Uno sguardo al mondo
Minaccia alla libertà religiosa in Europa
In una recente conferenza tenuta a Washington, Massimo Introvigne, sociologo cattolico di Torino, ha detto che in diversi paesi si stanno compilando elenchi o rapporti contro le sette. Le organizzazioni definite “sette pericolose” includono battisti, buddisti, cattolici carismatici, ebrei cassidici, quaccheri, testimoni di Geova e la Young Women’s Christian Association. In Germania un rapporto menziona 800 gruppi, uno in Belgio ne menziona 187 e uno in Francia, 172. Introvigne dice che in Francia “nelle scuole pubbliche sono stati licenziati degli insegnanti dopo anni di onorato servizio solamente perché si trattava di aderenti ai Testimoni di Geova”. Egli aggiunge: “Una delle principali cause di preoccupazione è la sponsorizzazione pubblica che in questi paesi viene data a movimenti anti-sette privati. È più che chiaro come questi movimenti siano responsabili della diffusione di informazioni fuorvianti e semplicemente false riguardanti le minoranze religiose, nonché di una visione del mondo intollerante”. — Percorsi, marzo 1998.
Finestre intelligenti
Ricercatori dell’Università di Sydney in Australia hanno inventato una finestra che si chiude automaticamente quando si avvicinano aerei che volano a bassa quota. Dopo che la fonte del rumore molesto si è allontanata, la finestra si riapre. Un microfono esterno, controllato da un microprocessore incorporato nella finestra, può riconoscere le particolari frequenze anche di altri rumori molesti, come quello di camion pesanti. I test indicano che queste finestre possono ridurre il rumore di ben 20 decibel, abbastanza, si spera, per assicurare sonni tranquilli. La rivista New Scientist osserva: “Uno dei grossi vantaggi di questo sistema è che gli edifici possono essere sia insonorizzati che ventilati senza bisogno di installare costosi condizionatori”.
Effetto della TV sui bambini
“I cartoni animati e i videogiochi influiscono sul comportamento dei bambini dai 6 ai 12 anni più della scuola, dato che passano anche 38 ore la settimana a guardare la TV in paragone alle 23 ore in classe”, riferisce il giornale messicano El Universal. Il ricercatore Omar Torreblanca ha osservato che la TV insegna ai bambini quali atteggiamenti adottare in situazioni particolari, ma senza che il bambino si renda conto se questi atteggiamenti sono buoni o cattivi. Egli ha spiegato: “Se un bambino vede dei cartoni animati o un film in cui uno dei personaggi viene legato, e la cosa funziona, molto probabilmente farà lo stesso”. La ricerca di Torreblanca indicava che “i ragazzini mettono in pratica nella vita quotidiana quello che imparano ogni giorno dalla TV, ma non quello che imparano a scuola, perché considerano la scuola solo un obbligo”.
Camminare può allungare la vita
Camminare ogni giorno può allungare sensibilmente la vita, dice la rivista Asiaweek. Per 12 anni sono stati presi in esame 707 non fumatori di età compresa fra i 61 e gli 81 anni in grado di camminare. Per quelli “che percorrevano a piedi circa 3 chilometri al giorno — anche passeggiando tranquillamente — le probabilità di morire erano dimezzate”, osserva il rapporto. Quelli che non camminavano avevano 2,5 probabilità in più di morire di cancro di quelli che percorrevano a piedi almeno tre chilometri al giorno. Lo studio, pubblicato nel New England Journal of Medicine, ha riscontrato che percorrere a piedi anche meno di un chilometro riduceva la mortalità. In precedenza alcuni allenatori avevano messo in dubbio l’utilità di un esercizio fisico che richiede così poco sforzo. Adesso, conclude il nuovo studio, “incoraggiare le persone anziane a camminare può giovare alla loro salute”.
La musica aiuta i bambini
Insegnando ai bambini di tre o quattro anni a suonare uno strumento musicale si può aiutarli a ragionare e a pensare, dice Gordon Shaw, professore di fisica presso l’Università della California a Irvine. A questa tenera età le connessioni neuronali si formano facilmente e i ricercatori hanno dimostrato che l’esercizio regolare anche di soli dieci minuti al giorno produce nel “bambino un miglioramento a lungo termine nel modo di ragionare e di pensare”. In un test condotto per nove mesi i bambini che avevano preso lezioni di piano sono stati messi a confronto con gruppi che avevano preso lezioni di computer o non ne avevano preso affatto. Quelli che avevano imparato a suonare il piano hanno migliorato del 35 per cento il punteggio nei test di intelligenza, mentre gli altri due gruppi mostravano poco o nessun miglioramento, riferisce il Sunday Times di Londra.
Spiaggia ecologica
È possibile distruggere una spiaggia rendendola troppo pulita? Sì, dice uno studio della baia di Swansea, nel Galles. Il segreto di una spiaggia sana è il bagnasciuga, dove con l’alta marea si accumulano due volte al giorno detriti. I detriti possono includere alberi, legname trasportato dalla corrente, alghe, erba e persino carcasse di animali, il tutto mischiato con le alghe marine. Queste cose eterogenee ospitano minuscoli invertebrati che contribuiscono alla decomposizione della vegetazione in putrefazione, che viene poi dispersa dal vento e dalle onde e favorisce la coesione della sabbia. Il bagnasciuga inoltre provvede cibo per gli uccelli e per animali quali topi di campagna, sorci, lepri e persino volpi. È stata la diminuzione dei trampolieri che si nutrono sul bagnasciuga che ha allertato gli ambientalisti al fatto che pulendo regolarmente la spiaggia si altera il suo delicato equilibrio ecologico. Molti bagnanti desiderano una spiaggia poco realisticamente pulita. Il Times di Londra riferisce che un visitatore si aspettava che si rimuovessero dalla sabbia anche i sassolini.
Consumo alimentare mondiale
Vi siete mai chiesti quanto mangia ogni giorno la popolazione mondiale? Il giornale greco To Vima riportava alcune statistiche sorprendenti relative al consumo giornaliero. In tutto il mondo si producono e si consumano due miliardi di uova! Il mondo divora 1,6 milioni di tonnellate di granturco. Anche le patate sono popolari: se ne consumano 727.000 tonnellate! Il riso è un alimento base di buona parte della popolazione della terra e ogni giorno se ne producono 1,5 milioni di tonnellate. Di queste, 365.000 tonnellate vengono consumate dai cinesi. Le 7.000 tonnellate di foglie di tè servono a riempire di tè circa tre miliardi di tazzine. Nel mondo i privilegiati assaporano 2,7 tonnellate di caviale. Nei paesi occidentali l’adulto consuma in media 4.000 calorie al giorno — contro le 2.500 raccomandate — mentre in Africa la media è di sole 1.800.
Anguille al lavoro
In Giappone le anguille sono state messe al lavoro per testare la qualità dell’acqua, riferisce il Daily Yomiuri. Cinque anni fa il professor Kenji Namba dell’Università di Hiroshima scoprì che le anguille reagiscono alla minima variazione della qualità dell’acqua. Sostanze nocive come il cadmio o il cianuro fanno rallentare il battito cardiaco dell’anguilla, mentre il cancerogeno tricloroetilene lo fa aumentare rapidamente. Adesso è in vendita una macchina che utilizza questa straordinaria sensibilità. L’anguilla si trova in un tubo acrilico dentro la macchina. Mentre l’acqua scorre attraverso il tubo, degli elettrodi attaccati al tubo controllano il battito cardiaco dell’anguilla, e qualsiasi cambiamento viene segnalato a un tecnico. Le anguille scelte per questo lavoro provengono da acque particolarmente pulite e vengono sostituite ogni mese per avere una misurazione accurata.
Cinture di sicurezza e incidenti mortali
La Costituente della Corte Suprema della Costa Rica ha recentemente abrogato una legge che rendeva obbligatorio l’uso delle cinture di sicurezza, riferisce il Tico Times di San José. In seguito a questa decisione, nel paese la percentuale di automobilisti che usa le cinture di sicurezza è scesa dall’87 per cento a solo il 44 per cento, mentre gli incidenti mortali sono saliti vertiginosamente. L’ente che si occupa della sicurezza delle strade nella Costa Rica ha preparato un piano d’emergenza per ridurre la percentuale dei feriti, ma, secondo il rapporto, tutto è inutile se i passeggeri non usano le cinture di sicurezza. Manfred Cervantes, rappresentante dell’ente, dice: “Cerchiamo veramente di far capire alla gente che essendo guidatori responsabili possono proteggersi e salvarsi la vita”.
Decessi dovuti al tabacco
In tutto il mondo circa un miliardo e 100 milioni di persone fumano, dice la professoressa Judith Mackay, consulente per il controllo del tabacco in Asia. Secondo il British Medical Journal, alla decima conferenza mondiale sul tabacco e la salute si calcolò che nel 1990 tre milioni di decessi erano stati causati dal tabacco. Si prevede che fra il 2025 e il 2030 saliranno a dieci milioni. La rivista afferma che nei prossimi trent’anni l’aumento di decessi dovuti al fumo passerà dai paesi sviluppati ai paesi in via di sviluppo. Secondo Richard Peto, professore di statistica medica all’Università di Oxford, “la Cina ha già più decessi dovuti al tabacco di qualsiasi altro paese”.