Uno sguardo al mondo
Aiutare i sordi in Africa
“UNAD NEWS elogia l’interesse altruistico e l’impegno dei testimoni di Geova per imparare la lingua dei segni”, diceva il periodico dell’UNAD (Associazione Nazionale Ugandese dei Sordi). Il periodico riferiva che un gruppo di Testimoni udenti di Kampala, in Uganda, ha cominciato a imparare la lingua dei segni al fine di aiutare spiritualmente le persone con impedimenti d’udito in quel paese. L’articolo aggiungeva che due interpreti promettenti “sono pionieri regolari o [ministri] a tempo pieno di una religione molto rispettata, una di quelle che crescono più in fretta nel mondo, nota a livello internazionale per la sua completa aderenza agli insegnamenti biblici”.
Lavatevi le mani!
La Società Americana di Microbiologia ha recentemente sponsorizzato le ricerche per stabilire quante persone si lavano le mani dopo essere state in un bagno pubblico, scrive il New York Times. A quanto sembra, quasi tutti sanno che dovrebbero lavarsi le mani. In un’indagine condotta telefonicamente su 1.004 adulti, il 94 per cento ha affermato di lavarsele sempre dopo essere stato in un bagno pubblico. Ma è proprio così? I ricercatori che hanno controllato i bagni in cinque grandi città americane hanno riscontrato che su 6.333 persone, solo il 61 per cento degli uomini e il 74 per cento delle donne si lavavano le mani dopo essere stati in bagno. Le mani sporche diffondono facilmente le malattie, e basta una persona che maneggia cibo senza lavarsi le mani per farne ammalare decine. Il problema può essere attribuito in parte alla mancanza di insegnamento da parte dei genitori. “Le mamme moderne spesso non dicono ai figli di lavarsi le mani”, ha osservato il dott. Gail Cassell. “Le scuole non ne parlano ai ragazzi. Abbiamo bisogno che ci ricordino che è importante”.
Ridere per vivere più a lungo?
Si è creduto per molto tempo che ridere sia una buona medicina. Dieci anni fa scienziati dell’Università Statale di New York decisero di appurare il perché. Recentemente hanno rivelato la loro scoperta: il riso dà il via alla secrezione di potenti ormoni che fortificano il sistema immunitario. Si è riscontrato che un gruppo di ormoni, detti citochine, favoriscono l’attività dei globuli bianchi, che sono necessari per respingere le infezioni virali e batteriche e che distruggono le potenziali cellule cancerogene. Queste sono soltanto alcune “delle sostanze i cui livelli aumentano con il riso”, dice il Sunday Times di Londra. Il legame tra il riso e le citochine ha indotto alcuni ricercatori a riferirsi ad esse come agli ormoni felici. Pertanto il giornale definisce il riso “una ricetta per vivere a lungo”.
La Chiesa Cattolica è in un “periodo pericoloso”
Un documento emanato da un gruppo di persone fra cui sette vescovi afferma che la Chiesa Cattolica sta attraversando un “periodo pericoloso”, scrive lo Star-Telegram di Arlington, nel Texas. Secondo il giornale, il documento “invita la chiesa a sanare le sue profonde divisioni”. I sondaggi mostrano che molti dei 60 milioni di cattolici degli Stati Uniti non sono d’accordo con insegnamenti della chiesa come celibato sacerdotale e ordinazione delle donne. Alla conferenza stampa in cui è stato reso pubblico il documento, il defunto cardinale Joseph Bernardin ha espresso la sua preoccupazione in merito a “una crescente spaccatura all’interno della chiesa e, a volte, uno spirito meschino” che ostacola la missione della chiesa. “Come risultato l’unità della chiesa è minacciata”, ha detto. “I seguaci fedeli della chiesa sono stanchi e la nostra testimonianza nei confronti del governo, della società e della cultura è compromessa”.
Andare avanti guardando indietro
Prima dei transistor c’erano le valvole. Ora i ricercatori stanno guardando indietro. “Stiamo riesaminando le valvole degli anni ’40”, dice il fisico Griff L. Bilbro dell’Università Statale della Carolina del Nord. “Ma ora ci avvaliamo di nuovi materiali e della progettazione assistita dal computer per prevederne la performance a frequenze altissime, da usare nei radar e nei telefoni cellulari”. Una differenza fra le vecchie valvole e quelle nuove è la grandezza. Le nuove valvole sono molto piccole e vengono messe in commercio in serie grandi quanto la capocchia di un fiammifero. Vengono prodotte “ricoprendo gli elettrodi con diamante ed estraendo poi l’aria dall’interno”, dice la rivista Science News. “Una grande differenza fra le nuove valvole a diamante e i grossi bulbi di vetro di 50 anni fa è il calore. Le vecchie valvole dovevano essere incandescenti per emettere fasci di elettroni. Le nuove valvole producono corrente a temperatura ambiente”. Oltre a durare più dei semiconduttori e dei microcircuiti integrati per computer, le nuove valvole hanno anche un rendimento migliore ad alti livelli di temperatura, voltaggio e radiazioni.
Delfini bagnini
Un uomo che nuotava nel Mar Rosso potrebbe essere stato salvato da un gruppo di delfini, scrive il Journal of Commerce. Mark Richardson, della Gran Bretagna, nuotava al largo della costa egiziana quando è stato assalito da uno squalo. Ferito a un fianco e a un braccio, è stato circondato da tre tursiopi “che battevano le pinne e la coda per spaventare e allontanare lo squalo”. I delfini hanno poi “continuato ad accerchiare il sig. Richardson finché non è stato soccorso dai suoi amici”. Secondo il Journal, “questo comportamento è comune tra i delfini quando le madri proteggono i loro piccoli”.
Comunione in stile “fast food”
Un operatore economico, Jim Johnson, produce sacramenti preconfezionati usa e getta da utilizzare nei servizi eucaristici della chiesa, scrive Christianity Today. I bicchierini di plastica viola contengono una minuscola quantità di succo d’uva o di vino nonché un’ostia sigillata all’interno del doppio coperchio a strappo. Secondo Johnson, il prodotto ha diversi vantaggi: si prepara più in fretta e ci vuole meno tempo per pulire, è economico e igienico. Oltre 4.000 chiese hanno già adottato il nuovo prodotto, anche se non sono mancate le lamentele per il fatto che ci si avvicina alla Comunione con uno spirito di “mercato di massa”. Johnson controbatte: “Gesù fu il primo a provvedere un pasto in stile fast food quando sfamò le moltitudini”.
Piccioni pendolari
È da parecchio tempo che a Londra si vedono i piccioni fare l’autostop sulla metropolitana su cui viaggiano i pendolari, scrive la rivista New Scientist. Inoltre, secondo alcuni, gli uccelli sanno perfino a quale fermata scendere. Dietro invito della rivista, alcuni lettori hanno scritto per raccontare le loro esperienze con i viaggiatori pennuti. Un uomo, ad esempio, ha scritto: “Dal 1974 al 1976 ho visto regolarmente un piccione di color rosso chiaro salire sulla metropolitana a Paddington e scendere alla fermata dopo”. Un altro uomo aveva osservato uno spettacolo simile già nel 1965. A quanto pare, sono circa 30 anni che i piccioni viaggiano sui mezzi pubblici di Londra senza pagare il biglietto!
Uno stato australiano legalizza l’eutanasia
Secondo il New York Times, un uomo del Territorio del Nord, in Australia, è stato il primo ad avvalersi di una nuova legge dello stato che permette il suicidio assistito da un medico. L’uomo era sulla sessantina ed era affetto da un tumore della prostata allo stadio considerato terminale. “È la prima volta che un uomo ha posto fine legalmente alla sua vita”, ha detto il dott. Philip Nitschke, il medico che gli ha somministrato una dose letale di barbiturici. “L’uomo era collegato a una macchina che gli consentiva di dare inizio al processo della propria morte premendo il tasto di un computer portatile accanto al suo letto”, ha spiegato Nitschke. La nuova legge, però, sta incontrando aspra opposizione. Il parlamento nazionale sta studiando dei provvedimenti legislativi per annullare tale legge, che è stata ricusata in tribunale da medici e chiese.
Chiese convertite
Secondo il giornale olandese Het Overijssels Dagblad, nei Paesi Bassi circa 300 chiese sono state trasformate in supermercati, appartamenti, saloni per mostre e uffici. Poiché nei Paesi Bassi la frequenza alle funzioni religiose è diminuita del 50 per cento circa negli ultimi 15 anni, molte chiese sono liete di trovare qualcuno disposto a liberarle del peso di una costosa manutenzione. Alcune chiese sono state vendute per la somma simbolica di un fiorino (circa 1000 lire)! Trasformando una chiesa in un edificio commerciale, però, si causano molti patemi d’animo, specie alle persone anziane. Un esperto ha commentato: “Ci sono andate per anni. Sono state battezzate e unite in matrimonio lì, e ora vedono gente che fa le cose più comuni in questi posti . . ., che vi bestemmia perfino”.