BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w83 1/8 pp. 3-4
  • I nostri tempi sono davvero diversi?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • I nostri tempi sono davvero diversi?
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1983
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Inquinamento
  • Sovrappopolazione
  • Armamenti
  • Esplosione demografica: Quanto è grave la minaccia?
    Svegliatevi! 1984
  • Inquinamento: Chi lo causa?
    Svegliatevi! 1990
  • Possono gli uomini portare durevole pace e sicurezza?
    Vera pace e sicurezza, da quale fonte?
  • La popolazione mondiale è un problema?
    Svegliatevi! 1980
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1983
w83 1/8 pp. 3-4

I nostri tempi sono davvero diversi?

NEL DESCRIVERE l’attuale situazione mondiale, l’economista americano Peter F. Drucker ha detto: “Nessuno ha bisogno che gli sia detto che la nostra è un’era estremamente pericolosa. Nessuno ha bisogno che gli sia detto che la questione fondamentale non è come sarà il futuro dell’uomo, ma se ci sarà un futuro”.

Quali sono alcuni dei problemi che hanno indotto molti a chiedersi se il genere umano ha un avvenire? Quali pericoli distinguono i nostri tempi dalle precedenti generazioni?

Inquinamento

L’aria in molte grandi città è nociva alla salute. Mari, laghi e fiumi sono inquinati dagli scarichi industriali, che contaminano il pesce che mangiamo. Il protettivo strato di ozono è minacciato dai gas di scarico. A ragione l’inquinamento è fonte di preoccupazione internazionale. A proposito di una riunione dell’OCSE (Organizzazione di Cooperazione e di Sviluppo Economico) il quotidiano francese Le Monde ha detto: “Dal 1965 al 1975 l’ambiente ha subito grave danno. Anche se riteniamo che la recessione economica rallenti grandemente lo sviluppo [industriale], negli anni avvenire l’ambiente naturale continuerà a deteriorarsi se la sua difesa non è potenziata”.

Alcuni affermano che l’inquinamento non è nulla di nuovo. Se ciò fosse vero, perché monumenti che hanno resistito per millenni sono improvvisamente in pericolo? “Giorno per giorno l’atmosfera inquinata di Atene riesce a distruggere quello che le truppe turche non sono riuscite a distruggere in 400 anni di occupazione della Grecia. A poco a poco il marmo si sgretola”. — Le Figaro di Parigi.

Sovrappopolazione

Altri fattori complicano ulteriormente la situazione su scala mondiale. Il periodico scientifico francese Science et Vie dice quanto segue a proposito dell’aumento della popolazione e dell’estensione dei deserti: “La popolazione mondiale aumenterà da quattro a sei miliardi entro il 2000, mentre il terreno arabile nello stesso periodo sarà possibilmente ridotto del 30 per cento, a causa di coltivazione troppo intensiva . . . e urbanizzazione. La concomitanza di queste due tendenze provocherà una situazione esplosiva”.

È vero, la crescita della popolazione è diminuita in alcuni paesi occidentali e del Terzo Mondo. Eppure, secondo gli esperti, la sovrappopolazione persisterà almeno fino alla metà del prossimo secolo, dato che in molti paesi l’indice di aumento sale e continuerà a salire. Quasi tutti i paesi in via di sviluppo sono fra le nazioni più densamente popolate del mondo. La sovrappopolazione rende i nostri tempi veramente diversi dal passato.

Armamenti

Sarete ben consapevoli che molti sono allarmati dalla corsa agli armamenti. Milioni di europei sono turbati all’idea di trovarsi nel raggio di missili con base in paesi del blocco orientale o che missili U.S.A. vengano installati sul loro suolo. Ma in qualunque punto della terra uno viva c’è ragione di preoccuparsi a motivo dell’impiego bellico del laser o di fasci di particelle, di armi biologiche e dei pericoli derivanti da satelliti o piattaforme spaziali in orbita. Inoltre alcuni esperti considerano queste armi un nuovo stadio dell’equilibrio del terrore. Sentendosi vulnerabile una nazione può essere indotta a ritenere conveniente attaccare per prima.

Chiedetevi: Le precedenti generazioni avevano la potenza di distruggere in pochi minuti gran parte degli abitanti della terra? O questa è una caratteristica propria dei nostri giorni?

Pericoli come quelli che abbiamo menzionati producono varie reazioni, specie nei paesi industrializzati. Alcuni cittadini formano comitati per combattere l’inquinamento, altri cercano la sicurezza a ogni costo armandosi, costruendo rifugi o trasferendosi in luoghi isolati. A proposito di quest’ultima categoria l’International Herald Tribune ha osservato: “Piccoli ma sempre più numerosi gruppi di americani si armano e imparano a uccidere perché sono convinti che l’ordine sociale si sgretoli e che dovranno badare a se stessi per sopravvivere”. Anche in altri paesi, privati cittadini — sia donne che uomini — si addestrano all’uso delle armi.

Ma c’è un pericolo d’altro genere a cui è ancora più difficile sfuggire o far fronte: il crollo economico. Nel mondo occidentale ci sono milioni di disoccupati, mentre le nazioni del blocco orientale hanno altri problemi economici. Non vedete forse gli effetti della crisi economica nel vostro paese? Verso la fine del 1980 l’ex primo ministro francese Raymond Barre disse a proposito dell’economia mondiale: “Questa è . . . una crisi mondiale. Non è di breve durata né superficiale, ma duratura e profonda”. Un esperto di problemi economici, Samuel Pisar, ha dichiarato: “Tutto concorre a confermare e attestare che siamo sull’orlo di un nuovo crollo. I nostri problemi non hanno nulla in comune con quelli di quarant’anni fa, e questo non fa che accrescere la nostra apprensione”. E allora dove ci si può rivolgere in questi tempi che sono così diversi?

Molto tempo fa Gesù Cristo parlò di un tempo che sarebbe stato caratterizzato fra l’altro da “angoscia delle nazioni, che non sapranno come uscirne”. (Luca 21:25) Di fronte a tali avvenimenti diversi dobbiamo ammettere che queste parole rispecchiano i nostri tempi, tempi ben diversi dai precedenti. Ma se Gesù parlava veramente dei nostri giorni, cosa significa questo per noi? Tutto questo indica veramente che un cambiamento radicale è prossimo? L’articolo seguente vi aiuterà a rispondere a tali domande.

[Immagini a pagina 3]

Inquinamento

Sovrappopolazione

Armamenti

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi