Tutti gli ecclesiastici credono in quello che insegnano?
LA DONNA ha appena perso il marito. Il prete le spiega che il coniuge non era né così buono da andare subito in cielo né così cattivo da andare all’inferno. Secondo lui, quindi, dovrà patire un po’ prima di essere ammesso in cielo. La vedova gli dà del denaro affinché preghi per il marito in modo da farlo uscire al più presto dal purgatorio. È soddisfatta, pensando che il sacerdote condivida le sue sincere credenze.
Pensate che rimarrebbe delusa se scoprisse che in realtà il prete non crede in una punizione dopo la morte? Molti rimangono allibiti quando scoprono che numerosi ecclesiastici non credono a tutto quello che insegnano. Parlando di quello che definisce “un problema ecclesiastico ancora più grave degli scandali sessuali”, un giornale cattolico dice: “Fra gli ecclesiastici in generale, ce ne sono molti che non credono più nell’esistenza di Dio né nella dottrina del premio e della punizione né nella risurrezione . . . questo scetticismo è divenuto parte integrante della cultura ecclesiastica, un po’ come lo smog nell’atmosfera”. — National Catholic Reporter.
Altre chiese si trovano davanti a un problema simile. Un sondaggio condotto fra i vicari della Chiesa Anglicana ha rivelato che molti “non credono in aspetti fondamentali della tradizionale fede cristiana come la nascita verginale, i miracoli di Gesù e la seconda venuta del Messia”, riferisce un giornale australiano. — Canberra Times.
George R. Plagenz, redattore di articoli religiosi, chiese a un ministro come potesse, in coscienza, recitare un credo in cui non credeva. Il ministro rispose che si limitava a sostituire le parole iniziali “Io credo”. Disse: “Comincio così: ‘CREDONO in Dio, Padre onnipotente . . . ’”. Plagenz definì tale ipocrisia “la più grande frode del paese”.
Purtroppo per la miscredenza e l’insincerità di certi ecclesiastici molti diventano scettici sulla religione in generale. Ma questo non è l’unico aspetto preoccupante della religione odierna. Alla maggioranza dei fedeli viene insegnato che la Bibbia è la Parola di Dio. Rimarrebbero sorpresi se scoprissero che alcune dottrine che la chiesa insegna da secoli non hanno nessun riscontro nella Bibbia? Il prossimo articolo ne esaminerà una.