BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w03 1/11 p. 3
  • Ci si può fidare di qualcuno?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Ci si può fidare di qualcuno?
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2003
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Si acquista lentamente, si perde rapidamente
  • La fiducia è essenziale per vivere felici
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2003
  • Possiamo fidarci dei nostri fratelli
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per lo studio) 2022
  • Ci si può ancora fidare di qualcuno?
    Svegliatevi! 1996
  • Rafforzate la vostra fiducia in Geova
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2001
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2003
w03 1/11 p. 3

Ci si può fidare di qualcuno?

DOPO la caduta del Muro di Berlino nel 1989 diversi segreti ben custoditi divennero di pubblico dominio. Lydia,a ad esempio, scoprì che durante il regime socialista nella Germania Orientale la Stasi, la polizia segreta, aveva compilato un dossier sulla sua vita privata. Lydia si sorprese udendo del dossier, ma rimase inorridita quando seppe che a fornire le informazioni alla Stasi era stato suo marito. Era stata tradita da qualcuno di cui avrebbe dovuto potersi fidare ciecamente.

Robert era un anziano signore che nutriva “massimo rispetto, ammirazione e fiducia” verso il medico del posto, scrive il Times di Londra. Questo medico era considerato una persona “gentile e comprensiva”. Poi Robert all’improvviso morì. Fu un infarto o un ictus? Né l’uno né l’altro. Secondo le autorità, il medico era andato a trovare Robert a casa e, all’insaputa sua e dei familiari, gli aveva fatto un’iniezione letale. A quanto pare Robert era stato ucciso da una persona di cui si fidava pienamente.

Il modo in cui Lydia e Robert furono traditi è inquietante ed ebbe gravi conseguenze. In altri casi i risultati non sono così gravi. Comunque non è raro essere traditi da qualcuno di cui ci fidiamo. Da un sondaggio pubblicato da un’importante agenzia tedesca (Allensbacher Jahrbuch der Demoskopie 1998-2002) è emerso che l’86 per cento degli intervistati erano stati traditi da qualcuno di cui si fidavano. Forse è accaduto qualcosa di simile anche a voi. Quindi non c’è da meravigliarsi se nel 2002 il giornale svizzero Neue Zürcher Zeitung riferì che “nei paesi industriali dell’Occidente i rapporti basati sulla fiducia reciproca sono in calo da decenni”.

Si acquista lentamente, si perde rapidamente

Cos’è la fiducia? Secondo il Dizionario Italiano Sabatini-Coletti, fidarsi significa “fare assegnamento su [qualcuno], poter contare sulla sua sincerità e onestà”, certi che non farà nulla deliberatamente per danneggiarci. Si acquista lentamente ma si può perdere in un attimo. Visto che tanti si rendono conto che la loro fiducia è stata tradita, è forse strano che la gente sia diffidente verso il prossimo? Secondo un sondaggio pubblicato in Germania nel 2002, “meno di un giovane su tre ha fiducia negli altri”.

Potremmo chiederci: ‘Ci si può veramente fidare di qualcuno? Vale la pena riporre fiducia in qualcuno col rischio di rimanere delusi?’

[Nota in calce]

a I nomi sono stati cambiati.

[Testo in evidenza a pagina 3]

Da un sondaggio è emerso che l’86 per cento degli intervistati erano stati traditi da qualcuno di cui si fidavano

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi