BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g94 8/1 pp. 8-12
  • “Un giro di tutte le città”

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • “Un giro di tutte le città”
  • Svegliatevi! 1994
  • Vedi anche
  • “La città è piena di prevaricazioni”
    Svegliatevi! 1994
  • “Edifichiamoci una città”
    Svegliatevi! 1994
  • “La città che ha reali fondamenta”
    Svegliatevi! 1994
  • Città
    Ausiliario per capire la Bibbia
Altro
Svegliatevi! 1994
g94 8/1 pp. 8-12

“Un giro di tutte le città”

QUANDO era sulla terra, Cristo Gesù “intraprese un giro di tutte le città e i villaggi, insegnando nelle loro sinagoghe e predicando la buona notizia del regno”. (Matteo 9:35) Allo stesso modo anche quelli che desideravano seguire le sue orme dovevano predicare nelle città del mondo. Lì avrebbero incontrato i problemi tipici delle città e sarebbero stati costretti a farvi fronte.

Visitando città storiche si ha un’idea generale degli alti e dei bassi di migliaia d’anni di esistenza umana, delle gioie e dei dolori che hanno avuto gli uomini nel tentativo di raggiungere la felicità. Un esame obiettivo delle città ci ricorda che l’intera razza umana non è che un’unica famiglia, che deve affrontare problemi comuni. Oggi non ci dovrebbe essere posto per orgoglio nazionalistico o pregiudizi razziali.

Purtroppo, molti sanno ben poco delle città e ignorano persino dove si trovino. A metà degli anni ’80, ad esempio, a diversi studenti universitari americani fu chiesto di localizzare alcune città: certi misero Dublino, che sta in Irlanda, negli Stati Uniti e Lima, la capitale del Perú, in Italia.

Un test effettuato qualche anno prima in un’altra università aveva messo in evidenza che quasi metà degli studenti non era in grado di indicare su una carta geografica dove è situata Londra. Secondo alcuni si trovava in Islanda, secondo altri nell’Europa continentale. Il professore che fece il test scoprì che il 42 per cento degli studenti non sapeva affatto localizzare Londra. Cosa ancora più imbarazzante, l’8 per cento non sapeva localizzare la città americana in cui veniva effettuato il test!

Ma a quanto pare gli americani non sono i soli a essere deboli in geografia. Alla fine degli anni ’80 un test effettuato su studenti di dieci nazioni indicava che i più preparati erano gli svedesi, mentre gli americani erano in sesta posizione. L’Accademia delle Scienze dell’ex Unione Sovietica riscontrò che il 13 per cento degli studenti sovietici interpellati non erano in grado di identificare nemmeno il loro paese su una cartina del mondo. Vladimir Andriyenkov, membro dell’Accademia, disse con imbarazzo: “I risultati sono incredibili”.

Che dire di voi? Com’è la vostra conoscenza della geografia in generale e delle città in particolare? Perché non provate a verificarla col test di pagina 10? Potrete imparare alcune cose interessanti ‘esaminando meglio le città’.

Nel prossimo numero di Svegliatevi! esamineremo meglio cinque città. Sono città particolari, completamente sconosciute per millenni. Ma si calcola che al volgere del secolo ci saranno almeno una ventina di queste città. Oltre la metà di esse si troverà in Asia. Di che tipo di città potrà mai trattarsi?

[Riquadro alle pagine 10 e 11]

Sapreste riconoscere la città?

Abbinate a ciascuna delle seguenti descrizioni la città a cui si riferisce.

1. La capitale più alta del mondo.

2. La città più grande del paese più popoloso del mondo.

3. Il suo nome ufficiale, usato di rado, consiste di 27 parole, e la prima parte ha un significato simile a quello di Los Angeles; sorge al centro di una regione coltivata a riso. Vi sono più di 400 templi buddisti.

4. La sua densità di popolazione, fatta eccezione per quattro città, è più del doppio di quella di qualsiasi altra città del mondo.

5. Nel 1976, in un disastro, perse quasi 250.000 abitanti.

6. Situata al centro di una regione tessile, questa città ebbe un ruolo importante nella rivoluzione industriale.

7. Un tempo era considerata una delle città più sporche d’Europa, oggi è famosa in tutto il mondo per l’essenza profumata che porta il suo nome.

8. In questa città portuale dell’Asia si parlano quasi 60 lingue. Fu la capitale del suo paese dal 1833 al 1912.

9. Capitale fatta su misura, divenne realtà nel 1960, dopo un lungo periodo di progettazione.

10. Situata in fondo a un fiordo lungo 100 chilometri, è per superficie una delle città più grandi del mondo.

11. Distrutta quasi completamente da un terremoto nel 1755, è, all’interno della Comunità Europea, la capitale con il costo della vita più basso.

12. Fu formata ufficialmente nel 1873, quando le comunità sulle due sponde del Danubio si unirono e fusero i loro nomi.

13. Gli esploratori portoghesi le diedero il nome attuale perché scambiarono l’imboccatura della sua baia per la foce di un fiume.

14. Fondata nel 1788 come colonia penale, è una delle città più meridionali del mondo che hanno queste dimensioni.

15. Città dal forte retaggio religioso, divenne famosa per un insolito tea party politico.

16. Nel 1850 re Kamehameha III la dichiarò capitale del suo regno; il suo nome significa “porto riparato”, e per il suo clima, mite tutto l’anno, è una meta ambita dai turisti.

17. Chiamata talora la città del vento, una volta fu distrutta quasi interamente da un incendio; oggi vanta l’edificio più alto del mondo.

18. Fino al 1966 si chiamava Léopoldville.

19. Antica quanto uno dei più famosi condottieri greci, questa città è ricordata dagli studiosi della Bibbia perché vi fu fatta una famosa traduzione greca delle Scritture Ebraiche.

20. Crebbe rapidamente quando nelle vicinanze furono scoperti giacimenti auriferi, ed è l’unica città di queste dimensioni che non sia situata né su una costa né in riva a un lago o a un fiume.

Alessandria (Egitto)

Bangkok (Thailandia)

Boston (USA)

Brasília (Brasile)

Budapest (Ungheria)

Calcutta (India)

Chicago (USA)

Colonia (Germania)

Hong Kong

Honolulu (Hawaii, USA)

Johannesburg (Sudafrica)

Kinshasa (Zaire)

La Paz (Bolivia)

Lisbona (Portogallo)

Manchester (Inghilterra)

Oslo (Norvegia)

Rio de Janeiro (Brasile)

Shanghai (Cina)

Sydney (Australia)

Tangshan (Cina)

[Riquadro alle pagine 11 e 12]

Risposte:

1. La Paz, fondata dagli spagnoli nel 1548, è situata a un’altezza compresa tra i 3.250 e i 4.100 metri sopra il livello del mare.

2. “Shanghai” significa “sul mare”, e oltre ad essere uno dei più grandi porti del mondo, è il centro dell’istruzione superiore e della ricerca scientifica in Cina.

3. La prima parte del nome ufficiale di Bangkok è Krung Thep, che significa “città degli angeli”; in spagnolo “Los Angeles” significa “gli angeli”. Anche se a Bangkok sono state costruite arterie stradali, la maggior parte dei famosi canali sono stati riempiti per ricavarne strade.

4. Hong Kong, con i suoi 96.000 abitanti per chilometro quadrato, è seguita da Lagos, in Nigeria (55.000), da Dacca, in Bangladesh (53.000), da Jakarta, in Indonesia (50.000), e da Bombay, in India (49.000).

5. Nel 1976 la Cina fu colpita da un terremoto di magnitudo 7,8, uno dei peggiori della storia contemporanea. Tangshan fu quasi rasa al suolo; le vittime furono almeno 240.000.

6. Manchester, situata circa 240 chilometri a nord di Londra, divenne così rapidamente un centro industriale che tra il 1821 e il 1831 la sua popolazione crebbe del 45 per cento.

7. All’inizio del XIX secolo Colonia era considerata una delle tre città più sporche del mondo (le altre due erano Calcutta e Costantinopoli), al punto che i soldati francesi di stanza lì “si coprivano la faccia con fazzoletti imbevuti di acqua di colonia per non sentire la puzza di urina che permeava la città”. — Kölner Stadt-Anzeiger.

8. Calcutta è la terza città dell’India in ordine di grandezza e fu sostituita come capitale da Nuova Delhi.

9. L’idea di avere una capitale nell’interno del Brasile, proposta nel 1789 e inserita nella costituzione nel 1891, divenne realtà nel 1960 con Brasília. Essendo costruita ex novo, Brasília offrì la rara opportunità di portare a termine “un progetto urbanistico globale ordinato riguardo a topografia, architettura e abitabilità”. — Encyclopædia Britannica.

10. Oslo, capitale della Norvegia, occupa un’area di 453 chilometri quadrati, costituita per la maggior parte di colline boscose e laghi.

11. La mattina del 1º novembre 1755 le chiese erano gremite per la celebrazione di Ognissanti quando Lisbona fu devastata da uno dei terremoti più forti della storia, che uccise circa 30.000 persone.

12. Nel 1873 la città di Pest, sulla riva orientale del Danubio, e quella di Buda, oltre a Óbuda e all’Isola della Margherita, sulla riva occidentale, si unirono ufficialmente diventando Budapest, una delle più belle città europee, un tempo nota come Regina del Danubio.

13. I termini portoghesi per “fiume” e per “gennaio” — gli esploratori arrivarono il 1º gennaio 1502 — furono uniti per creare il nome Rio de Janeiro.

14. Nel gennaio 1788 circa 750 prigionieri arrivarono dalla Gran Bretagna per formare una colonia penale; oggi Sydney è la città più antica e più grande dell’Australia.

15. Per quasi tre secoli poche città influirono sulla vita degli Stati Uniti quanto Boston, fondata da puritani fuggiti dall’Europa a motivo della persecuzione religiosa. Nel 1773 i suoi cittadini contribuirono allo scoppio della Rivoluzione americana quando, travestiti da indiani, buttarono in mare, nel porto di Boston, il carico di tè di tre navi per protestare contro il fatto che dovevano pagare le tasse alla Gran Bretagna senza avere rappresentanti in parlamento.

16. Un tempo base operativa dei commercianti di legno di sandalo e dei balenieri, occupata in successione da russi, inglesi e francesi, Honolulu fu poi restituita al re Kamehameha III, che nel 1850 la dichiarò capitale del suo regno. Le Hawaii divennero territorio degli Stati Uniti nel 1900 e Stato dell’Unione nel 1959.

17. Secondo alcuni Chicago è la tipica città americana, che racchiude in sé i lati migliori e quelli peggiori del paese. Il centro della città fu distrutto da un incendio nel 1871, causato, a quanto si dice, dalla mucca della signora O’Leary che aveva dato un calcio a una lanterna accesa nella stalla. Circa 250 persone morirono e 90.000 rimasero senza tetto. La Sears Tower di Chicago, con i suoi 443 metri, è l’edificio più alto del mondo.

18. Nel 1960, quando cessò di esistere il Congo Belga, Léopoldville, così chiamata in onore del re belga Leopoldo II, divenne capitale della Repubblica del Congo. Nel 1971 il nome del paese fu cambiato in Zaire; nel 1966 la capitale fu ribattezzata Kinshasa.

19. Alessandria fu chiamata così in onore di Alessandro Magno, che la fece costruire nel 332 a.E.V. Meno di cento anni dopo, probabilmente durante il regno di Tolomeo II Filadelfo (285-246 a.E.V.), alcuni giudei che vi abitavano iniziarono a tradurre le Scritture Ebraiche in greco, dando luogo alla Settanta.

20. Johannesburg, che non è situata sulla costa né in riva a un lago o a un fiume, divenne una grande città in seguito alla scoperta di giacimenti auriferi nel 1886. Passò da 2.000 abitanti nel 1887 a 120.000 nel 1899 e oggi ne ha oltre 1.700.000.

[Cartina alle pagine 8 e 9]

(Per la corretta impaginazione, vedi l’edizione stampata)

[Immagine a pagina 8]

Rio de Janeiro (Brasile)

[Immagine a pagina 9]

Bangkok (Thailandia)

[Fonte]

Ente thailandese del turismo

[Immagini a pagina 10]

A sinistra: Sydney (Australia)

In basso: La Paz (Bolivia)

[Immagine a pagina 11]

Shanghai (Cina)

[Immagini a pagina 12]

A sinistra: Honolulu (Hawaii)

A destra: Hong Kong

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi