che l’inquinamento si accumula e logora il sistema immunitario”, afferma Jean Monro, specialista in allergologia di un ospedale inglese (Breakspear Hospital for Allergy and Environmental Medicine). Inquinamento ambientale, allattamento artificiale, aggiunta di additivi chimici agli alimenti e alle scorte idriche e l’impiego poco saggio di farmaci: questi sono alcuni dei fattori che vi contribuirebbero. Ne conseguono malattie che vanno dall’asma al cancro, e perfino problemi comportamentali dei minori. Come riferiva il Times di Londra, si calcola che 17 milioni di persone, circa il 30 per cento della popolazione inglese, soffrano di disturbi provocati dall’ambiente, in molti casi senza che se ne rendano neppure conto.

I BAMBINI E LA VIOLENZA

Le autorità scolastiche australiane hanno sempre più problemi con la violenza tra bambini. Secondo il New York Times, alcuni danno la colpa a un film e a una serie di telefilm molto popolari che hanno per protagonisti delle tartarughe mutanti. Un esperto ha affermato che i bambini “imparano che la violenza, quando la usano i ‘buoni’, è la soluzione di tutti i problemi, e questo si riflette nel loro comportamento”. Molte scuole australiane hanno proibito le armi giocattolo, ordinando agli scolari di “lasciare a casa le spade, i nunchaku e i bastoni”, che sono gli strumenti usati dai protagonisti dei film. Il quotidiano aggiunge che ‘nonostante la diffusa preoccupazione per l’effetto che questi film hanno sui bambini, tanto il film che la serie televisiva hanno un eccezionale successo di pubblico’.

IL SEGRETO DELLA LONGEVITÀ

Il Giappone ha stabilito un nuovo record mondiale di longevità con una vita media di 81,77 anni per le donne e 75,91 anni per gli uomini. Gli esperti attribuiscono questo risultato a “una diminuzione della mortalità fra i bambini e le persone di mezza età”, riferisce il Mainichi Daily News. Waka Shirahama, che con i suoi 112 anni è la persona più anziana del Giappone nonché una dei 3.298 giapponesi centenari, ha detto che il segreto della sua longevità è “vivere in maniera diligente, moderata e onesta”, riferisce il Daily Yomiuri. In un’altra intervista ha detto anche: “Mangiate tutti i tipi di cibo senza fare preferenze, concedetevi abbondante sonno e non dimenticate di sorridere”.

PULITE I KLONG!

I klong, gli animati e pittoreschi canali di Bangkok fiancheggiati da case su palafitte, hanno reso famosa la capitale della Thailandia. Ma la rivista Asiaweek fa notare che “alcuni di questi canali si sono trasformati in fogne putrescenti piene di immondizie e liquami”. La maggioranza delle abitazioni che si trovano lungo i klong non sono collegate con la rete fognante di Bangkok e non possono essere raggiunte dai camion della nettezza urbana. Il risultato: ogni giorno 140 tonnellate di liquami e rifiuti finiscono nel grande fiume thailandese di Chao Phraya, che alimenta i klong. Alcuni klong, intasati dalle immondizie e privi del vitale ossigeno, sono così maleodoranti che coloro che abitano lungo il fiume riescono a stento a resistere. È stata perciò lanciata una campagna che invita a pulire i klong. Asiaweek riferisce che “eserciti di volontari hanno aderito all’iniziativa”.

FILM CRUENTI

“Se avete l’impressione che oggi i film siano più cruenti e brutali che mai, e che il numero dei morti in ciascuno d’essi stia salendo alle stelle”, ha osservato il New York Times, “avete perfettamente ragione”. La tecnologia moderna e nuovi materiali plastici permettono ai registi di girare scene di violenza con sconvolgente realismo. In alcuni dei film di maggior successo ci sono centinaia di morti violente. Come esempio, il quotidiano menzionava il film “Die Hard 2” (58 minuti per morire), in cui si assiste alla morte violenta di oltre 260 persone, compreso un uomo che viene colpito al cervello attraverso l’orbita di un occhio e un altro che viene risucchiato nella turbina di un motore a reazione. Stando allo stesso articolo, molti di questi film sono “il tipo di film d’azione e avventura che oggi dominano il mercato cinematografico”.

STRAGE DI PINNIPEDI?

La proposta di uccidere a colpi di bastone 30.500 artocefali (un tipo di otaria) sulla costa occidentale del Sudafrica ha suscitato una reazione così clamorosa da parte del pubblico che il programma è stato accantonato. Tuttavia, alcuni sostenitori della protezione della natura credono che l’eliminazione di questi pinnipedi sia necessaria per l’ambiente marino. Secondo lo Star di Johannesburg, la costa della provincia del Capo e della Namibia è già sovraffollata da 1.300.000 artocefali che costituiscono una minaccia per l’ambiente marino. Vic Kabalin, fautore della salvaguardia della natura, dice: “Anni fa la Seal Island . . . era nota per gli artocefali del Sudafrica e per le colonie di pinguini di Jackass. Ora si vedono soltanto artocefali”. La ragione di questo squilibrio ecologico? Lo Star afferma: “I principali predatori dell’artocefalo del Sudafrica, i grossi squali, sono stati notevolmente ridotti di numero con le reti per squali e la loro pesca. Per cui, a parte l’uomo, c’è ben poco che possa esercitare un controllo sulla popolazione . . . di circa 1.300.000 artocefali”.

UNA LINGUA INSOLITA

Visitate Gomera, una delle sette isole delle Canarie, e udrete probabilmente dei suoni simili a quelli di canarini con megafono. Come riferisce The Hawke’s Bay Herald-Tribune della Nuova Zelanda, è il silbo, o lingua fischiata, che per secoli è stata usata come seconda lingua dagli abitanti dell’isola. Sebbene ci vogliano cinque anni per impararla e richieda grande abilità, era largamente usata dai contadini che lavoravano nell’interno montuoso dell’isola, poiché si può sentire a una distanza molto maggiore rispetto a una lingua parlata. “Si può dire qualsiasi cosa fischiando e se il tempo è buono si può sentire a 3 chilometri di distanza”, dice uno che la fischia. Poiché ciascuna lettera dell’alfabeto ha un suono fischiato corrispondente, si possono fischiare anche le parole moderne.

INCIDENTI AEREI

Una delle più grandi industrie aeronautiche, la Boeing, ha condotto uno studio sulla frequenza e sulle cause dei disastri aerei. Secondo il Wall Street Journal, lo studio ha preso in esame circa 850 gravi incidenti verificatisi dalla fine degli anni ’50 ad oggi. La Boeing sostiene che “più del 72 per cento degli incidenti accaduti negli ultimi dieci anni sono stati provocati da errori da parte dell’equipaggio”. Il rapporto afferma che se il numero dei voli di linea continua ad aumentare al ritmo attuale e la frequenza degli incidenti non diminuisce a un ritmo più veloce, entro la metà del prossimo decennio ci saranno “in media 20 incidenti gravi all’anno per tutti i tipi di aerei di linea . . . invece dei 15 attuali”.

LE VITTIME DELLE MINIERE

“Per ogni tonnellata di oro estratto, un minatore resta ucciso”, riferisce lo Star di Johannesburg (Sudafrica). Secondo statistiche fornite dall’Ente delle Miniere, negli scorsi sette anni ci sono stati in media più di 560 morti all’anno nelle miniere d’oro sudafricane. Sebbene il numero delle vittime sia leggermente calato, Reinoud Boers, ufficiale di collegamento dell’Ente delle Miniere, dice: “Il fatto è che quella del minatore è un’occupazione pericolosa. Preferiremmo non ci fossero morti, ma questa è la realtà nelle miniere di tutto il mondo”. Metà dei decessi è causata da esplosioni e caduta di sassi. “Le miniere sudafricane”, spiega Boers, “sono le più profonde del mondo (fino a 4 chilometri) e ci troviamo quindi di fronte a calore nonché a eccezionale pressione nelle rocce. Inoltre, scaviamo nella roccia più dura del mondo”.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi