I lettori ci scrivono
Disoccupazione Vivissimi ringraziamenti per la serie di articoli sul tema “Disoccupazione: La soluzione esiste” (8 marzo 1996). Sono usciti in un momento in cui cercavo lavoro ma non riuscivo a trovarlo. Ho cercato di crearmi un lavoro in casa, come suggerite a pagina 11, e sta funzionando. Ringrazio Geova del vostro aiuto!
J. M., Guiana Francese
Questi articoli descrivono la situazione in cui mi sono trovato di recente. Per alcuni mesi mi sono dovuto adattare a fare “i lavori più svariati”, proprio come dice uno degli articoli. Ma non mi sono mai scoraggiato. Ho cercato di essere positivo, e alla fine ho trovato un lavoro stabile. In tutto questo tempo ho avuto la collaborazione di mia moglie che è stata molto oculata nelle spese. Grazie di nuovo per queste informazioni che ci aiutano ad applicare i princìpi biblici nelle situazioni difficili.
U. C., Italia
Mi è piaciuto particolarmente il riquadro “Creare lavori da fare fuori casa”. Sono pioniera regolare, evangelizzatrice a tempo pieno, e per due anni ho avuto la licenza per sorvegliare bambini in casa mia. Badavo ai bambini prima e dopo la scuola e guadagnavo bene. Ero libera di predicare diverse ore durante la giornata, lavorando solo quattro ore al giorno. Moltissimi genitori erano contenti perché è difficile trovare qualcuno che si curi veramente dei bambini. Spero che anche altri trovino un lavoro che li aiuti a servire Geova.
T. K. L., Stati Uniti
Suggerite a chi è disoccupato di lavorare in privato facendo il tappezziere, il barbiere, le pulizie, ecc. Dite pure che in certe circostanze si potrebbe fare pubblicità al proprio lavoro senza spendere nulla o con poca spesa. In Germania non sarebbe illegale questo?
R. T., Germania
Le leggi variano da paese a paese, e forse questi suggerimenti sarebbero illegali in alcuni luoghi. Per questo motivo a pagina 9 abbiamo detto che prima di imbarcarsi in un’impresa del genere bisogna conoscere e rispettare le leggi tributarie e fiscali. I cristiani sono tenuti a ubbidire alle leggi dei paesi in cui vivono. (Romani 13:1) — Ed.
Zoo Ho letto con vero piacere l’articolo “Studiare la Bibbia allo zoo!” (8 marzo 1996). Mi sono piaciute le informazioni sugli animali menzionati nella Bibbia. Non sapevo che la Bibbia parlasse delle zebre. Mi è piaciuto anche il paragrafo che parla delle formiche. Questo articolo mi ha incoraggiata a fare ricerche su un animale diverso ogni mese.
M. F., Stati Uniti
La mia cara amica Desidero esprimere il mio sincero apprezzamento per il delizioso articolo “La mia cara amica” (22 febbraio 1996). Mi ha fatto piacere leggere che c’era un’amicizia così bella nonostante la notevole differenza di età. Questo fa capire che gli intimi amici di un giovane non devono essere necessariamente solo quelli della sua età. Ci sono parecchie persone più avanti con gli anni che hanno molto da offrire in quanto a esperienza, saggezza e senso dell’umorismo.
S. T., Inghilterra
Questo articolo dimostra che giovani e vecchi possono andare molto d’accordo e che i giovani possono trarre beneficio dalla preziosa esperienza della generazione più vecchia. Io stesso ho passato molte ore interessanti e piacevoli con un amico più avanti con gli anni, che mi ha aiutato notevolmente ad affrontare problemi come quello delle pressioni dei compagni.
W. S., Austria
Finora non avevo mai cercato di imparare dai più anziani. Grazie a questo articolo ora capisco quali cose posso imparare da loro. Desidero moltissimo diventare amica di qualche persona anziana che è ricca di saggezza.
R. K., Giappone