BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • km 8/70 pp. 2-3
  • Adunanze di Servizio

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Adunanze di Servizio
  • Ministero del Regno 1970
  • Sottotitoli
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 16 AGOSTO
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 23 AGOSTO
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 30 AGOSTO
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 6 SETTEMBRE
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 13 SETTEMBRE
Ministero del Regno 1970
km 8/70 pp. 2-3

Adunanze di Servizio

SETTIMANA CHE INIZIA IL 16 AGOSTO

Tema: Rispecchiamo l’amore di Dio. (1 Giov. 4:16-19) Cantico 81.

Min. 5: Introduzione, scrittura e commento.

Min. 12: “Ti rendi disponibile?” Materiale de «La Torre di Guardia» del 15 luglio 1970. La parte può essere trattata da un padre che considera l’articolo con la famiglia nello studio familiare del lunedì sera. Diversi familiari offrono commenti su come certi punti si applicano a loro.

Min. 15: “Che amorevole Provveditore!” Domande e risposte.

Min. 12: Valiamoci al massimo delle nostre opportunità. Discorso e dimostrazione.

(Min. 3) Presidente: L’estate è il tempo ideale per partecipare pienamente al servizio di campo. Perché? Le giornate sono più lunghe e possiamo dare testimonianza la sera, quando la maggioranza delle persone sono a casa dal lavoro e in una disposizione di mente distesa. Molte congregazioni hanno bisogno di uomini che prendano la direttiva. Perché non fare le visite nel tempo più favorevole per interessare gli uomini alla verità? Un fratello sorvegliante e pioniere affermò: “Dopo cena la gente è più rilassata. Le donne non hanno paura di aprire la porta, perché i mariti sono a casa. In tal modo si possono iniziare studi con l’intera famiglia e si possono tenere la domenica o la sera”. Osservò pure che la sera è “il tempo migliore per il ministero”.

(Min. 6) Due servitori di studio di libro parlano della testimonianza serale. Uno menziona gli ostacoli locali e le attitudini. L’altro confuta pazientemente gli argomenti, indicando che le persone sono più favorevoli, il capofamiglia è a casa, si trovano persone che di rado se non mai hanno la piena opportunità di udire la buona notizia, percorriamo bene il territorio visitando gli assenti la sera, si possono iniziare studi con intere famiglie. Un’ora la sera può valere quanto due o tre in altri momenti. Nelle ore serali si lascia letteratura, si fanno visite ulteriori e studi biblici. L’altro fratello comincia a essere entusiasta mentre la conversazione continua. Infine decide di parlare della testimonianza serale al prossimo studio di libro. I due considerano come partecipare alla testimonianza serale.

(Min. 3) Presidente: Suggerisce di lavorare insieme la sera dov’è consigliabile. Chi non può partecipare alla testimonianza serale, e tuttavia vuole dedicare più tempo nel campo può dedicare ogni tanto un intero giorno al servizio. Organizzate secondo le circostanze locali. Coloro che si occupano delle disposizioni per il servizio durante la settimana possono incoraggiare a dedicare un intero giorno al servizio. Per esempio, se il gruppo dedica due o tre ore al ministero di casa in casa la mattina, perché non dedicare un’altra ora o due di pomeriggio, visitando gli assenti, facendo visite ulteriori o tenendo studi? È sempre piacevole e reciprocamente utile riunirsi coi pionieri temporanei e regolari. Chiedete all’uditorio quanti vorrebbero dedicare un’intera giornata al servizio se ciò fosse organizzato così che molti si incoraggiassero a vicenda. Suggerisce che coloro che dirigono la testimonianza durante la settimana e i servitori degli studi di libro dispongano che i gruppi dedichino al servizio un’intera giornata dov’è possibile.

Min. 3: Relazione dei conti. Lodate brevemente la congregazione per il sostegno materiale agli interessi del Regno.

Min. 13: Commenti conclusivi. Appropriati annunci ed esperienze locali avute lasciando il libro «Verità». Cantico 92.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 23 AGOSTO

Tema: Lavorate con tutta l’anima nel servizio di Geova. (Col. 3:23, 24) Cantico 64.

Min. 5: Introduzione, scrittura e commento.

Min. 8: Conversazione tra un padre e due o tre ragazzi in vacanza da scuola che vogliono partecipare maggiormente al servizio. Si possono considerare due o più presentazioni semplificate. (Preparate ciò che è appropriato localmente). Un ragazzo può fare il sermone, un altro può offrire direttamente il libro, additando qualche punto o illustrazione o solo il titolo che dovrebbe suscitare interesse in tutte le persone.

Min. 30: Punti principali dell’assemblea di distretto. Questa parte può essere spostata a un’altra settimana se appropriato, facendo le necessarie modifiche nel programma. Includete esperienze avute in relazione all’assemblea. Si può invitare l’uditorio a condividere le buone cose imparate.

Min. 8: Notizie Teocratiche ed esperienze locali.

Min. 9: Commenti conclusivi. Cantico 72.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 30 AGOSTO

Tema: Prepariamoci per la vicina pace millenniale! (Riv. 20:6) Cantico 74.

Min. 10: Un servitore di studio di libro visita uno che frequenta irregolarmente le adunanze per incoraggiarlo ad essere presente, usando la scrittura del giorno. Essi possono introdurre le altre parti dell’adunanza.

Min. 10: Discorso sul tema del mese. Si veda «La Torre di Guardia» del 1º aprile 1970.

Min. 10: Un gruppo familiare considera “Risposta a domande”, facendo le parti di quelli menzionati nell’articolo che scrissero circa il servizio dove il bisogno è più grande.

Min. 15: “Opportunità senza precedenti”. Discorso e considerazione con l’uditorio.

Min. 15: Commenti conclusivi. Cantico 32.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 6 SETTEMBRE

Tema: Continuate a badare a come edificate. (1 Cor. 3:10) Cantico 70.

Min. 5: Introduzione, scrittura e commento.

Min. 8: Lettera della Filiale. Domande e risposte.

Min. 12: “Geova, un Dio che incute timore eppure amorevole”. Discorso di un fratello maturo che metta in risalto l’amore e le altre meravigliose qualità di Geova, basato sull’articolo de «La Torre di Guardia» del 1º settembre 1970.

Min. 13: “Presentazione della buona notizia, insieme alla nostra famiglia”. Domande e risposte. Un giovane fratello qualificato farà una dimostrazione del sermone presentando l’offerta del mese.

Min. 12: Partecipiamo pienamente al ministero di casa in casa. Discorso. Usate le scritture di «Schemi di sermoni», alle voci «Ministro» e «Ordinazione», esperienze locali che mettano in risalto l’importanza, e considerazione pratica dei bisogni locali. Suscitate apprezzamento per il privilegio di partecipare regolarmente, ogni settimana, a questo servizio.

Min. 10: Commenti conclusivi. Considerate il rapporto di luglio della congregazione e “Che cosa abbiamo fatto in giugno?” Cantico 73.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 13 SETTEMBRE

Tema: Compiamo l’opera di Geova in vista del millennio. Cantico 82.

Min. 12: Introduzione, scrittura e commento. Un proclamatore maturo e uno nuovo considerano insieme la scrittura. Poi vanno in servizio, lavorando insieme. Fanno forse due brevi visite, e prima di cominciare o fra una visita e l’altra o dopo di esse considerano il bisogno di mostrare benignità e pazienza nel ministero, non scoraggiandosi quando la letteratura non è accettata, confidando in Geova, ecc.

Min. 12: Prospettive per il nuovo anno di servizio. Parte svolta dal servitore di congregazione. Considerate come Geova ha benedetto la congregazione nel passato anno di servizio in quanto ad aumento, numero di battezzati, miglioramenti nel ministero, ecc. In base al progresso compiuto o alle possibilità di progresso, si possono fare alcune osservazioni sulle previsioni di aumento e progresso mentre tutti continuano a confidare in Geova, che dà l’aumento. — 1 Cor. 3:6-9.

Min. 25: Il cristianesimo, un modo di vivere. Un fratello maturo farà questa parte, rendendola interessante e animata, facendo rispondere il maggior numero possibile di presenti. Si può usare la Bibbia per stabilire le risposte scritturali alle domande. Quando e come i seguaci di Cristo vennero chiamati cristiani? (g67 22/12 pag. 25) Per quali ragioni è appropriato questo nome? (g67 22/12 pag. 26) Perché oggi i veri cristiani si chiamano testimoni di Geova? (g67 22/12 pag. 26; so 55A e 55D) Mostrate con le Scritture che il chiamarsi cristiano non rende tale. (so 9A) Perché il cristianesimo fu chiamato «la Via»? Perché questo nome era appropriato, e quali altri nomi designano appropriatamente i seguaci di Cristo? (w65 pagg. 231, 232) Come fu considerato il cristianesimo primitivo dal mondo di quel tempo? (li, pagg. 190, 191; qm, pagg. 285-287) Quali somiglianze ci sono tra la primitiva congregazione cristiana e i veri cristiani testimoni di Geova d’oggi? (qm, pagg. 293-297) Quali differenze ci sono tra i cristiani testimoni di Geova e i cosiddetti cristiani d’oggi? (Considerate la condotta e le dottrine, (so 9A, so 55A fino a 55E). Che cosa significa essere cristiano? (w68 pagg. 681, 682)

Min. 11: Commenti conclusivi. Incoraggiate tutti a partecipare pienamente alla attività di settembre, lasciando il libro «Evoluzione» e iniziando studi. Cantico 119.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi