Farpar
(Fàrpar) [forse, rapido]
Uno dei due “fiumi di Damasco” che Naaman riteneva superiori a “tutte le acque d’Israele”. (II Re 5:12) Il fatto che Naaman menzionò secondo il Farpar può indicare che fosse il corso d’acqua minore. Questo fiume è di solito identificato col Nahr el-Awag, l’unico altro corso d’acqua indipendente della zona di Damasco oltre il Nahr Barada (identificato con l’Abana). Tuttavia la portata dell’Awag è pari solo a un quarto di quella del Barada. I corsi d’acqua minori che confluiscono formando l’Awag provengono dai pendii orientali del monte Ermon e si uniscono una trentina di km a SO di Damasco. Da questo momento in poi il fiume serpeggia attraverso profonde gole rocciose finché si perde in una palude a SE di Damasco. In linea d’aria questo fiume (incluse le sorgenti) è lungo 65 km circa.