Uno sguardo al mondo
Foreste in fiamme in Messico
In Messico un’ondata di incendi che a metà aprile aveva già distrutto circa 140.000 ettari di foreste è stata definita “un disastro ecologico”. Secondo Julia Carabias Lillo, che lavora per il governo federale messicano, per quella data il Messico era già stato devastato da circa 6.800 incendi, in quella che è stata definita la più grave stagione di incendi degli ultimi 57 anni. Anche se le temperature erano superiori alla media e le piogge scarse, la maggior parte degli incendi era “il risultato dell’attività umana: frutto di ignoranza, irresponsabilità, e persino di comportamenti criminali”, riferisce il quotidiano El Universal. Octavio Escobar López, direttore regionale della Commissione per le risorse naturali, ha detto: “Ci vorrà una decina d’anni per ricuperare tutta la flora e la fauna che abbiamo perso in poco più di tre giorni”.
Esercizio fisico e longevità
“Sembra che basti camminare di buon passo per mezz’ora sei volte al mese perché il rischio di morte [prematura] si riduca del 44 per cento”, scrive il New York Times commentando un recente studio sulla longevità. Alcuni ricercatori in Finlandia hanno seguito quasi 8.000 coppie di gemelli per un periodo medio di 19 anni e hanno riscontrato che anche per chi faceva esercizio fisico saltuariamente “la probabilità di morire era del 30 per cento inferiore rispetto al proprio gemello sedentario”. Lo studio è significativo in quanto nel determinare l’efficacia dell’esercizio fisico si è tenuto conto dei fattori genetici. Steve Farrell, un esperto di aerobica che non ha partecipato a tale studio, ha detto: “Questo studio fa pensare chiaramente che, anche se siete geneticamente svantaggiati, aumentando l’attività fisica potrete vivere più a lungo”.
Criminali pennuti?
In Sudafrica la polizia ha scoperto un traffico illecito di diamanti che si serviva di uccelli. Secondo la polizia, alcuni dipendenti di una miniera statale di diamanti introducono di nascosto nella miniera piccioni viaggiatori infilandoli nei portavivande o sotto vestiti ampi. Poi, scrive il Los Angeles Times, caricano gli uccelli di diamanti e li liberano. I piccioni viaggiatori possono percorrere chilometri con le pietre preziose. Negli ultimi anni sono stati intercettati quattro uccelli con diamanti di contrabbando. Sotto le ali di un piccione sono stati trovati, attaccati con del nastro adesivo, sei carati di diamanti grezzi. Finora sono state arrestate una settantina di persone per aver usato questo metodo. Secondo il giornale, i responsabili della miniera calcolano che, di tutti i diamanti estratti dall’antico alveo fluviale, quasi 1 su 3 venga rubato da dipendenti disonesti.
Ingegneria genetica
Nell’ultimo decennio gli scienziati hanno fatto numerose scoperte sui geni che si suppone controllino caratteristiche e disturbi complessi nell’uomo. Certi scienziati hanno predetto che un giorno questo permetterà all’uomo di manipolare i geni e di eliminare caratteristiche indesiderate. Ad esempio, secondo il New York Times Lee Silver, biologo presso l’Università di Princeton, afferma che i nostri discendenti saranno più intelligenti e più atletici e vivranno centinaia d’anni. John Horgan, però, autore del libro The End of Science (La fine della scienza), dice: “I ricercatori sperano di riuscire un giorno a modificare la personalità umana attraverso l’ingegneria genetica. Finora, però, nemmeno una di queste affermazioni che mettono in relazione i geni con caratteristiche complesse è stata confermata da ulteriori studi”. Pertanto Horgan aggiunge: “Evidenziando i fallimenti della scienza oltre che le sue legittime conquiste, forse tanto gli scienziati quanto i giornalisti daranno un’immagine meno distorta e più onesta delle autentiche prospettive della scienza”.
Frutta e ortaggi sono meno nutrienti?
La frutta e la verdura che mangiamo sono forse meno nutrienti di un tempo a causa dello sfruttamento del terreno? Secondo gli esperti, la risposta è no. Un bollettino universitario spiega: “Le vitamine nelle piante sono create dalle piante stesse”. (University of California Berkeley Wellness Letter) Pertanto, se il terreno non ha i minerali necessari, le piante non crescono bene. Magari non fioriscono, o semplicemente appassiscono e muoiono. Per evitare che questo accada, gli agricoltori usano fertilizzanti per restituire al suolo i minerali. Il succitato bollettino dice: “Se la frutta e la verdura che comprate hanno un aspetto sano, potete essere certi che contengono le sostanze nutritizie che dovrebbero contenere”.
Appartamenti senza cucina
Si calcola che attualmente in Australia metà dei pasti vengano consumati fuori di casa. Secondo un quotidiano, si è arrivati al punto che a Sydney si stanno costruendo alcuni appartamenti senza cucina. (The Courier-Mail) Inoltre, visto che gli australiani dedicano in media solo 20 minuti a cucinare, molti supermercati australiani hanno dovuto riconsiderare il tipo di cibi che offrono. Secondo il direttore di una grossa catena di supermercati di Sydney in questo caso l’Australia sta seguendo le orme degli Stati Uniti, dove la maggior parte dei pasti si consuma fuori di casa.
Criminalità e razzismo
In Grecia c’è chi ha attribuito un recente aumento della criminalità all’ingresso di profughi e immigrati provenienti dall’Europa orientale e dai Balcani, soprattutto dall’Albania. Secondo Richardos Someritis, giornalista del quotidiano To Vima, la preoccupazione destata da questo aumento della criminalità ha provocato una specie di “febbre xenofoba e molto spesso razzista” nei confronti degli stranieri presenti nel paese. Eppure è stato dimostrato che gli stranieri non sono coinvolti in atti criminosi più di quanto non lo siano i greci. Ad esempio, stando al quotidiano, risulta che “96 reati su 100 sono commessi da [greci]”. “Le cause della criminalità sono economiche e sociali”, afferma Someritis, “non ‘razziali’”. Egli inoltre accusa i mezzi di informazione di “incoraggiare sistematicamente la xenofobia e il razzismo” presentando in modo non obiettivo le notizie sulla criminalità in Grecia.
Con il chip non si sgarra
Quest’anno i partecipanti alla Maratona di Boston hanno portato per tutti i 42 chilometri e 195 metri del percorso un piccolo bagaglio in più: un microchip. Secondo la rivista InformationWeek, tutti i corridori iscritti portavano addosso un circuito elettronico in modo che la loro posizione potesse essere tenuta costantemente sotto controllo. I microchip erano programmati in modo da essere “letti da ricevitori a radiofrequenza posti a intervalli di cinque chilometri”. I tempi dei corridori, una volta registrati, venivano poi inviati alla centrale operativa e resi pubblici su Internet. Grazie a questa nuova tecnologia non solo gli appassionati hanno potuto seguire i loro corridori preferiti, ma è stato frustrato qualsiasi tentativo di imbrogliare non correndo l’intero percorso.
Riscoperta in Cina una rara specie di cervo
“Nella prefettura di Shannan, all’interno della regione autonoma del Tibet, è stato riscoperto il cervo rosso tibetano, ritenuto estinto da più di 50 anni”, scrive China Today. Per anni questi cervi, alti circa un metro e venti e del peso di circa un quintale, sono stati decimati senza pietà dai cacciatori che ambivano alle loro corna preziose. Anche la guerra e i cambiamenti ambientali hanno fatto le loro vittime. Si calcola che rimangano meno di 200 di questi bellissimi cervi, che sono elencati tra le specie a rischio.
Campionato di memoria
I partecipanti al primo campionato nazionale americano di memoria si sono confrontati recentemente disputando cinque prove. Si trattava di memorizzare 100 facce di persone comuni, imparare a memoria una poesia di 50 righe (punteggiatura inclusa), ricordare una sequenza di 125 sostantivi inglesi, memorizzare un elenco di numeri casuali e ricordare l’ordine in cui erano disposte le 52 carte di un mazzo (dopo che erano state opportunamente mischiate e girate a faccia in giù). Un partecipante, Wallace Bustello, ha sbalordito gli altri concorrenti imparando a memoria una serie di 109 numeri scelti a caso. La vincitrice assoluta, però, è stata la ventiseienne Tatiana Cooley. Secondo il Daily News di New York, Tatiana e il padre, che programma satelliti per una compagnia aerospaziale, erano abituati a sfidarsi in gare di memoria a casa. “Di solito vincevo io”, dice Tatiana.
Festa sul Gange
Milioni di indù si sono immersi nel fiume Gange in aprile, quando la Kumbhamela, o “festa della caraffa”, ha raggiunto il culmine. La Kumbhamela è una festa indù che dura tre mesi e celebra il dono dell’immortalità. Si festeggia ogni tre anni, a turno, in una delle quattro città indiane in cui, secondo la leggenda, cadde il nettare dell’immortalità quando in cielo dèi e demoni lottavano per il suo possesso. Nel passato, i pellegrinaggi in massa per bagnarsi nelle sacre acque dell’India sono costati la vita a molti.