BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • wp16 n. 1 p. 3
  • L’onestà è fuori moda?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • L’onestà è fuori moda?
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per il pubblico) 2016
  • Vedi anche
  • I vantaggi dell’onestà
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per il pubblico) 2016
  • Cos’ha vero valore?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2001
  • Vale la pena di essere onesti?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1984
  • Dovrei battezzarmi?
    Svegliatevi! 1990
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per il pubblico) 2016
wp16 n. 1 p. 3
Un datore di lavoro minaccia col dito un suo dipendente

IN COPERTINA | PERCHÉ ESSERE ONESTI?

L’onestà è fuori moda?

Hitoshi lavorava presso l’ufficio contabilità di un’agenzia per l’impiego in Giappone. Durante la revisione di un rendiconto finanziario, il suo capo gli disse che avrebbe dovuto falsificare il bilancio. Quando spiegò che la sua coscienza gli impediva di comportarsi in modo disonesto, Hitoshi fu minacciato di licenziamento dal suo capo e alla fine perse il lavoro.

Nei mesi successivi, Hitoshi era sfiduciato riguardo alle sue prospettive di impiego. Durante un colloquio, ad esempio, quando aveva detto che non avrebbe mai agito in modo disonesto sul lavoro, l’interlocutore aveva replicato: “Certo che lei ragiona proprio in modo strano!” Nonostante la famiglia e gli amici lo incoraggiassero ad attenersi alla sua decisione di essere onesto, Hitoshi cominciò ad avere qualche dubbio. Per esempio disse: “Mi chiedo se sia stata una buona idea agire onestamente secondo la mia fede”.

L’esperienza di Hitoshi ci ricorda che purtroppo non tutti attribuiscono un valore all’onestà. Al contrario alcuni potrebbero vederla come un ostacolo, specialmente nell’ambito degli affari. “Sono circondata da persone disoneste”, ha detto una donna che lavora in Sudafrica, “e a volte sento che la pressione a uniformarsi è davvero forte”.

Una forma di disonestà particolarmente diffusa oggi sono le bugie. Alcuni anni fa uno studio condotto da Robert Feldman, docente di psicologia presso l’Università del Massachussets ad Amherst, ha rivelato che in una conversazione di 10 minuti il 60 per cento degli adulti mente almeno una volta. “È stato un risultato molto sorprendente”, dice Feldman. “Non ci aspettavamo che dire bugie fosse così comune nella vita quotidiana”. È davvero curioso: nonostante le persone generalmente detestino che vengano dette loro delle bugie, poche cose sono diffuse come l’abitudine di mentire.

Perché mentire, rubare e altre forme di disonestà sono così comuni oggi? In che modo la disonestà ha influenzato la società nel suo insieme? E soprattutto come possiamo evitare di lasciarci coinvolgere in simili modi di fare?

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi