Uno sguardo al mondo
Il 1991 è cominciato male
Le organizzazioni di soccorso hanno avuto difficoltà a far fronte ai disastri che si sono susseguiti in tutto il mondo nei primi mesi dell’anno. “Dalla fine della seconda guerra mondiale non era mai accaduto che tante persone in tanti diversi continenti fossero colpite da tali devastazioni”, ha detto U.S.News & World Report. Nella Georgia sovietica ci sono stati tre terremoti. Uno ha colpito anche la Costa Rica e il Panamá. Zone del Kansas e dell’Oklahoma, negli Stati Uniti, sono state devastate da tornado. Un ciclone con venti di 230 chilometri orari ha imperversato per otto ore nel Bangladesh, uccidendo almeno 125.000 persone e lasciandone milioni di altre senzatetto. “Se si aggiungono agli urgenti bisogni della regione del Golfo Persico e dell’Africa, dove la fame minaccia già 14 milioni di persone solo tra etiopi e sudanesi, queste nuove tragedie richiedono che le organizzazioni agiscano tempestivamente”, scrive la rivista. Un funzionario della Croce Rossa ha detto: “Non so quale sarà il prossimo problema”.
Le vittime dei terremoti
L’anno scorso i terremoti hanno causato un numero di morti quasi pari a quello dell’intero decennio precedente. Secondo il Servizio geologico nazionale degli Stati Uniti, nel 1990 sono state registrate oltre 52.000 vittime di terremoti, rispetto alle circa 57.500 persone che hanno perso la vita in terremoti dal 1980 al 1989. Dal 1976 a questa parte, questo è stato il numero di vittime più alto in un solo anno. La maggioranza dei morti si è avuta in un solo sisma di magnitudo 7,7 che ha colpito l’Iran in giugno: secondo i calcoli, 50.000 persone hanno perso la vita e altre 60.000 sono rimaste ferite. Per l’anno scorso il rapporto registrava 68 grandi terremoti, 8 più dell’anno precedente.
Studenti di farmacia e droga
Agli studenti del primo anno della facoltà di farmacia che frequentano l’Università del Texas di Austin (USA), è stato detto che nel loro paese, fra tutti i laureati che frequentano corsi di specializzazione, gli studenti di farmacia sono quelli con il più alto tasso di uso di droga. Perché? “In realtà non lo so”, dice Arlyn Kloesel, vicepreside della facoltà di farmacia. “Ma le professioni del settore assistenziale hanno la tendenza ad attirare quel tipo di persona. E non si tratta dello studente mediocre. In genere è lo studente bravo, quello che è fra i primi . . . che finisce per avere il problema”. Agli studenti è stato detto che prima di poter debitamente aiutare i tossicodipendenti o gli alcolisti, questi devono ammettere di avere il problema e poi essere disposti a farsi aiutare.
Aumentano negli Stati Uniti i reati violenti
“I reati violenti, in gran parte connessi alla droga, sono in aumento in quasi ogni città dell’America”, dice la rivista Newsweek. “A quanto pare ci sono armi da fuoco, incluse armi di tipo militare, dappertutto, anche nelle mani dei bambini”. L’anno scorso è stato raggiunto un record nel numero degli omicidi. Si calcola che siano state uccise 23.200 persone, il 60 per cento delle quali con armi da fuoco. “Il numero dei giovani che vengono uccisi ogni 100 ore nelle nostre strade è il triplo rispetto al numero degli uccisi in 100 ore di guerra terrestre nel Golfo Persico”, deplora Louis Sullivan, segretario del dipartimento americano della Sanità e dei Servizi Sociali. Questo malgrado il fatto che gli Stati Uniti abbiano il più alto tasso di carcerazione del mondo: 426 detenuti ogni 100.000 abitanti. Ora, tra i maschi neri nella fascia d’età compresa fra i 15 e i 24 anni l’omicidio è la principale causa di morte. Qual è la causa di questa spirale di violenza? Secondo gli esperti, “gli indici della criminalità salgono quando i controlli sociali — la famiglia, la chiesa, il vicinato e tutti i legami invisibili di una comunità compatta — vengono meno”, dice la succitata rivista.
Assistenza per animali da compagnia
La medicina degli animali da compagnia include tutto, dai “sofisticati interventi chirurgici ai programmi di controllo del peso, dalle cure dentistiche ai consigli sul comportamento”, scrive il Toronto Star. “Oggi costa moltissimo tenere un animale in casa”, ha detto un infermiere. Per rimettere a posto la zampa rotta di un grosso cane potrebbero volerci quasi 800.000 lire. Siate pronti a spendere quasi 900.000 lire o più per curare un’infiammazione al fegato. Un trapianto di rene potrebbe facilmente costare più di 5 milioni e mezzo di lire. I consigli sul comportamento costano più di 100.000 lire all’ora. Il servizio sanitario per gli animali include anche reparti di maternità e di rianimazione, impiego dell’agopuntura, elettrocardiogrammi, rimozione delle cataratte, cure dentarie come endocanalari e perfino assicurazioni per gli animali da compagnia.
Le foreste scompaiono più in fretta
“Le foreste tropicali della terra scompaiono il 50% più in fretta di quanto non si fosse calcolato”, scrive Perspective, il bollettino di un istituto per l’ambiente (International Institute for Environment and Development). Invece degli stimati 11 milioni di ettari all’anno, i dati raccolti dal World Resources Institute mostrano ora che “potrebbero sparire ogni anno da 16 a 20 milioni di ettari di foresta tropicale”.
Via dalle targhe il numero 666
“In Gran Bretagna il numero satanico 666 è stato tolto dalle targhe automobilistiche”, scrive la pubblicazione Leaders. Secondo Annette Welsh, portavoce del ministero dei Trasporti inglese, gli automobilisti attribuivano a questo numero i loro incidenti. Un gallese ha detto che una settimana dopo che gli era stato comunicato il suo numero di targa, le sue scorte idriche sono state avvelenate, la sua casa è stata scassinata e un camion gli ha demolito l’auto. In realtà Rivelazione 13:18 applica il numero 666 a una simbolica bestia selvaggia che rappresenta il sistema politico mondiale e non lo mette in relazione con disgrazie o altri incidenti che possono capitare alle persone.
L’AIDS si diffonde con rapidità
L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha recentemente pubblicato la più infausta previsione fatta finora riguardo all’AIDS. Secondo tale previsione, entro l’anno 2000, ci saranno nel mondo 10 milioni di bambini e 30 milioni di adulti sieropositivi. Si calcola che allora 10 milioni di persone avranno l’AIDS conclamata e che circa 10 milioni di minori rimarranno orfani perché i loro genitori moriranno di questa malattia. Solo un anno fa l’OMS aveva ipotizzato 5 milioni di minori e 25 milioni di adulti affetti da AIDS. Le previsioni sono state rivedute in base ad alcuni studi dai quali è emerso che il virus si stava diffondendo a un ritmo allarmante in parti dell’Africa subsahariana e in Asia.
Chi smette di fumare ingrassa
Molti fumatori temono che se smettono di fumare ingrasseranno. Alcuni ricercatori dei Centri per il Controllo delle Malattie degli Stati Uniti hanno riscontrato che il fumatore medio che smette di fumare aumenta di 3 o 4 chili in un periodo di cinque anni. “Dal punto di vista della salute, l’aumento di peso è abbastanza modesto”, ha detto il direttore della ricerca. Tuttavia quando uno smette di fumare i vantaggi per la salute superano di gran lunga qualsiasi rischio derivante dai chili in più.
È meglio ridurre il sale
Nei paesi occidentali, riducendo di tre grammi il consumo giornaliero di sale si può ridurre del 16 per cento l’incidenza delle malattie cardiache e del 22 per cento quella dei colpi apoplettici, dicono alcuni ricercatori di Londra. Questa riduzione sarebbe più efficace del ricorso ai farmaci. I ricercatori dell’Istituto di Medicina dell’Ospedale di San Bartolomeo di Londra, che hanno pubblicato i loro risultati sul British Medical Journal, consigliano ai fabbricanti di ridurre la quantità di sale nei loro prodotti. Se non mettessero sale negli alimenti di loro produzione, dicono, si potrebbero ridurre del 30 per cento gli attacchi cardiaci e del 39 per cento i casi di morte per colpo apoplettico, evitando 65.000 decessi all’anno solo in Gran Bretagna. Si consiglia di ridurre il consumo di sale non aggiungendolo a tavola ed evitando i cibi salati.
Terrorismo sugli aerei: Nessuna soluzione in vista
“La tecnologia mirata a sventare gli attacchi terroristici sugli aerei di linea non offre ancora ciò che gli scienziati speravano”, si legge sulla rivista New Scientist. “Dopo vari anni di esperimenti, non esiste ancora nessun sistema che soddisfi le esigenze minime stabilite dalla FAA (Federal Aviation Administration degli USA)”. L’ente voleva un sistema che controllasse dieci valige al minuto, scoprisse “vari chili” di esplosivo il 95 per cento delle volte, pur con una percentuale di falsi allarmi “vicina” all’1-2 per cento. Tuttavia, le apparecchiature per i raggi X e i metal detector non possono rivelare “l’arma attualmente preferita dai terroristi”: l’esplosivo plastico. Infatti, questo è il tipo di esplosivo che fu usato per far saltare in aria un aereo della Pan American sopra Lockerbie (Scozia) nel 1988.
Un’altra ragione per non fumare
Si sa già che il fumo accresce i rischi di attacchi cardiaci. Ora gli studi mostrano che può “anche reprimere il malessere che segnala la malattia cardiaca”, dice la rivista Health, oltre a ridurre la percezione del dolore. “Se le sigarette ritardano la percezione del dolore, il cuore potrebbe subire danni estesi prima che si riceva assistenza medica”, dice il dott. Michael Crawford, presidente del consiglio di cardiologia clinica dell’Associazione Americana di Cardiologia.