BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad pp. 928-929
  • Palma

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Palma
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Vedi anche
  • Palma
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Palma
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
  • La versatile palma da olio
    Svegliatevi! 1992
  • La palma da datteri
    Svegliatevi! 1971
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad pp. 928-929

Palma

[ebr. tamàr; gr. phòinix].

La palma da dattero (Phoenix dactylifera), che ora si trova solo in certe zone, era un tempo abbondante in Palestina ed evidentemente caratteristica di quel paese come lo è della valle del Nilo in Egitto. L’annuale raccolta di datteri, che crescono in enormi grappoli, ciascuno del peso di 14-23 kg, avviene da giugno a settembre.

Le palme fanno pensare a oasi e sono una vista gradita per chi viaggia nel deserto, come lo furono le settanta palme che crescevano lungo le dodici sorgenti di Elim, la seconda tappa degli israeliti in marcia dopo la traversata del Mar Rosso. (Eso. 15:27; Num. 33:9) Le lunghe radici permettono alla palma di raggiungere l’acqua, che molte piante non riescono a raggiungere, e crescere rigogliosa anche nel deserto.

In tempi biblici le palme abbondavano sulla costa del Mar di Galilea (Giuseppe Flavio, Guerra giudaica, Libro III, cap. X, 8), nelle parti più basse della calda valle del Giordano, ed erano particolarmente copiose intorno a En-Ghedi (Giuseppe Flavio, Antichità Giudaiche, Libro IX, cap. I, 2) e a Gerico, chiamata ‘la città delle palme’. (Deut. 34:3; Giud. 1:16; 3:13; II Cron. 28:15) Crescevano anche sulle alture; ne è un esempio la “palma di Debora” nella regione montuosa di Efraim. (Giud. 4:5) Che crescessero nei dintorni di Gerusalemme è evidente dall’uso delle loro foglie durante la festa delle capanne (Lev. 23:40; Nee. 8:15) e anche quando Gesù fece il suo ingresso nella città. (Giov. 12:12, 13) Tamar, una delle città di Salomone, prese nome dalla palma. (I Re 9:17, 18) Anche il paese di Tiro e Sidone in seguito assunse il nome di “Fenicia” (paese di palme) dal greco phòinix (Atti 11:19; 15:3), come pure la città di Fenice nell’isola di Creta. — Atti 27:12.

La palma, alta e slanciata, col suo tronco diritto alto 25 m o più, che termina con una folta chioma di foglie pennate (non rami), ha una grazia e bellezza tutta particolare. Le ragazze ebree dovevano essere liete di chiamarsi Tamar, come la nuora di Giuda (Gen. 38:6), la sorella di Absalom (II Sam. 13:1), e anche sua figlia, che è stata descritta come “una donna di bellissimo aspetto”. (II Sam. 14:27) Per la sua statura la Sulammita fu paragonata a una palma e le sue mammelle a grappoli di datteri. (Cant. 7:7, 8) La disposizione a spirale delle fibre del suo legno contribuisce a renderla un albero di eccezionale elasticità e resistenza.

Palme scolpite, col loro portamento eretto, la loro bellezza e l’abbondante frutto, costituivano un’appropriata decorazione delle pareti interne e delle porte del tempio di Salomone (I Re 6:29, 32, 35; II Cron. 3:5), e anche delle fiancate dei carri usati nel servizio del tempio (I Re 7:36, 37); palme decoravano anche le colonne laterali delle porte del tempio visto in visione da Ezechiele, come pure le pareti interne e le porte del tempio. (Ezec. 40:16-37; 41:15-26) Essendo alta e diritta, e molto fruttifera, la palma era inoltre un appropriato simbolo del “giusto” ‘piantato nei cortili di Geova’. — Sal. 92:12, 13.

L’uso di foglie di palma da parte della folla che acclamò Gesù quale “re d’Israele” (Giov. 12:12, 13) voleva evidentemente simboleggiare le loro lodi e anche la loro sottomissione alla sua posizione regale. La “grande folla” di Rivelazione 7:9 è similmente raffigurata con foglie di palma in mano, nell’atto di attribuire la salvezza a Dio e all’Agnello. — Riv. 7:10.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi